Un rifrattore ben realizzato è molto difficile che si scollimi (e questo è il motivo per cui anche alcuni strumenti molto blasonati sono dotati di cella non collimabile).
Se uno strumento è dotato di cella collimabile non è certo un difetto anzi... si tratta di un valore aggiunto che in alcune circostanze potrebbe rivelarsi utile.
L'operazione di collimazione non è per nulla complicata e in giro per il web si trovano diversi tutorials che ne spiegano le modalità.
Per una verifica molto semplice e rapida sull'allineamento dell'obiettivo del proprio strumento a rifrazione consiglio di visitare il sito di Plinio Camaiti "Telescope Doctor" dove viene riportato un chiarissimo ed interessante intervento dell'amico Raffaello Braga.
Ciao
