1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prova Tecnosky 80ED Carbon Fiber
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 14:06 
Il Tecnosky 80ED Carbon Fiber è un compatto rifrattore intubato in carbonio definito "Apo" con elemtno ED (Extra Low Dispersion H-FK61) con paraluce retrattile.

Ho scelto questo tubo per le dimensioni compatte e per l'ottimo prezzo d'acquisto.

Ecco le mie impressioni:

DOTAZIONE: voto 9
Per poco meno di 450€ tubo ottico, anelli , barra a coda di rondine e valigietta in alluminio per il trasporto... ottimo!

MECCANICA/ESTETICA voto 10
intubato in carbonio esteticamente moderno e molto "hi-tech" presenta una costruzione meccanica da "10 e lode" con focheggiatore crayford di precisione con demoltiplica 1:10 e ruotabile di 360°

Quest'ultimo accetta accessori da 50,8mm (ma è presente anche un riduttore a 31,8mm )

Tutte le parti sono di metallo!
Compreso il tappo anteriore.... non esite una virgola di plastica!!!!

Insomma una intubazione da fare "paura" ai più blasonati marchi !!! :shock:

OTTICA Voto 8,5
L'ottica è decisamente buona MA un filo di cromatismo in certe condizioni è apparso... per carità specifichiamo subito che il cromatismo residuo è pochissimo ed è apparso SOLO osservando oggetti molto luminosi nei momenti in cui l'atmosfera era piuttosto perturbata..... altrimenti l'immagine rimane "pura"

Ho effettuato uno star test utilizzando un oculare Meade serie 3000 "made in japan" da 5mm.
Per il test ho puntato Vega nella Lira e Aldebaran nel Toro

L'ottica è apparsa perfettamente centrata, immagine "perfetta" con tutti i "cerchietti" ben staccati dal fondo. in extrafocale l'immagine tendeva leggermente al violetto mentre in intra un giallino.

Veramente emozionante la visiona a grande campo.... stelle "a punta di spillo" in tutto il campo abbracciato !!!

Utilizzando un economico Plossl 20mm (28x) era impressionante visionare il cielo che lettelarmente "scoppiava" di stelle e stelline!!!!

Stupende anche le Pleiadi

Da sottolineare che l'ottica in questione è decisamente poco sensibile alla turbolenza atmosferica.

CONCLUSIONI
Un tubo ottico dal rapporto qualità/prezzo/prestazioni stupefacente!!!

Non posso che consigliarlo a chi cerca uno strumento dalla buona capacità ottica,ultraportatile, con un grande campo visuale e qualitativamente valido ad un prezzo favoloso!

Il tubo è importato dall'omonima ditta Piemontese Tecnosky http://www.tecnosky.it

Ritengo che ,per sfruttare al massimo tale tubo, degli accessori quasi "obbligati" siano una 1) buona diagonale
(ATTENZIONE!!! senza una diagonale/tubo di prolunga non si riesce a mettere a fuoco!!!), un bel cercatore red dot (560mm saranno pochi ma trovo scomodo cercare gli oggetti senza questo accessorio...)
2) una buona barlow 2x per sfruttare l'ottica anche a medi/alti ingrandimenti senza dover ricorrere all'utilizzo di oculari a cortissima focale.
3) Un bell'oculare a grande campo/corta focale per usare il tubo a mò di binocolo a grande campo!

Il test è stato fatto montando il tubo su una "gloriosa" Vixen Super Polaris I° serie che si è dimostrata "una roccia", diagonale dielettrico William Optics "Carbon" da 31,8mm, oculari Orto Japan opitc + Serie 3000 Meade + Serie 4.000 Meade + plossl economico HeyFord 20mm

Ricordo che i test sono stati effettuati in una sera con Seening piuttosto "ballerino" e vento gelido con nuvole in avvicinamento abbastanza rapido :(

Ecco una foto del tubo:
Immagine

Ciao a tutti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Tecnosky 80ED Carbon Fiber
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
astrofilo_fantasma ha scritto:
2) una buona barlow 2x per sfruttare l'ottica anche a medi/alti ingrandimenti senza dover ricorrere all'utilizzo di oculari a cortissima focale.


Non sono d'accordo. Per quanto mi riguarda molto, molto meglio un singolo oculare cortissimo ma comodo (quindi con gruppo negativo integrato, non uno "spioncino") che una barlow. Tra diagonale e barlow, magari anche tubo di prolunga, hai una leva che, ad alti ingrandimenti, ti flette quanto avere attaccato una fotocamera ;) Senza pensare che se con due elementi rischi di perdere l'assialità del fascio (basta poco, basta che uno di essi non faccia "flop" quando entra nell'alloggio) con 3 è estremamente probabile.
Io col nagler zoom 2-4 sto una favola. Con la barlow era davvero un incubo, specie con oculari pesanti.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Tecnosky 80ED Carbon Fiber
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 15:32 
Beh per fotografare non penso nemmeno di usare la diagonale.... attacco direttamente al 50,8 la reflex mediante adattatore ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Tecnosky 80ED Carbon Fiber
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
...era un'iperbole -___-''

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Tecnosky 80ED Carbon Fiber
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 19:49 
Piccolo aggiunta: il red dot opzionale è davvero ben fatto e completamente in metallo!

Direi che vale i soldi richiesti :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Tecnosky 80ED Carbon Fiber
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottima recensione.

prima o poi me lo regalo!! :lol:

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Tecnosky 80ED Carbon Fiber
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 15:43 
AVVISO

Il mio tubo ha avuto un piccolo problema al paraluce: l'anello metallico più esterno (avvitato) tende ad uscire perchè il filetto nel carbonio non "tiene" molto bene

Per risolvere ho sentito Giuliano Monti e mi ha consigliato di smontare l'anello (basta svitarlo con un poco di attenzione) e mettere sul filetto un piccolo velo di bostick (io ho utilizzato del frena filetti "medio" e tiene.... speriamo!)

Se qualcuno avesse lo stesso problema spero di aver dato indicazioni utili :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Tecnosky 80ED Carbon Fiber
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma se metti del bostik (o frenafiletti) non potresti avere problemi se un giorno ti servisse smontare il paraluce ?(che una volta svitato l'anello frontale si sfila da dietro). secondo me sarebbe meglio un 2 o 3 di giri di teflon (quello che serve da guarnizione) almeno puoi sempre toglierlo senza problemi.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Tecnosky 80ED Carbon Fiber
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 18:43 
Con la colla forse si ma il frenafiletti permette un successivo smontaggio ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova Tecnosky 80ED Carbon Fiber
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ho avuto lo stesso problema risolto proprio con un po' di frenafiletti; poche goccie e tutto risolto.
Saluti a tutti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010