maks ha scritto:
Per osservazioni di soggetti deboli ed estesi come una nebulosa grande che ora non saprei il nome oppure un ammasso globulare che di solito son belli grandi, a quanti x li si osserva?
Le nebulose grandi sono molto più grandi degli ammassi globulari grandi
Una delle nebulose più grandi è la Nord America (NGC7000) che vuole veramente pochi X.
Io credo che più che concentrarti sulla tipologia di oggetto da vedere e a che ingrandimento, debba dotarti di 3/4 ingrandimenti in modo da usarli tutti per tutti gli oggetti che vuoi vedere.
Un 30cm può regalarti diverse emozioni, l'importante è avere tempo per coglierle.
Un globulare come M3 lo spappoli anche a 250x. Ci godi poco con 50x, però è un inizio, da lì parti cambiando potere d'ingrandimento.
Una nebulosa velo la vedi bene a 60x, a 100x e con un cielo buio+filtro UHC ti regala dettagli al suo interno, probabilmente.
Questo mi porta al pensiero di prima: ingrandimenti come: 60x - 120x - 250x - 300x per il tuo 30cm possono essere sufficenti per osservare tutto di tutti gli oggetti. La nebulosa nel suo complesso e nel suo dettaglio, a patto di osservare da un cielo NERO.
60x possono farti vedere gruppi di galassie e 120x una singola alla volta, con qualche irregolarità di luce al suo interno..e via dicendo...
maks ha scritto:
Io pensavo ad un meade uwa 24mm oppure al 18mm. Voi a quale puntereste piu attenzione? Soldi a parte ovviamente.
Questo è quello che penso della noce di cocco:
http://www.ar-dec.net/index.php?page=uwa24E con questo hai qualche dato interessante sugli oculari:
http://www.ar-dec.net/index.php?page=eyepiecesSpero di esserti stato d'aiuto.