1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale CCD...
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
...usereste con RC GSO 8"?

NON ESAGERATE! (max 2000€)

E quale strumento di guida (con oculare a reticolo)?

Dimenticavo: CCD a colori!

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD...
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ti direi una di quelle che monta il sensore KAF8300, la fanno un po' tutte le case anche se credo che quella più conveniente credo sia la Atik8300, con quello che costa e budget di 2000€, ti ci sta anche la camera per l'autoguida. Come strumento guida ti direi un piccolo rifrattore, non necessariamente di qualità ottica eccelsa, l'importante che sia solido meccanicamente perchè eventuali flessioni sul tele guida si riperquoterebbero necessariamente sulla ripresa, in alternativa, visto che lavori con una focale importante, una guida fuori asse.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD...
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
non è che ci dici qualcosa del tuo setup? ;)
La 8300, onestamente, la sconsiglierei. Con pixel così piccoli vai a campionamenti un po' troppo elevati e poi son dolori da gestire. Ma vediamo qual è il setup e poi facciamo ipotesi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD...
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che altro vediamo la montatura, inoltre il GSO ha anche lo spianatore f6? Perchè così ti troveresti a gestire una focale di 1200mm e non 1600mm.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD...
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Se l'ATIK 383 L+ va bene si potrebbe usarlo in binning 2x2... :idea: non so se questo CCD è predisposto per il 2x2... altrimenti un CCD con pixel da 12-16 micron? (ho letto che occorre campionare a 2" per pixel anche se mi sembranp troppi...)
Per il setup sto fantasticando il GSO RC su EQ6 SkyScan Pro (la montatura è l'unica certezza nella mia vita). :lol:

Lo spianatore...mah...non vorrei "sporcare" un'ottica così bella con aggiunte di vetro... e poi il CCD che va bene a F/8 andrà bene anche a F/6...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD...
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che altro dicevo per la focale, perchè non è solo spianatore ma anche riduttore e quindi passeresti da una scala di immagine per pixel da 0.70 (a focale piena se non ho fatto male i conti) a 0.90 (a focale ridotta).
Comunque sono valori impegnativi, ma siccome lo strumento in questione è davvero molto leggero e corto, se la montatura è ben regolata, credo che non avresti problemi su pose guidate entro i dieci minuti.
Ma su questo sicuramente qualcuno più esperto di me potrà darti altri consigli.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il giovedì 27 maggio 2010, 15:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD...
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me sopravvaluti l'ottica.
Le persone che utilizzano questo RC dichiarano che il campo non è tutto corretto con i sensori delle DSLR
Se prendi un sensore come il kaf 8300 (grande quasi come quello delle dslr) il riduttore ti serve e come!....avresti:
1- un campionamento migliore
2-un rapporto di focale che ti porterebbe a dimezzare i tempi di posa
3- il campo tutto piano
pensaci!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD...
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
SI MA.... va bene l'ATIK 383 L+? E' necessario il binning 2x2? Questo CCD lo supporta? O è meglio qualche altro CCD?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD...
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevi visto questa?
http://astronomy.fm/aapod/2009-09-13_NG ... ebula.html
E' stata fatta con la sorella minore, un sensore più piccolo ma con pixel più grandi, e senza spianatore quindi a f8. L'autore dell'immagine ha utilizzato la stessa tua montatura, quindi si può fare con il sensore più piccolo.
Se prendi invece l'Atik 383, secondo mè il riduttore è d'obbligo e devi sempre prestare la massima attenzione alla perfetta messa a punto del tuo setup, perfetto bilanciamento, zero flessioni, insomma ti ritrovi sempre ad operare al limite.
Perchè non provi a chiedere a chi ha realizzato quell'immagine, è un astrofilo italiano se non sbaglio :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD...
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao io ce l'ho l'atik 383l+ e l'ho provata UNA VOLTA SOLA
Secondo me è una figata pazzesca....
Credo di essere il primo italiano ad averla, o cmq uno dei pochi, quindi ti toccherà aspettare se vuoi una valutazione più seria su quel ccd, cmq le premesse ci sono eccome!
Questo come ccd, poi se è compatibile con la tua ottica è un altro discorso!
A volte magari vorresti fare qualche galassia piccola, in binning avresti i pixel equivalenti molto grandi, e non solo, per ora non ho fatto prove seri, ma in binning 6x la camera ha un blooming pauroso!
però c'è da dire che non è stata creata per quel binning, cmq la prossima volta che provo ti so dire (anche perchè il binning per i colori interessa anche a me! :wink: )

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010