1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TMB 130/1200 F9.2
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi,
premesso che il tele in oggetto è un ottimo/eccellente strumento per hires visuale di oggetti del Sistema Solare e delle stelle doppie, volevo sapere se qualcuno di voi è mai venuto a conoscenza della possibilità di applicare un riduttore di focale per poterlo sfruttare anche nella fotografia deep.

Ho visto sul sito di Officina Stellare che esisterebbe un riduttore di focale per Ottiche TMB a 0.625X ma non sono sicuro che risulterebbe abbinabile anche a ottiche con rapporto focale 9 e più...

Voi direte...ma perchè non vai dritto su una scelta già ottimale per il deep? (un rapporto F7) E io rispondo che mi piacerebbe avere un'eccellente ottica per l'hires visuale e foto del Sole in h-alfa e WL e allo stesso tempo avere un'ottica da sfruttare con rapporto focale veloce per riprese deep e con possibilità di riprendere piccole galassie a 1200 mm di focale.. :D

Tks

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB 130/1200 F9.2
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io ti faccio una domanda diversa...
perche' non inizi a chiedere a loro ? :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB 130/1200 F9.2
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
:D perchè in quanto commercianti...scherzo...mi piace sempre prima sentire il parere dal campo... :wink:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB 130/1200 F9.2
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Sulcis, hai già scartato il fratello maggiore del tuo già ottimo tripletto Tecnosky?
Ha una focale leggermente più corta e questo lo renderebbe più gestibile per le lunghe pose sul cielo profondo.
Più sotto avevo chiesto anch'io consigli su un Apo da 130mm, ma per l'alta risoluzione mi è stato fortemente sconsigliato.
Oltretutto il TMB Tecnosky avrebbe anche uno spianatore dedicato :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB 130/1200 F9.2
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Twister,

ci avevo pensato ma comprando un Tripletto Tecnosky 130, per quanto ottimo, dopo qualche mese sarei nuovamente alla ricerca di una nuova ottica. L'idea di sapere che in giro ci siano migliori 130 sfruttabili per l'hires e con riduttore anche per il deep mi farebbe subito attivare per ricercare una nuova OTA.

E invece io vorrei il massimo per il visuale hires e foto Sole halfa e WL senza disdegnare la possibilità di sfruttare la stessa ota per foto deep non impegnative.

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Ultima modifica di sulcis2000 il lunedì 3 maggio 2010, 17:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB 130/1200 F9.2
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è per il "Sole", conoscendoti mi porta a pensare che ne faresti l'uso maggiore, sappi che, io con il TEC140 l'ho ripreso si e no 3 volte causa seeing pessimo e turbolenza solare, è troppa l'apertura per questo genere di osservazione.
Posso dirti e farti costatare con i propri occhi, di cosa è capace il Daystar su di un Tal 100mm e powermate 2X e 4X :shock: :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB 130/1200 F9.2
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Twister,

ci avevo pensato ma comprando un Tripletto Tecnosky 130, per quanto ottimo, dopo qualche mese sarei nuovamente alla ricerca di una nuova ottica. L'idea di sapere che in giro ci siano migliori 130 sfruttabili per l'hires e con riduttore anche per il deep mi farebbe subito attivare per ricercare una nuova OTA.

E invece io vorrei il massimo per il visuale hires e foto Sole halfa e WL sensa disdegnare la possibilità di sfruttare la stessa ota per foto deep non impegnative.

Ale


Ok allora punti al top, a sto punto ti rimane il Tec 140 o come hai detto il Tmb130.
Presta attenzione non solo all'ottica, ma anche alla meccanica, quelli sono bestioni che devono essere ben domati :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB 130/1200 F9.2
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Gran Bello Strumento!

Non ne amo l'intubazione (a parte che ve ne sono in giro di vari - ma il 130/1200 è raro) però l'ottica è ottima.
In alternativa potresti considerare un APOMAX 130 F12

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB 130/1200 F9.2
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ciao Paolo, ma l'Apomax 130 chi lo commercializza?
Tks

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB 130/1200 F9.2
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Quando vorrai provare la versione corta ad f6, fammi un fischio.
Per l'apomax devi ravanare tra l'usato....difficile da trovare.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010