1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una seratina in compagnia dell'LX200
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
Dopo averlo tanto desiderato "da giovane" finalmente sono riuscito ad avere un (famigerato? :D) LX200, da 8".

Mi è arrivato sabato pomeriggio, giusto in tempo per portarlo in trasferta sul Terminio, pero' visto che il tempo non prometteva grandi cose (ed ha mantenuto le promesse, tanto che a mezzanotte e mezza eravamo già tutti via... e io ero arrivato alle 23:00 circa!) non è uscito dal suo borsone.
Stasera l'ho provato a casa, avevo un po' di cose da testare, in particolare il funzionamento di un elevatore di tensione (ebbene si, l'LX200 lavora a 18V) che mi consentisse di utilizzare la vecchia batteria da 12V e, soprattutto, l'autonomia della piccola batteria da 7Ah che era perfetta per una nottata con la GP.

Alle 8 circa (le venti per i puristi) metto il tubo sul balcone (che goduria, porti fuori il treppiede, ci metti su tubo e forcella e basta! sei pronto!), rientro per cenare e dopo una mezzoretta sono fuori, alle 20:30 collego la batteria all'alimentatore (un trust per notebook), vado su ON e scopro con grande felicità che tutto funziona.

Non do le coordinate precise, ne l'ora (fino a poco tempo il telescopio "lavorava" a 30km da me, in linea d'aria), allineo su due stelle (Arturo e Alkaid) e sono pronto a scoprire le meraviglie del mio cielo arancione (anche le nuvole non tardano a partecipare alla festa :D)...

La prima luce vera (dopo arturo e alkaid) la riservo a Mizar che, inutile dirlo, nel PAN15 è ben separata, è la volta di M51 e M97, mi accorgo pero' (dopo non aver visto M51 ed essere passato a M97) che proprio su di loro c'è una simpatica nuvola... passo avanti (lo scopo è stressare i motori per vedere quanto regge la batteria, osservare è un piacevolissimo optional :D).
M81 e M82 due fantasmini :D.
M3 ancora basso è un batuffolino nel PAN15, si accenna una "rugosità" nel "simil-nagler" da 11mm.
Poi la stella (mai nome fu piu' azzeccato) della serata: Izar, un pallone arancione con un puntino azzurro già nel 15mm, il filo nero tra le due, un po' meglio nell'11mm, non guadagno niente passando ad un ortho da 7mm (roger, non ti arrabbiare... ho aperto il pacchetto per l'ultima luce all'ortho, domani pomeriggio parte :D).
Un occhiata veloce alla Polare, solo per ricordarmi quanto è bello osservarla con la forcella dopo anni di contorsionismi con l'equatoriale.

Sulla Polare la prima cosa strana dei motori dell'LX200, per andare da Izar alla Polare anzichè fare un giro "corto" in senso antiorario fa il giro lungo in senso orario, con il cavo del motore DEC che risulta essere alla fine molto teso... why my friend?????

Per rimettere a posto il cavo tento un bassissimo M13, ci ho visto giusto, il cavo ritorna in ordine ma M13 è basso e non appare molto piu' che un batuffolino chiaro (con il PAN).
Per abitudine vado poi su M92, stesso risultato (un po' peggio per la verità) di M13.

Provo invano un ngc6229 che si trovava da quelle parti e poi un ngc6210 consigliatomi dall'amico Massimo (da cui ho preso l'LX200) ma ormai da quelle parti ci sono le nuvole!

E' passata un'ora e mezza e l'LX200 si spegne, penso sia la batteria esaurita (in fondo sono 7Ah), pero' spengo e riaccendo e riparte, devo rifare l'allineamento ma mi accorgo che il motore in altezza non ce la fa a superare i 45°(*).

Passo all'alimentazione da rete, pero' nel frattempo il cielo è indecente e, tra l'altro, il motore di azimuth continua a fare giri strani, questa cosa è da approfondire....

Smonto tutto e rientro felice, ben conscio dell'unica verità che gira tra gli astrofili "il miglior telescopio è quello che usi di piu'", con questo LX200 (che mi ricorda il mai troppo compianto LX90) credo di essere sulla buona strada di nuovo, finalmente.

(*) al termine della serata a vuoto la batteria segna 12V e all'uscita dell'elevatore di tensione 18V.... non ho misurato pero' sotto carico, in ogni caso il fatto che non superasse i 45° non credo sia da attribuire al motore perchè con l'alimentazione da rete ha poi funzionato.

Tutto questo pippone (mi sono fatto prendere la mano) non vuole essere un report della serata ma vorrei qualche commento sul comportamento dei motori (per inciso, dopo l'allineamento, velocissimo, a due stelle, tutti gli oggetti erano esattamente al centro del PAN15)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D
Grande! Tutti quelli che passano all'LX200 ne parlano sempre un gran bene, va a finire che torni ad osservare così! :mrgreen:
Ora voglio leggere il seguito delle tue prossime uscite

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
meno male và, ti vedremo in versione meno pantofolaia alle prossime trasferte :D
ciao anto e auguri


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
hehehe
la situazione è semplice: avevo un LX90 ed ossrvavo 15 volte al mese (avevo pure un terrazzino al 5° piano ed un cielo un po' piu' scuro, pero'...), poi pensai che era l'ora di fare qualche foto e presi la wedge per l'LX90, e comincio' a diventare meno pratico, allora presi l'eq6 (e mi trasferii di casa), sull'eq6 ci misi un (pessimo) mak 150/1800 e comincio' a passarmi la voglia, allora tentai con un rifrattoreda 6"... troppo pesante e scomodi sia il rifra che la montatura, le osservazioni si riducevano a quelle a cavallo della luna nuova... allora mi ricordai che avevo preso l'eq6 per le foto e presi un 80ED... ma scoprii che tra me e le foto non c'era feeling e tornai su un c8... ma l'eq6 retava pesante e allora via l'eq6 e dentro una GP, ma a che serve l'equatoriale se non fai foto? :D
e allora in mente restava sempre la comodità e le "velocità" dell'LX90, pero' erano passati alcuni anni e cominciavo a dimenticare... poi un amico compra l'LX90 e mi chiede un parere... un altro amico compra l'LX200 e comincia a scriverne e parlarne e allora la ferita non ancora completamente chiusa comincia ad aprirsi fino ad esplodere quando leggo di un altro amico che ha deciso di vendere il suo... ed eccomi qua :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strano che abbia esaurito la batteria, il mio LX90 (non è però un LX200 che ha molta più elettronica) consuma molto poco e con le 8 pile interne lo uso da 5 o 6 notti e cominciano ora a scaricarsi. Ma lo saprai se lo avevi prima...
Aggiungo solo che anche io ho preso l'LX90 8" per la sua praticità d'uso...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ottimo Anto'...
magari vedi un po' se quella batteria e' ancora sana.
Ho letto un po' in giro che soprattutto sul classic e' bene che in altezza sia ben bilanciato. (non che sugli altri questo discorso non valga...)

Sul discorso del cavo, onestamente non sapevo neanche avesse il cavo esterno il motore di declinazione....
Mi pare sia ottimo il tuo puntamento. Il mio e' dignitoso (nel senso che nell'oculare fino al 13 trovo sempre l'oggetto... ma non al centro) ma forse non come il tuo. E' anche vero' che il mio e' un lx200 "operato" :lol:

Mirror shift?
il mio tubo ne ha molto... da denunciare Meade!
Fortuna che blocco lo specchio e uso il fok elettrico!
Ciaaaoo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
PS: ricordo solo ora che non ho ancora fatto il train drive :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
xchris ha scritto:
ottimo Anto'...
magari vedi un po' se quella batteria e' ancora sana.
Ho letto un po' in giro che soprattutto sul classic e' bene che in altezza sia ben bilanciato. (non che sugli altri questo discorso non valga...)

Sul discorso del cavo, onestamente non sapevo neanche avesse il cavo esterno il motore di declinazione....
Mi pare sia ottimo il tuo puntamento. Il mio e' dignitoso (nel senso che nell'oculare fino al 13 trovo sempre l'oggetto... ma non al centro) ma forse non come il tuo. E' anche vero' che il mio e' un lx200 "operato" :lol:

Mirror shift?
il mio tubo ne ha molto... da denunciare Meade!
Fortuna che blocco lo specchio e uso il fok elettrico!
Ciaaaoo


mirror shift: ho stimato circa 5' d'arco :D niente di eccezionale ma nemmeno drammatico, non ho il blocco dello specchio....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, un perfetto setup "balconista". :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
Angelo Cutolo ha scritto:
Complimenti, un perfetto setup "balconista". :mrgreen:


vero :D
tra l'altro l'alimentatore da rete suo ha un cavo che sarà venti metri, quindi posso pure scendere dal balcone :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010