1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 17:25
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, guardando in vari siti ho notato che molti telescopi Apocromatici sono con la cella collimabile ma sapete dire come si effettua la collimazzione, e se si scollima spesso?ciao grazie in anticipo :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
E molto raro che un rifrattore si scollimi a differenza degli strumenti a specchio. Nel caso in cui si verifichi è comunque sempre consigliabile rivolgersi a chi ha esperienza in merito altrimenti si rischia di fare più casini. Per la collimazione in genere si utilizza se non sbaglio un oculare "Chesire". Conosco qualcuno che nel provare a collimare ha combinato un mezzo disastro e ha dovuto mandare in assistenza.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per questa ragione c'è anche chi preferisce i rifrattori non collimabili, nella speranza che sia più difficile che si possano scollimare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 7:09 
Un rifrattore ben realizzato è molto difficile che si scollimi (e questo è il motivo per cui anche alcuni strumenti molto blasonati sono dotati di cella non collimabile).
Se uno strumento è dotato di cella collimabile non è certo un difetto anzi... si tratta di un valore aggiunto che in alcune circostanze potrebbe rivelarsi utile.
L'operazione di collimazione non è per nulla complicata e in giro per il web si trovano diversi tutorials che ne spiegano le modalità.
Per una verifica molto semplice e rapida sull'allineamento dell'obiettivo del proprio strumento a rifrazione consiglio di visitare il sito di Plinio Camaiti "Telescope Doctor" dove viene riportato un chiarissimo ed interessante intervento dell'amico Raffaello Braga.
Ciao :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010