1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: barra doppia VS sovrapposizione
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi

Non sono ancora riuscito a trovare anelli decenti a prezzi ragionevoli per il mio np 101.
Ragion per cui stò accarezzando l'idea di dotarmi di una barra doppia per il tele guida.
A naso preferisco i due tele sovrapposti xchè mi paiono assai più semplici da bilanciare, ma non ho mai utilizzato la barra doppia xciò la mia potrebbe essere solo un impressione sbagliata.
Ripongo una particolare attenzione sulla questione bilanciamento giacche in ordine alla mediocre qualità delle mie montature ho notato che riveste una importanza assai rilevante sulla buona riuscita delle foto.

chiedo opinioni e consigli.

P.S. a maggior chiarimento aggiungo che l'NP101 pesa parecchio percontro il tele guida 70\400 è leggerissimo xciò ho particolari dubbi sul bilanciamento.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il mercoledì 26 maggio 2010, 10:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barra doppia VS sovrapposizione
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai letto questo articolo?
Magari può aiutarti a chiarirti le idee (o forse te le confonde di più).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barra doppia VS sovrapposizione
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Hai letto questo articolo?
Magari può aiutarti a chiarirti le idee (o forse te le confonde di più).


la seconda...... :oops:

come ho in seguito specificato la differenza di peso fra tele di ripresa e guida è notevole il che mi preoccupa particolarmente, a questo bisogna agggiungere che sono sempre piuttosto restio a cambiare usi e costumi cui sono abituato, il problema è che gli anelli originali tele vue costano 225€ e non riesco a trovare nulla di alternativo che mi soddisfi, adesso stò usando gli anelli del ed80 che(cinesissimi) sono al limite e forse oltre.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barra doppia VS sovrapposizione
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao, io ho utilizzato entrambi i sistemi, e devo dire che con la barra doppia mi trovo molto meglio.
Premetto che ci monto (o meglio ci montavo, visto che passo al dobson e la mia barra doppia TS è in vendita :D ) un tsa 102 da una parte, ed il pentax 75 sdhf su astroeasy xp3 dall'altra.
Il bilanciamento risulta molto più semplice, e il baricentro più basso rende il sistema molto più stabile.
La differrenza di peso dei 2 tele viene annullata da un buon bilanciamento orizzontale, cioè facendo scorrere la barra doppia nel senso destra sinistra, lasciando il tele più pesante vicino alla testa della montatura, e il tele più leggero a sbalzo.
Non ho riscontrato flessioni di nessun tipo, e potevo spostare la camera di ripresa tra il pentax ed il tsa a mio piacimento, nonostante il pentax fosse su xp3 (che ho constatato che non si muove di un millimetro).

Altro vantaggio: al centro della barra ho praticato 2 fori e ci avevo montato un piggyback, per una eventuale seconda fotocamera con obiettivo tradizionale per fare i grandi campi...
Spero possano essere informazioni utili.

Ti aggiungo una fotina...
Ciao.

Allegato:
IMG00050-20100313-1832.jpg
IMG00050-20100313-1832.jpg [ 351.82 KiB | Osservato 995 volte ]

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010