1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
Scusate l'ignoranza....
Conoscendo solo il diametro di un oculare come si calcola il suo campo visivo?
O quanto meno... è possibile farlo?

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo ha scritto:
Scusate l'ignoranza....
Conoscendo solo il diametro di un oculare come si calcola il suo campo visivo?
O quanto meno... è possibile farlo?

NO.
Il campo visivo apparente è un valore intrinseco dell'oculare (i plossl hanno circa 55° per esempio).
Il campo reale è dato dal campo visivo diviso ingrandimento e varia, logicamente, in funzione dello strumento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
con la trigonometria puoi farcela , a patto che riesci a mettere a fuoco l'oggetto rimanendo immobili :lol:

comunque basta leggere le specifiche del costruttore :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo ha scritto:
Scusate l'ignoranza....
Conoscendo solo il diametro di un oculare come si calcola il suo campo visivo?
O quanto meno... è possibile farlo?


Se ho ben capito la tua richiesta un metodo "fai da te" lo trovi qui:
http://web.infinito.it/utenti/c/caglieris_gm/osservazioni/uso_atlanti/sld006.htm
Fammi sapere se corrisponde a ciò che cercavi...
:wink:
Ciao

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il lunedì 28 agosto 2006, 11:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
Dunque punto un oggetto (terrestre) a una distanza nota (1000 m per esempio) vedo quali sono i punti più lontani che distinguo nel mio oculare e trigonometricamente calcolo l'angolo che li intercetta.
Quest'angolo è il campo visivo reale.
Moltiplico questo per l'ingrandimento e ottengo il campo apparente.

Corretto?

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
Luca sei un grande!

GRAZIE

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo ha scritto:
Luca sei un grande!

GRAZIE


Magari!!!
Sono solo un apprendista neofita (non ancora neofita semplice :oops: )... ma molto curioso...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 22:18
Messaggi: 27
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Vincenzo ha scritto:
Scusate l'ignoranza....
Conoscendo solo il diametro di un oculare come si calcola il suo campo visivo?
O quanto meno... è possibile farlo?

NO.
Il campo visivo apparente è un valore intrinseco dell'oculare (i plossl hanno circa 55° per esempio).
Il campo reale è dato dal campo visivo diviso ingrandimento e varia, logicamente, in funzione dello strumento.


di solito il campo apparente è circa l'8% meno di quanto dichiarato,la lente è incastonata nel telaio e perde un po' in diametro.

mi pare:
AF=2*arcotangente((diametro lente/2)/ focale oculare)

dividi quel che viene per il quoziente (focale telescopio/focale oculare) che è l'ingrandimento, leva il 10% per star larghi e e ti viene il campo reale inquadrato

_________________
se guardi troppo il cielo finisci per inciampare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 22:18
Messaggi: 27
anzi no,fai una cosa fatta meglio,con un righello/calibro/magia nera misura direttamente il diametro delle tue lenti..per avere risultati sensati deve essere tutto nella stessa unità di misura eh,cm o mm

_________________
se guardi troppo il cielo finisci per inciampare


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zwingli ha scritto:
di solito il campo apparente è circa l'8% meno di quanto dichiarato,la lente è incastonata nel telaio e perde un po' in diametro.

mi pare:
AF=2*arcotangente((diametro lente/2)/ focale oculare)

dividi quel che viene per il quoziente (focale telescopio/focale oculare) che è l'ingrandimento, leva il 10% per star larghi e e ti viene il campo reale inquadrato

Non mi è chiaro il passaggio.
Di quale lente parli?
Della lente oculare (cioè quella vicino all'occhio) o della lente dalla parte del barilotto?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010