1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Correttore di coma per Newton
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 2:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
mi serve un consiglio: Ho acquistato in questi giorni il Newtono da 25 cm della SW e volevo sapere se usandolo con la CCD avrò gli stessi problemi di coma nelle imagini come con la reflex. Ho pensato in ogni caso di acquistare un correttore di coma, ma non so quale, voi quale mi consigliereste? Ho saputo che però il telescopio con il correttore di coma non arriva al fuoco, esiste qualche accessorio in vendita che mi permette di arrivare al fuoco quando c'è il correttore?

Grazie
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma per Newton
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con i due sensori CCD che possiedi, non dovresti avere problemi di coma visibile, viste le piccole dimensioni di questi; a mio avviso potresti farne a meno. Ho visto che Skywatcher produce un riduttore di coma (anche piuttosto economico rispetto ai Baader ed al Paracorr) potrebbe essere stato progettato per i suoi riflettori, l'ho visto qui: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... isual.html

Di solito il correttore di coma è ottimizzato per lavorare accoppiato all'anello T2 standard delle reflex: per i CCD potresti avere bisogno di anelli distanziatori per arrivare a tale valore. Nel caso del Baader MPCC, la distanza è di 55mm.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma per Newton
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
ciao, probabilmente con il sensore del CCD non andrestia riprendere la zona in cui il coma è evidente, comunque ti posso dire che ho il Newton SW 250 e lo uso in fotografia con la Canon 350D e il correttore di coma Baader, che trovo molto performante.
Come esempio ti allego una ripresa della Testa di Cavallo ottenuta con l'accoppiata in questione.

ciao

Paolo


Allegati:
Testa di Cavallo.jpg
Testa di Cavallo.jpg [ 382.35 KiB | Osservato 2683 volte ]

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma per Newton
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte.
Io come ccd principale adesso sto usando la Atik 16IC-S che ha il sensore leggermente più grande.
In Italia il correttore di coma della SkyWatcher da quello che ho visto non viene importato, perciò dovrei prendere quello della Baader. Ma si trova anche il raccordo per allungare il fuoco in modo che le immagini vadano a fuoco?
Grazie
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma per Newton
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
il Baader MPCC estrae leggermente il fuoco, nel mio caso circa 10mm su 1360mm di focale, quindi se vai a fuoco senza il correttore ci arrivi anche con il Baader.
Come ha detto Roberto devi porre il sensore alla distanza di 55mm tramite dei distanziatori, non so se si trovano in commercio, altrimenti devi rivolgerti ad un tornitore. E' un lavoro abbastanza semplice.
Cieli sereni
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma per Newton
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tizianobkk ha scritto:
Ciao,
il Baader MPCC estrae leggermente il fuoco, nel mio caso circa 10mm su 1360mm di focale, quindi se vai a fuoco senza il correttore ci arrivi anche con il Baader.


Scusami, ma non ho capito cosa vuoi dire :lol:
Il correttore è Baader quindi che vuol dire che se vado a fuoco senza correttore ci arrivo anche con il baader?

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma per Newton
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto,
se il fuocheggiatore ti permettere di raggiungere il fuoco senza correttore, allora ci arrivi anche col Baader, il ccd risultera' leggermente + estratto (1cm nel mio caso) rispetto alla configurazione senza correttore.
Spero di essere stato chiaro :)
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma per Newton
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
non capisco perchè non dovresti andare a fuoco con il correttore....
la foto che ho postato come molte altre che ho fatto l'ho effettuatat con il correttore avvitato al T2, il corpo del correttore ha il diametro da 2", quindi lo inserisco nel portaoculare del Newton direttamente senza bisogno di altri ammennicoli, prolunghe, ecc. ecc.
vado a fuoco perfettamente e ho ancora corsa sia in extra che in intra focale :wink: :wink:

tranquillo, se prendi il Baader non hai bisogno di nient'altro.

cieli sereni ( si, ma quando? qui nevica anche oggi... :evil: :evil: )

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma per Newton
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok.. capito!
Grazie a tutti per le risposte.
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma per Newton
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate l'intromissione ma sono nel dubbio se acquistare correttore di Coma Baader mpcc o skywatcher.

In poche parole se compro il correttore baader ho in mano un oggetto che non ha bisogno di NIENT'ALTRO e posso utilizzarlo subito in visuale,con Reflex e ccd?

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010