1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Con un rifrattorino da 60mm
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 0:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
Ma con uno strumentino del genere cosa si può vedere?
Io riesco a puntare a malapena una stella e un cerchietto di cielo intorno.... è mai possibile?
A parte Giove e Saturno.... te lo scordi di vdere un pò di cielo stellato!!!!

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende molto dal cielo...in un cercatore 8x50 ci vedo tutti gli oggetti messier! in un 60mm, se di buona qualità, dovrebbe essere ancora più semplice

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cielo in un sessantino è, come disse un altro astrofilo, il miglior modo per far passare la voglia di osservare.

Estremismi a parte, e parlando per esperienza diretta, 60 mm sono dannatamente pochi per rimanere "stupefatti" di ciò che si sta osservando. Giusto l'altra sera ho puntato il doppio ammasso nel perseo con il sessantino di un amico e devo dire che, se non si sta cosa si sta osservando, sarebbe pure potuto passare inosservato.

Personalmente non capisco tali diametri così modesti. un 60 mm ha solo un cm in più di un binocolo da 50 mm, però non può goderne dello stesso ampio campo che un binocolo fornisce. In più non può nemmeno raggiungere elevati ingrandimenti a causa dello scarso diametro (quando siamo sui 130 è già tanto).
Insomma non è ne carne ne pesce, e si mantiene in stallo sul fondo di una vallata che vede ai due lati i binocoli e i telescopi dal diametro non modesto.

Se uno ha già fatto molta esperienza in fatto di osservazioni, ha visto molti soggetti ed è un buon conoscitore della volta celeste allora si, può forse apprezzare anche quell oche un 60mm può riuscire ad offrire. Ma per, ad esempio, un ragazzi be.. io ad un mio figlio piccino non lo regalerei mai.

Sconsiglio spassionato Vincenzo, passa ad un 114-130 mm newton, senza barlow integrata magari.

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Dipende molto dal cielo...in un cercatore 8x50 ci vedo tutti gli oggetti messier! in un 60mm, se di buona qualità, dovrebbe essere ancora più semplice

Io con in 60 f700 cinese in gioventu'(anni 80) sono diventato pazzo alla ricerca di m57 , mai vista ... I
infatti per "vendetta" tutte le sere che ossero in questo periodo la prima a essere beccata con il 250 mm e' proprio quella.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
Avete proprio ragione...
ma me l'hanno regalato... e quindi non gli guardo in bocca....ma nell'oculare si ....anche se non si vede una mazza.
E' già troppo che vedo Giove....

Appena le tasche me lo permetteranno comprerò il classico 114...se non un 200.

Arriveranno tempi migliori

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo ha scritto:
Appena le tasche me lo permetteranno comprerò il classico 114...se non un 200.


Esagerato....il 200 è già uno strumento abbastanza impegnativo come post-60. :!:
Direi che un mak da una dozzina di cm o magari il 114 sia una buona idea. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
Però magari posso provare per adesso a cambiare l'oculare del 60mm che dici?
Mi diverto un pò se ci riesco, tanto fino ad adesso è stato tutto A GRATIS, butto via sti soldini e poi si vede...

:?

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010