1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale H-alpha per DSLR?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mese prossimo vorrei realarmi un filtro h-alpha da abbinare alla EOS 350 mod. Il budget che ho a disposizione e' di circa 200 euro. Da una prima occhiata sul web direi che i candidati sono i seguenti:

- Astronomik 12 nm EOS clip
- Astronomik 6 nm su anello T
- Baader 7nm da 2"

Il filtro e' dedicato alla 350 e la mia strumentazione e' quella in firma.

Che consigli mi date? Avete esperienza diretta con qualcuno di questi filtri? Ogni commento e' bene accetto.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-alpha per DSLR?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Mi aggrego alla richiesta di consigli in merito!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-alpha per DSLR?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto l'Astronomik da 13nm e poi sono passato a quello da 6nm, per le condizioni dove opero io, ovvero vicinanze di Milano con pesante inquinamento luminoso, il passaggio al filtro più stretto mi ha permesso di meglio evidenziare le nebulose, limitando notevolmente la saturazione del fondo cielo e migliorando la questione gradienti oltre a staccare meglio la nebulosa dal fondo cielo. Se operi da luoghi solo moderatamente inquinati e con cielo trasparente, il 13 (o il 12)nm va alla perfezione, altrimenti consiglio vivamente il filtro più stretto. Non conosco invece il Baader

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-alpha per DSLR?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Valerio, grazie mille per il tuo contributo. L'ideale adesso sarebbe che intervenisse qualcuno che ha il Baader...

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-alpha per DSLR?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e io che pensavo al 35 nm della baader..è troppo largo? però ha il pregio di costare molto meno degli altri..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-alpha per DSLR?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se si scatta da cieli scuri e vuoi un h-alpha solo per enfatizzare le emissioni in quella lunghezza d'onda allora anche un 35nm va bene, ma a quel punto va bene anche un Lumicon H-alpha che è un filtro rosso che taglia appena prima dei 656nm e che costa ancora meno. Provai una volta il vecchio Baader H-alpha, mi pare fosse da 40 o 45nm poi è stato "stretto" a 35nm. Non mi fece una grandissima impressione e aspettai così di recuperare un Astronomik da 13nm che mi entusiasmò di più :wink:
...ma sempre meno del successivo 6nm :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-alpha per DSLR?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
posso confermare che il 6nm funziona meglio del baader35 ma anche quest'ultimo non è male, anche da cieli assai inquinati funziona avendo il vantaggio di "uccidere" meno le stelle senza costringerti a integrazioni lunghissime, certo se non hai problemi di inseguimento e non intendi scendere a compromessi nemmeno con il portafoglio l'astronomik 6nm è di granlunga migliore.
il 13nm non lo conosco xciò mi astengo da commenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-alpha per DSLR?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giusto per regolarmi, visto che siete esperti avendone provati molti..con un 80 ed una 350d gli iso gli scegliete voi..quanto dovrebbero essere lunghe le pose per avere un risultato decente? cioè dal 35nm al 13? la lunghezza delle pose aumenta di tanto? ho anche un newton f5..dite che a questo punto conviene quello perchè più luminoso?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-alpha per DSLR?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho l'eosclip 13 nm
Considerando esclusivamente la sua trasmittanza nell'Halfa (che mi sembra sia intorno al 90%) avrò che le nebulose a emissione in questa frequenza riceveranno segnale pari al 90% circa di quanto riceverebbero senza filtro.
Per quanto riguarda le stelle invece la quantità di luce è decisamente inferiore perché viene tagliato fuori tutto il continuo.
Ovviamente un filtro a banda più larga farà filtrare più luce "non Halfa" permettendo con lo stessotempo di avere stelle più luminose (e anche un fondo cielo più luminoso) a parità di segnale sulla nebulosa.
Per questo motivo e per non avere perciò pochissime stelle e molto deboli, si tende a integrare molto e il più a lungo possibile.
Pose (con temperature della fotocamera sotto i 5°C) dell'ordine dei 15 minuti sono molto comuni in queste situazioni. Con temperature superiore si deve fare i conti con il rumore della dslr.
Ma si deve integrare molto. Altrimenti alla fine invece del fondo cielo si elabora il rumore della fotocamera.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-alpha per DSLR?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non sono certo esperto,tuttaltro, posseggo tuttavia il baader35nm e l'astronomik6nm ma ho avuto modo di utilizzarli poche volte, cmq:
utilizzando la 450 su ed80@f6
con il baader35 trasparenza permettendo cominci a vedere qualcosa anche con pose da 5\8min.
con il 6nm almeno 8\10 ma lavora bene anche a 12\15min, temperatura ambiente permettendo consentendo un notevole guadagno s\n.
ribadisco però che non ho fatto abbastanza prove per poter essere totalmente attendibile.....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010