1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: diagonale 31,8 oppure 50,8??
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 22:03
Messaggi: 92
Località: bitonto (BA)
ciao ragazzi,
sono in procinto di acquistare un diagonale della tele vue per il mio pentax 75, ma ho dubbi se prendere uno da 50,8 oppure da 31,8 sempre everbrite, nel senso che temo che usando un diagonale 31,8 e un oculare pentax da 70 gradi o un ethos possa vignettare. Poichè forse comprerei al massimo un solo oculare da 50,8 non so se ne vale la pena spendere tanti soldi sia per l'oculare sia per il diagonale, visto che anche gli oculari da 31,8 a più lunga focale offrono tanto campo.

Cosa ne pensate?

_________________
--Magzero QHY10
--Canon Eos 5D Mark II--
--EF 70-200mm F/2,8 L IS USM--
--EF 50mm F/1,4 USM--
--EF 24-105 F/4 L IS USM--
--Extender EF 2X II
--Sigma 12-24mm EX DG HSM--
--Pentax 75 SDHF--
--Skywatcher 102/500
--N-EQ6 SYNSCAN--


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale 31,8 oppure 50,8??
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Dipende dal tele, io non ho mai sentito l'esigenza di un diagonale da 2", dei dielettrici così grandi non mi fido proprio, e poi quelli veramente buoni costano troppo, meglio da 1.25", se fai due conti potrebbe bastare, dipende da cosa osservi, certo a bassissimi ingrandimenti potresti poi prendere un 2", ma per ingrandimenti maggiori meglio piccolo ma davvero buono. Io per avere più campo ma non andare sui pesanti da 2" ho risolto prendendo un prismatico Baader/Zeiss, niente 2"!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale 31,8 oppure 50,8??
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima considerazione, i diagonali da 1,25" (salvo modelli veramente fetenti) non vignettano con nessun oculare con barilotto da 1,25", visto che l'apertura libera dello specchio è sempre di diversi mm superiore a quella del massimo diaframma di campo possibile per questi oculari, quindi vai tranquillo.

Seconda considerazione, sempre salvo modelli veramente fetenti, la qualità dello specchio incide relativamente sulla qualità finale dell'immagine poiche questo è molto vicino al fuoco dello strumento e quindi molto "tollerante", quindi prendi un diagonale buono, ma non stare a spendere soldi su quelli corretti ad 1/15, 1/20 o 1/1.000 di lambda con riflettività del 99,99999%.

Ultima considerazione, se già sei sicuro di non usare oculari da 2", prendi pure un diagonale da 1,25", altrimenti un pensierino sul "grosso", io lo farei. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale 31,8 oppure 50,8??
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 22:03
Messaggi: 92
Località: bitonto (BA)
il fatto è che non ho la minima idea di quanta differenza ci sia tra un campo a 16x di un pentax XW 20 (31,8) e un campo a 25x di un pentax XW 30 (50,8) sul pentax 75.
Lo scopo di tutto questo è avere un set di oculari che partano da bassi ingrandimenti fino a quelli più elevati: il problema si presenta quindi per gli oculari a lunga focale che comportano l'utilizzo del 50,8.
Il diagonale in questione è l'everbrite della tele vue, che credo sia uno dei migliori

_________________
--Magzero QHY10
--Canon Eos 5D Mark II--
--EF 70-200mm F/2,8 L IS USM--
--EF 50mm F/1,4 USM--
--EF 24-105 F/4 L IS USM--
--Extender EF 2X II
--Sigma 12-24mm EX DG HSM--
--Pentax 75 SDHF--
--Skywatcher 102/500
--N-EQ6 SYNSCAN--


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale 31,8 oppure 50,8??
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che si parla del TeleVue everbrite, allora la scelta dipende solo dal fatto che tu preveda o meno l'uso di oculari da 2".
Se ancora non hai le idee chiare sugli oculari da usare col Pentaxino, prova questi due "simulatori" VisualSkyAssist e RealFieldViewer, sono fatti da un utente di questo forum. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale 31,8 oppure 50,8??
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Io possiedo attualmente 3 diagonali, di cui uno in svendita (pino se ci sei batti un colpo :D ) alluminato da 1.25"; gli altri due sono appunto Everbrite stessa misura e il prismatico Zeiss, mai provati diagonali migliori. Ne ho provati diversi ed è vero che otticamente non li distingui molto, quel che fa la differenza è la meccanica "onesta" ed allora diversi cinesoidi li ho dati tutti indietro a chi me li aveva venduti, alcuni nascono già scollimati, altri un giorno sono collimati ed un altro no... :D - tutta roba che otticamente forse potrebbe andare bene - combinazione diagonali da 2" "felici" non ne ho trovati, tutti con problemi, escludo Televue e Baader che non ho avuto tra le mani. Mi hanno parlato bene anche della Lumicon, per il resto sui 2" non mi fiderei, anche se immagino che qualcuno di esemplari riusciti li ha visti.

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale 31,8 oppure 50,8??
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 22:03
Messaggi: 92
Località: bitonto (BA)
adesso grazie alla simulazione mi sono fatto una piccola idea degli ingrandimenti e credo che guardare attraverso un 40mm di focale ne valga comunque la pena: non oso immaginare infatti quante stelle si possano vedere da un bel sito in una fetta di cielo così ampia!!

PS ringrazio ovviamente tutti per il cortese interessamento

_________________
--Magzero QHY10
--Canon Eos 5D Mark II--
--EF 70-200mm F/2,8 L IS USM--
--EF 50mm F/1,4 USM--
--EF 24-105 F/4 L IS USM--
--Extender EF 2X II
--Sigma 12-24mm EX DG HSM--
--Pentax 75 SDHF--
--Skywatcher 102/500
--N-EQ6 SYNSCAN--


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale 31,8 oppure 50,8??
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ricordo che a suo tempo avevo anch'io dubbi in merito e se ne parlò qui
viewtopic.php?f=3&t=35032&hilit=roland+christen&start=0
ove mi venne citato un articolo di roland christen che in realtà diceva il contrario; in realtà alla fine non risolsi il problema in quanto per i miei scopi fui comunque obbligato a un oculare da 2", ma se può essere un utile spunto di discussione:
http://geogdata.csun.edu/~voltaire/rola ... ctric.html

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale 31,8 oppure 50,8??
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
La Televue ha in produzione un oculare Plossl di focale 40 mm. con barilotto 1.25" che quindi è compatibile con diagonale analoga, tuttavia dichiarano un campo di 43° per il suddetto oculare, perciò se vuoi questa focale a campo maggiore ci vuole un diagonale di dimensioni maggiori.

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale 31,8 oppure 50,8??
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bagnino85 considera che il motivo dell'esistenza degli oculari da 2" è che hanno un ampio campo di vista maggiore di quelli da 1,25". Con il tuo Pentaxino il massimo campo reale raggiungibile è poco meno di 5,4° con uculare da 2" e di circa 3° con quello da 1,25".
Se si escludono 2 o 3 oggetti veramente enormi, come m31 o qualche ammasso aperto particolarmente esteso, i 3° di campo permessi dagli oculari "piccoli" bastano ed avanzano, se invece vuoi osservare con profitto oltre a questi oggetti particolarmente estesi, anche gli altri ma con un maggiore "contesto" intorno, allora mi orienterei sugli oculari con barilotto da 2".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010