1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 giugno 2009, 18:15
Messaggi: 34
Salve a tutti, non riesco a trovare nessuna specifica in internet sul campo apparente del mio cercatore gso 8x50 e sulla magnitudine limite. Qualcuno saprebbe indicarmele? il cercatore è questo.
http://www.cloudynights.com/classifieds ... 1_0475.jpg

Grazie a tutti !!! Cieli serenti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Il FOV dei cercatori da 8x50 è di quasi 7 gradi mentre la magnitudine limite dovrebbe essere attorno alla decima (ma qui dipende molto dalla qualità dell'ottica e quella dei cercatori moderni non è che sia una perla).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
per la magnitudine limite il conto più spannometrico che puoi passa dal guadagno in superficie:

differenza magnitudini = -2.5 log (A/B)
dove A/B è il rapporto dei due flussi che vuoi confrontare.

poniamo i flussi proporzionali alla superficie di raccolta (senza tener conto di perdite), quindi:
pupilla umana dilatata al massimo => diametro 7mm
cercatore => diametro 50mm
rapporto aree => ~ 1:51 corrispondenti ad un guadagno di 4.27 magnitudini rispetto all'occhio nudo.
Partendo dalla magnitudine limite ad occhio nudo attorno alla sesta significa che al cercatore passi appena la decima come già detto da Pilolli.
Nel conto fatto non si tiene condo degli effetti dovuti alla luminosità del fondo cielo e degli ingrandimenti.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 0:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 giugno 2009, 18:15
Messaggi: 34
Grazie mille per le preziose informazioni. Ma quindi per settare il cercatore in cartes du ciel devo inserire il valore di 420 (7°x60)?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Io ho il tuo stesso identico cercatore e mi sono tenuto un po' stretto, ho messo un campo di 5° (quindi 60 x 5 = 300). Non ho mai avuto la voglia di fare un test di attraversamento :mrgreen: ma i 7° segnalati sono probabilmente più corretti.
Per quanto riguarda la magnitudine limite, interessa anche me...così a spanne, direi che potrebbe essere una settima? Comunque, IMHO non è un parametro così fondamentale, tanto nel passaggio carta-cercatore automaticamente ci si va a regolare su quelle più luminose senza badare tanto al contorno.

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010