1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculare x newton
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
Mi rivolgo a chi ha un setup come il mio o che l' ha avuto in precedenza.
Quale oculare da 82° userei maggiormente per osservazioni deep sky con un newton 300 f5? Vorrei comprarne uno carino nuovo, tipo un Meade e non vorrei sbagliare a causa del costo altino.
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare x newton
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
gli oculari che uso di più sul mio 12" f/5 sono i pentax XW 10mm e XW 20mm ed il william optics UWAN 16mm, in genere parto dal 20mm e passo al 10mm per poi risalire al 16 se l'ingrandimento del 10mm è esagerato...

[edit]solo l'UWAN (che consiglio) è da 82°, i pentax sono invece da 70°

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare x newton
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NAGLER, per me restano il top tra quelli con 82°, i WO UWAN una valida alternativa più economica.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare x newton
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
ma, no. Io intendevo la lunghezza focale non la marca. :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare x newton
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un oculare solo? dai almeno due...
Un oculare che potrebbe restare saldato al tele potrebbe essere un Ethos 13, sei a 100° con una qualità pazzesca.
Io sul mio dob uso per il 90% delle osservazioni una coppia di Panoptic 19mm in torretta, con il correttore da 1,25X è come osservare in un 15mm in mono. Il CA è solo 70° ma a causa dell'effetto stereo ho la stessa impressione visiva di un oculare da 82°. Praticamente tu con una focale tra 13 e 16mm ci puoi osservare per anni prima di stufarti.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare x newton
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
grazie ad entrambi, quindi non ha senso che io acquisti un oculare nuovo con una focale oltre i 20mm che mi darebbe 75x. ???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare x newton
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
concretizzo meglio la domanda.
Per osservazioni di soggetti deboli ed estesi come una nebulosa grande che ora non saprei il nome oppure un ammasso globulare che di solito son belli grandi, a quanti x li si osserva?
Cioè, a quale ingrandimento minimo devo puntare e quale quello ottimale?
Io pensavo ad un meade uwa 24mm oppure al 18mm. Voi a quale puntereste piu attenzione? Soldi a parte ovviamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare x newton
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 20:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
maks ha scritto:
Per osservazioni di soggetti deboli ed estesi come una nebulosa grande che ora non saprei il nome oppure un ammasso globulare che di solito son belli grandi, a quanti x li si osserva?


Le nebulose grandi sono molto più grandi degli ammassi globulari grandi :mrgreen:

Una delle nebulose più grandi è la Nord America (NGC7000) che vuole veramente pochi X.

Io credo che più che concentrarti sulla tipologia di oggetto da vedere e a che ingrandimento, debba dotarti di 3/4 ingrandimenti in modo da usarli tutti per tutti gli oggetti che vuoi vedere.
Un 30cm può regalarti diverse emozioni, l'importante è avere tempo per coglierle.
Un globulare come M3 lo spappoli anche a 250x. Ci godi poco con 50x, però è un inizio, da lì parti cambiando potere d'ingrandimento.

Una nebulosa velo la vedi bene a 60x, a 100x e con un cielo buio+filtro UHC ti regala dettagli al suo interno, probabilmente.

Questo mi porta al pensiero di prima: ingrandimenti come: 60x - 120x - 250x - 300x per il tuo 30cm possono essere sufficenti per osservare tutto di tutti gli oggetti. La nebulosa nel suo complesso e nel suo dettaglio, a patto di osservare da un cielo NERO.
60x possono farti vedere gruppi di galassie e 120x una singola alla volta, con qualche irregolarità di luce al suo interno..e via dicendo...

maks ha scritto:
Io pensavo ad un meade uwa 24mm oppure al 18mm. Voi a quale puntereste piu attenzione? Soldi a parte ovviamente.


Questo è quello che penso della noce di cocco: http://www.ar-dec.net/index.php?page=uwa24

E con questo hai qualche dato interessante sugli oculari: http://www.ar-dec.net/index.php?page=eyepieces

Spero di esserti stato d'aiuto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare x newton
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel tuo caso, se vuoi veramente comprare un'oculare di qualità; un oculare che tienerai per la vita, ti consiglio fortemente il 22mm Nagler T4. Insieme col 13mm T6 è a mio parere il migliore Nagler di tutti. Oppure, c'è infatti il 28mm UWAN. Ma questo è una bestia enorme che può causare dei grandi problemi di bilanciamento... Il 22mm Nagler ti darebbe un'ingrandimento di 68x, che è a mio parere ideale come ingrandimento di base. Per osservare le grande nebulose, gli ammassi aperti oppure per semplicemente viaggiare nella via lattea.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare x newton
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
Grazie, volevo provare a comprare il Meade 22mm da optcorp ma escre un messaggio in rosso che dice in pratica non possono spedire quell oculare fuori dagli stati uniti. Strano, peccato, su optcorp costa molto meno gli oculari.

In alternativa al Nagler 22mm che costa tanto, il 17mm è buono ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010