1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione anomala.
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
Ciao, ieri sera ho proato a collimare con 2 ausili x la collimazione del newton, prima ho eseguito la collimazione con l' oculare di Cheshire, una volta centrate le ottiche ho infilato il laser collimatore e a questo punto sono entrato nel panico xkè il laser sul primario era moolto fuori dal centro anzi dal salvabuchi che contraddistingue appunto il centro del primario. Xkè succede questo?
Aiutatemi, sono in confusione totale.
Maks.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione anomala.
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
perchè con il chesire collimi il secondario e basta, poi rimane appunto il primario che devi collimare in altro modo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione anomala.
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il punto o la croce del laser è molto fuori dal salvabuchi del primario, vuol dire che il secondario è scollimato.
Hai il cheshire lungo o corto? Io utilizzo quello lungo, ho collimato il secondario meno di un mese fà perchè l'avevo smontato per un lavoro al tubo, la collimazione con il cheshire sightube permette di centrare perfettamente il secondario nel focheggiatore. Quando il secondario è perfettamente rotondo e concentrico con il cheshire la collimazione è ok.
Mettendo il laser il secondario dovrebbe già essere molto vicino alla collimazione perfetta, io solitamente me lo trovo sul bordo del salvabuchi o cmq molto vicino, basta un ritocco minimo. Dopo quel ritocco minimo dò sempre un'altra occhiata con il cheshire.
Dopodichè passi al primario con le viti sulla culatta, e in un paio di minuti hai una collimazione mediocre, da affinare su una stella quando fai serata.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione anomala.
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto IllusionTrip, con un'unica nota: sei sicuro che il laser sia a sua volta collimato?
Prova a farlo ruotare nella sede del portaoculari, mantenendolo acceso. Se lo spot rosso sparato sul primario resta fisso in un punto mentre lo ruoti, allora il laser è apposto. Se invece descrive un cerchio....allora il laser non è collimato e quindi è totalmente inaffidabile!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione anomala.
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
grazie a tutti, quindi devo vedè se sto laser è scollimato o meno. Credo che sia scollimato, son tutti inaffidabili credo.
Un po forse anche x via del focheggiatore non xfettmente in asse, il tutto mi sta diventando un po dal sapore amaro, sta collimazione proprio non mi piace.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione anomala.
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maks ha scritto:
grazie a tutti, quindi devo vedè se sto laser è scollimato o meno. Credo che sia scollimato, son tutti inaffidabili credo.
Un po forse anche x via del focheggiatore non xfettmente in asse, il tutto mi sta diventando un po dal sapore amaro, sta collimazione proprio non mi piace.

Alle prime collimazioni ero nel panico anch'io, con il tempo è diventata un'operazione quasi divertente.
Si collimano anche i laser con un metodo simile a quello per allineare il cannocchiale polare delle montature equatoriali.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010