1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 3:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quarzatura degli Specchi
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mi sapete dire se c'è un articolo dove si dica quanto perde di riflettività una specchio quarsato con il passare del tempo?
Oppure qualcuno lo sa all'incirca quanto può essere la perdita dopo 20 anni?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quarzatura degli Specchi
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che una risposta non ci sia perchè dipende da diversi fattori. La modalità della conservazione dello strumento ed il fatto che sia aperto o chiuso ad esempio influiscono tantissimo. Poi bisogna vedere quanto è fatta bene la quarzatura. Io ho un MTO 1000 degli anni 60 che apparentemente ha uno specchio ancora perfetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quarzatura degli Specchi
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Eh si le varianti in gioco, lo so, sono molte ma speravo di trovare qualche articolo, qualcosa, che mi desse l'idea di come e quanto perde con il trascorrere del tempo. Il telescopio è comunque aperto, a traliccio.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quarzatura degli Specchi
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto che posso solo citare delle "voci", ma quando feci rialluminare lo specchio del Barile, chi mi fece il lavoro mi disse che aggiungendo la quarzatura si perdeva mediamente un 4/5% di riflettività rispetto all'alluminatura non protetta, ma in questo modo veniva garantita la costanza di riflettività per almeno 5 anni (la mia ne ha 7 e performa ancora piu che bene), mentre senza la protezione quel 5% di riflettività lo perdevi comunque ento i primi 12 max 18 mesi (dipende dall'uso e in quali condizioni) per poi stabilizzarsi ad un -8/-10% nei successivi 3 o 4 anni.
In breve la scelta era nell'avere alte prestazioni (in riflettività) dell'ordine del 94% che calano gradatamente in 1 o 2 anni fino all'88/86% (circa) per poi stabilizzarsi (per qualche anno), oppure accontentarsi subito di circa un 88/90% ma costanti per un buon 5 anni.
Ovviamente si parla del 2006 e della classica alluminatura (con alluminio), ora non conosco le prestazioni attuali dei "moderni" strati riflettenti e relative protezioni, sempre che non siano ancora le stesse (mi informerò quando dovro far rialluminare sia in 40 che il 20 cm).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quarzatura degli Specchi
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Angelo io mi riferivo solo alla quarzatura. Abbaimo il telescopio che ha ben 19 anni e a parte qualche pulita ogni tot anni non l'abbiamo mai fatto ri-quarzare.
Secondo me ha perso molto della riflettività e secondo altri soci no (non lo smontiamo per vedere bene come sta per via che è un cassegrain spinto non è proiprio semplice da allineare).
Quindi era solo per capire se e quanto perde di riflettività un telescopio quarzato che ha cosi tanti anni.
(anche più o meno sapere un limite inferiore e superiore).

PS So che c'è una ditta di milano dove molti astrofili fanno quarzare gli specchi che ha 2 tipi di quarzatura di cui una ad alta riflettività.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quarzatura degli Specchi
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ha perso riflettività andrà rialluminiato e riquarzato. Quindi potrebbe essere una buona cosa prendere contatto con chi dovrebbe fare il lavoro di rialluminatura e quarzatura (la ditta LAV, Romano Zen, la ditta di Milano...) e sentire anche cosa dicono loro, sia sulla necessità di doverlo rialluminiare, cosa molto probabile, che i costi ed il resto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quarzatura degli Specchi
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La ditta di Milano (o meglio di Vittuone) è la Zaot, per rispondere invece alla tua domanda potresti telefonare al titolare di una delle ditte citate e chiedere semplicemente... penso ne sappiano abbastanza, non credi ? Intanto ti fai una bella chiacchierata tecnico/informativa ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quarzatura degli Specchi
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'alluminatura anche protetta non è eterna, la perdita di riflettività cambia in base a diverse variabili, tipo di strumento (aperto o chiuso), qualità dell'alluminatura e relativa protezione, quantità d'ore d'uso dello strumento, tipo di conservazione quando non usato, luogo da cui si osserva (umidità media, inquinamento atmosferico, ecc), insomma una marea di fattori.
In ogni caso penso che dopo 19 anni (se ho capito bene è un cassegrain puro, quindi è "aperto") sia il primario che il secondario necessitino di essere rialluminati senza bisogno di troppe verifiche. :mrgreen:
ras-algehu ha scritto:
PS So che c'è una ditta di milano dove molti astrofili fanno quarzare gli specchi che ha 2 tipi di quarzatura di cui una ad alta riflettività.
Si dalle nostre parti la ditta che va per la maggiore è la ZAOT, personalmente li considero una garanzia, mentre Roma ho trovato questi http://www.otticaservice.com/ magari chiamali e chedi info.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010