1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, e scusate della mia domanda/curiosita' , e da tempo che voglio sapere se la differenza di un oculare da 2 pollici, e uno da 1,25 possa determinare una differenza visiva , la mia curiosita' e sorta perche' volendo acquistare un oculari di grande campo vi sono in commercio con entrambe misure, secondo voi c'e una differenza visiva, poi tecnicamente non mi importa piu di tanto, ma e giusto che qualcuno mi illumini per un accurato futuo acquisto, Grazie

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 6:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Io attualmente possiedevo solo 1,25 e quando ho preso l'ed80 con in regalo il 28mm,mi è cambiato il mondo.

La differenza visiva la noti perche col 2" ci affondi l'occhio e non hai problemi a scorgere i vari oggetti e le varie stelle rispetto al 1.25.

Per questo ho deciso che col tempo aggiungero alla mia valigetta 2-3 oculari da 2" (Attualmente uso prevalentemente 32mm,15mm e 9mm ) perche ho visto in giro che hanno prezzi veramente altizzi sui 250-300€

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
In realtà l'unica differenza è la possibilità di avere afov maggiori su oculari a focale lunga, tieni presente che l'afov di un oculare è limitato dal suo field stop ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
tuvok ha scritto:
In realtà l'unica differenza è la possibilità di avere afov maggiori su oculari a focale lunga, tieni presente che l'afov di un oculare è limitato dal suo field stop ;)


In termini italiani dammi una definizion pls

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Celestro ha scritto:
tuvok ha scritto:
In realtà l'unica differenza è la possibilità di avere afov maggiori su oculari a focale lunga, tieni presente che l'afov di un oculare è limitato dal suo field stop ;)


In termini italiani dammi una definizion pls


l'afov è il campo apparente di un coulare (apparent field of view), il field stop è il cerchio "piu' stretto" che c'è in un oculare (definizione un po' rustica ma, credo efficace :D), in altri termini è un anellino che diaframma le varie lenti dell'oculare.
Il massimo afov raggiunbile con un oculare è determinato dal field stop (che per i classici oculari da 31.8mm è al massimo pari a 27mm mantre puo' arivare a 40mm circa per i due pollici) e dalla focale dell'oculare stesso e si puo' calcolare mediante una formula semplificata:
max_afov=(diametro field stop/focale oculare)*180/pi.greco (mettendo le unità di misura uguali per diamtero field stop e focale oculare, per esempio in mm, con la formula si ottiene il max afov in gradi).

spero di essere stato un po' piu' chiaro :D

p.s.: dai un'occhiata qua per qualche dettaglio in più viewtopic.php?p=577556#p577556

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010