1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un buon OIII 50,8 per il C8
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come da titolo vorrei sapere qual'è il miglior compromesso come rapporto qualità-prezzo, per un OIII da 50,8 che userei con il mio C8 e oculare a grande campo (70 gradi) SWA Tecnosky 50,8 focale 38mm. e Baader zoom per le planetarie.

Grazie a tutti

Ciao :)

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un buon OIII 50,8 per il C8
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
thousand oaks lp3 e te la cavi con 170 euro... astronomik o lumicon oiii il top ma sono ben oltre i 200 euro :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un buon OIII 50,8 per il C8
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
il baader è uno dei visuali più stretti (8nm mui oare) e nonostante ciò economico.
Personalmente mi ci trovo molto bene, l'ho preso per le grandi nebulose con il 38,, 70° ma trami te adattatore lo uso con soddisfazione anche con gli oculari da 31.8.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un buon OIII 50,8 per il C8
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Come da titolo vorrei sapere qual'è il miglior compromesso come rapporto qualità-prezzo, per un OIII da 50,8 che userei con il mio C8 e oculare a grande campo (70 gradi) SWA Tecnosky 50,8 focale 38mm. e Baader zoom per le planetarie.

Grazie a tutti

Ciao, Davide:
Sinceramente non capisco l'utilizzo di un oculare a grande campo da 50 mm ed a bassi ingrandimenti (circa 52X) per le planetarie che richiedono invece alti ingrandimenti , a mio avviso da almeno 100x in su.Secondo me andrebbe benissimo un buon oculare da 31,8 dai 12 ai 15 mm di focale ed un OIII (meglio ancora l'UHC) da 31,8 Astronomik, con un notevole risparmio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un buon OIII 50,8 per il C8
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Come da titolo vorrei sapere qual'è il miglior compromesso come rapporto qualità-prezzo, per un OIII da 50,8 che userei con il mio C8 e oculare a grande campo (70 gradi) SWA Tecnosky 50,8 focale 38mm. e Baader zoom per le planetarie.

Grazie a tutti

Ciao, Davide:
Sinceramente non capisco l'utilizzo di un oculare a grande campo da 50 mm ed a bassi ingrandimenti (circa 52X) per le planetarie che richiedono invece alti ingrandimenti , a mio avviso da almeno 100x in su.Secondo me andrebbe benissimo un buon oculare da 31,8 dai 12 ai 15 mm di focale ed un OIII (meglio ancora l'UHC) da 31,8 Astronomik, con un notevole risparmio.


Ciao Fulvio,
mi sono espresso male, col grande campo (SWA Tecnosky 38mm 52x) osservo gli oggetti estesi, mentre con il Baader zoom osservo le planetarie.

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un buon OIII 50,8 per il C8
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio,
mi sono espresso male, col grande campo (SWA Tecnosky 38mm 52x) osservo gli oggetti estesi, mentre con il Baader zoom osservo le planetarie.


OK , ma per gli oggetti estesi va meglio l'UHC dell'OIII.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un buon OIII 50,8 per il C8
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 13:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
OK , ma per gli oggetti estesi va meglio l'UHC dell'OIII.


Affermazione interessante, perchè?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un buon OIII 50,8 per il C8
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Affermazione interessante, perchè?

Ciao, Davide:
Perchè buona parte degli oggetti estesi (nebulose ad emissione) emette , oltre che nella banda intorno ai 500nm (OIII, Hb, FeII) anche (ed alcune principalmente) nel rosso, intorno ai 650 nm (Ha, NII, SII), entrambe bande passanti dell'UHC.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un buon OIII 50,8 per il C8
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 20:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fulvio, bella spiegazione, avevo bisogno di un ripasso.

A volte certe nebulose, come la Velo, rendono meglio con un OIII. Questo, appunto, dipende da nebulosa a nebulosa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un buon OIII 50,8 per il C8
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok allora se ho ben capito l'UHC è adatto ad un numero maggiore di oggetti, mentre l'OIII è più selettivo ma ad un numero di oggetti inferiore.

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010