escocat ha scritto:
Ma si qualche Atik si trova sempre per il GSO RC 8". Forse il problema principale è la guida manuale. Per non essere OT ho aperto un'altra discussione. Avevo pensato al Mak 127 ("solo" 1500 di focale contro 1600 dell'RC a F/6) ma non credo che basti. Chissà che razza di guida ci vorrebbe per l'RC a F/8... forse questo Mak con barlow?

Un Mak 150?
La guida automatica con un secondo CCD mi sembra troppo "sterile" e di guida fuori asse non ne voglio parlare...
Mio personale punto di vista...
L'RC da 20 cm ha una focale di circa 1600 mm, che rende la guida di fatto obbligatoria anche con montature di fascia alta, se si vogliono ottenere foto di qualita'. Come e' gia' stato (giustamente) rilevato, la guida manuale e' estenuante e per alcune ore di posa diventa praticamente ingestibile. Quindi, il mio suggerimento e' quello di procurarti un'attrezzatura per la guida che sia anche di basso costo ma che a priori sia all'altezza dell'ottica principale. Quindi:
1) Telescopio di guida di
almeno 7-800 mm di lunghezza focale, meglio se rifrattore (per via della migliore stabilita' degli elementi ottici) eventualmente usato con una barlow. In linea di principio i riflettori possono andare bene, ma quelli che hanno la messa a fuoco sullo specchio primario andrebbero accuratamente scartati.
2) Camera di guida economica, come ad esempio un vecchio CCD con un piccolo sensore o una camera tipo Magzero/Orion.
Questo ti dovrebbe mettere nelle migliori condizioni. Se poi sei cosi' masochista da voler guidare a mano

, allora devi andare su molto con la focale, nell'ordine almeno di quella dello strumento principale, con un buon oculare a reticolo illuminato di non piu' di 10 mm di focale. Anche cosi', secondo me, i risultati finali sarebbero comunque inferiori a quelli ottenibili con la guida automatica.