1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: montatura heq5
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,vorrei chiedervi un questito,forse può essere anche stupido,ma ugualmente ci provo.
Nella montatura heq5,se lo posiziono alla polare approsimativamente,e faccio il puntamento a tre
stelle,mi funziona ugualmente,l'inseguimento anche se solo per un pò?
Siccome non vedo la polare,oltre al metodo di bigurdan,si può usare con questa montatura,un altro metodo.
Infine ho letto che e compatibbile con la piattaforma gps del nextar,come funziona.
In attesa di un vostra e cortese risposta vi porgo cordiali saluti.
ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura heq5
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
gioveluna ha scritto:
...
Nella montatura heq5,se lo posiziono alla polare approsimativamente,e faccio il puntamento a tre
stelle,mi funziona ugualmente,l'inseguimento anche se solo per un pò?
...


molto piu' che per un po', per il visuale non serve a nulla uno stazionamento preciso!

per quanto riguarda l'altra domanda, il protocollo "nexstar" ti consente di pilotare il go to direttamente tramite planetario su pc :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura heq5
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda l'inseguimento, non serve nemmeno fare il puntamento polare: accendi il SynScan, poi vai su Setup->Sid. Rate. In questo modo la montatura insegue con moto siderale: naturalmente non punta automaticamente.
In ogni caso, sia attivando il semplice inseguimento sia facendo il puntamento a 3 stelle, una montatura non correttamente allineata con il polo non insegue correttamente: in particolare dovresti avvertire una deriva in Declinazione.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura heq5
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
Per quanto riguarda l'inseguimento, non serve nemmeno fare il puntamento polare:


Immagino volessi dire "l'allineamento a x stelle".
Il polo è sempre meglio puntarlo quanto più precisamente possibile.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura heq5
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie intanto per le delucidazioni che mi state dando.
Vorrei sapere,visto che purtroppo non vedo la polare,per mettere in stazione la montatura,oltre al
famoso metodo di bigurdan,esiste un altro metodo.
Vi ringrazio ancora,e anticiptamente per le vostre eventuali risposte.
:)

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura heq5
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Immagino volessi dire "l'allineamento a x stelle".
Il polo è sempre meglio puntarlo quanto più precisamente possibile.

No, intendevo proprio "stazionamento polare preciso", ma come ho detto più avanti nel post, uno può decidere di non farlo ma non avrà precisione nell'inseguimento.

Comunque concordo con te, lo stazionamento polare va fatto e nel modo più preciso possibile. Se poi non si vede la polare delle due l'una:
  • O bigourdian
  • O autoguida

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura heq5
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Caro Giulio
Pultroppo per fare astrofotografia bisogna per forza allineare al polo la montatura o con il cannocchiale polare, (solo montature equatoriali alla tedesca) o con il metodo della deriva (anche montaure a forcella).
L'Heq5 si interfaccia al computer tramite la pulsantiera con protocollo nextar (puoi chiedere a Guido, lo usa correntemente con l'eq6), oppure come faccio io acquistando un "adattatore" con pochi euro al posto della pulsantiera con il protocollo Eqmode.

Per la cronaca lo stazionamento a tre stelle serve per far ritrovare le stelle alla montatura (goto) e forse anche per farle inseguire, infatti la montatura dovrebbe tener conto che non è perfettamente in polare, però non può eliminare la rotazione di campo che ti rovinerà le foto.

Io ti consiglio di crearti una postazione fissa o semi fissa cioè con dei riferimenti.
Per esempio potresti fare dei buchetti a terra e riposizionare il treppiedi esattamente allo stesso posto, meglio sarebbe con una colonna, ancora meglio con una colonna fissa e una tacca per il posizionamento della montatura.
ciao
edoardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura heq5
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
la terza via è:
con una bussola punta la montatura verso nord
metti l'asse di altezza al valore della tua latitudine
stop.

ho provato piu' volte questo metodo e allineando a due stelle il go to resta ancora piuttosto preciso (in un oculare che dia pochi ingrandimenti e campo generoso c'è sempre l'oggetto!)

insisto: inutile esagerare in precisione se si tratta solo di osservare!

p.s.: ma parliamo di visuale o di foto??!?!??!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura heq5
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Giulio, purtroppo per le riprese non si può prescindere da un buon stazionamento alla polare, e se non la vedi non c'è altro modo che perdere un pò di tempo con il bigourdan. Se riuscissi a farti dei riferimenti come ha detto Edoardo tipo buchetti a terra dove incastrare le gambe del treppiedi saresti a cavallo.
Io ho sempre usato il protocollo di comunicazione celestron nexstar 8 gps, ma ultimamente, dopo le vicissitudini che sai, ho rimpiazzato il portatile con uno nuovo e win 7 a 64 bit e ho dovuto configurarlo come segue:
- protocollo ascom 5.5
- drivers celestron 5.0.14
- protocollo per l'autoguida con phd syntha skywatcher
- sistema virtualizzato win xp per gestire la 350d
Comunque se non ricordo male visto che anni fa avevo anche io lo skysensor, c'è una procedura assistita per effettuare il metodo di bigourdan.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura heq5
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io non ho mai usato una montatura go to ma se non erro il programma gigiwebcapture del nostro Andrea Console dovrebbe assisterti anche nello stazionamento con bigourdain. Penso sia sufficiente una webcam ma aspetta commenti più autorevoli del mio :)

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010