1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 22:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Secondo voi o secondo le vostre esperienze si può istruire lo SkyScan (o altro controller) a fare il PEC in automatico usando un programma di autoguida tipo PHD, avendo ovviamente esclusa la correzione in declinazione?
Si può oppure la elettronica della montatura registra unicamente la pressione sui tasti dellla medesima?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto ne so, puoi farlo se passi attraverso il pulseguiding (cioè se autoguidi tramite il cavo attaccato alla pulsantiera e non con la presa st4).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico Togni ha scritto:
...(o altro controller)...

Con il Losmandy Gemini System si può fare sia attraverso la connessione ST-4 che tramite i comandi seriali. E non si deve neppure escludere la guida in declinazione perché tanto questa viene ignorata dall'aquisizione del PEC.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 7:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Pilolli ha scritto:
Per quanto ne so, puoi farlo se passi attraverso il pulseguiding (cioè se autoguidi tramite il cavo attaccato alla pulsantiera e non con la presa st4).


Grazie. Io posseggo un cavo con "bussolotto" originariamente fattomi fare per usare EQMODE innestandolo direttamente alla presa pulsantiera della HEQ5, pensi che possa andar bene quello attaccandolo stavolta alla pulsantiera appunto, o me ne serve uno diverso?
Non ricordo se debba comunque collegare la camera di guida, una MagZero 5M alla presa autoguide della montatura o se gli impulsi e dunque le correzioni avvengano tramite la connessione più sopra descritta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Approfitto per chiedere la stessa cosa riguardo la Vixen Sphinx: qualcuno ci ha mai provato?

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 9:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico Togni ha scritto:
Secondo voi o secondo le vostre esperienze si può istruire lo SkyScan (o altro controller) a fare il PEC in automatico usando un programma di autoguida tipo PHD, avendo ovviamente esclusa la correzione in declinazione?
Si può oppure la elettronica della montatura registra unicamente la pressione sui tasti dellla medesima?


Si, si puo' fare e funziona. Devi avere l'accortezza che la ripresa della camera di guida si almeno di 2-3 secondi altrimenti rischi che il PEC ti memorizzi le variazioni di seeing.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Grazie. Io posseggo un cavo con "bussolotto" originariamente fattomi fare per usare EQMODE innestandolo direttamente alla presa pulsantiera della HEQ5, pensi che possa andar bene quello attaccandolo stavolta alla pulsantiera appunto, o me ne serve uno diverso?
Non ricordo se debba comunque collegare la camera di guida, una MagZero 5M alla presa autoguide della montatura o se gli impulsi e dunque le correzioni avvengano tramite la connessione più sopra descritta.


Se intendi quel cavetto seriale/usb per il protocoloo ASCOM e interfaccia EQmode, purtroppo sono due cavetti deversi per la EQ6 e la HEQ5.
Per quanto riguarda la camera guida, devi collegarla ad una porta USB e abilitare Pulse Guide, l'ST4 è disabilitata.
Con comando EQMode, certo! puoi fare il PEC mentre guidi e molte altre cosine ancora.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 12:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
L' EQMODE nasce inizialmente proprio per questo, cioè per permettere all'autoguida e al PEC (per la precisione si tratta di VPEC) di lavorare non solo contemporaneamente ma di poterlo fare dialogando tra di loro. La connessione che devi fare è

1) collegare solo il cavo USB della camera di guida al PC
2) collegare PC e montatura attraverso l'EQDIR, senza pulsantiera (mi raccomando a non collegare mai direttamente PC e montatura!!)

Nel software che utilizzi per la guida devi ovviamente escludere la guida ST4 e impostare quella Pulseguide.
L'EQDIR è comunque un semplice circuito di codifica dei segnali della porta seriale (o USB attraverso un adattatore USB-Seriale) ed è lo stesso identico circuito per EQ5 EQ6 HEQ5, quello che cambia sono le impostazioni del software EQASCOM.

Fabio.

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010