1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 10:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: spettro low cost
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3247
Località: Verona
Ciao a tutti,stavo trafficando dei pezzi di vetro e di plastica......giocando,giocando mi sono accorto di aver costruito fortunosamente un reticolo di diffrazione (in trasmissione) molto efficace.Ho immediatamente fotografato (tenendo il tutto con le mani) gli spettri ricavati da due sorgenti luminose presenti nella stanza,una comune lampada ad incandescenza e una piccolissima lampada fluorescente.Lo spettro continuo della lampada ad incandescenza è molto esteso e ben bilanciato,lo spettro ad emissione della seconda lampada mostra chiaramente la sua natura a bande.Voglio condividere con voi tutti le immagini ricavate.In attesa di consigli e suggerimenti,continuo la sperimentazione finalizzata alla costruzione di uno per uso solare......Ciao !


Allegati:
DSC02076.JPG
DSC02076.JPG [ 86.08 KiB | Osservato 1037 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spettro low cost
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Myro:
Complimenti per la tua inventiva e voglia di conoscere:
Attento tuttavia che i reticoli (o presunti tali ) a trasmissione a basso numero di linee non sono da usare sul sole per il rischio di intercettare l'immagine solare diretta di ordine 0 e farsi male .
Mi sembra comunque che tu ti sia iscritto al Seminario di Arcetri, quindi avremo occasione di parlarne lì in dettaglio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: spettro low cost
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ciao,
perchè non inizi con uno Star Analyzer da 100 linee/mm? Si possono fare diverse cose interessanti :wink:

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spettro low cost
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2886
Località: LV426/Acheron
Come hai costruito il reticolo? Comunque si possono usare, in riflessione, anche i CD (le tracce formano il reticolo). Un uso è quello di osservare come i diversi filtri nebulari trasmettono lo spettro di una luce a incandescenza. In pratica vedi con i tuoi occhi la curva id trasmissione del filtro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spettro low cost
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3247
Località: Verona
Grazie,grazie a tutti per i consigli e gli avvertimenti !... Non preoccupatevi, sono "vecchio" del mestiere.Il mio primo elemento disperdente(un prisma in Flint pesante) l'ho acquistato nel lontano dicembre del 1979...ripeto 1979!(il giorno successivo in edicola ho trovato il primo numero della rivista L'Astronomia).Con il prisma ho realizzato molti e soddisfacenti lavori.Vi posto uno spettro solare realizzato con la classica scatola delle scarpe.DARKO,il reticolo che mi citi costa ,il mio è aggratise :lol: XENOMORFO,il reticolo che vedi nel primo allegato è stato realizzato su lastre di vetro sensibilizzate con argento e posizionate in modo da interferire con la luce (per ulteriori dettagli vedi alla "voce" Olografia....e ti assicuro che non sono a bassa risoluzione. P.S.Ma lo sai che sono un tuo vicino di casa !? Abito in LV426-Acheron B. :mrgreen: Ciao a tutti e grazie ancora.Aspetto altri suggerimenti!

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010