1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Atlanti cartacei
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei sapere, se ne possedete, quali usate nelle vostre uscite (ho visto che Sky Atlas è addirittura plastificato), quali ritenete i migliori e perchè...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho lo Sky Atlas 2000, quello di Orione e l'Uranometria.
Ho usato molto quest'ultimo perché avevo bisogno di campi stellari ridotti ma precisi. Ora con Goto e PC non lo uso più e, al limite, se voglio fare un po' di star hopping, uso lo Sky Atlas

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi per iniziare, non volendo o potendo usare il PC o il goto, tu consiglieresti di partire con lo Sky Atlas?
Grazie Renzo

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo Sky Atlas ha una scala troppo ampia per i miei gusti ma d'altra parte non ne ho altri oltre a quello che ti ho detto.
Lo S.A. ha 23 tavole in formato A3 mentre l'Uranometria ne ha oltre 300 in formato A4.
Per me la scala giusta sarebbe un centinaio tavole in formato A4.
Sentiamo qualcun altro. :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Lo Sky Atlas ha una scala troppo ampia per i miei gusti ma d'altra parte non ne ho altri oltre a quello che ti ho detto.
Lo S.A. ha 23 tavole in formato A3 mentre l'Uranometria ne ha oltre 300 in formato A4.
Per me la scala giusta sarebbe un centinaio tavole in formato A4.
Sentiamo qualcun altro. :)


Non mi sembra che non ci sia la coda per rispondere :wink: eheheheheh
E' anche da questo che si vede la tecnologia che avanza... :lol:
Il mio dubbio, non avendoli mai visti, era proprio quello...il troppo in poco spazio (come quello che io possiedo da pochi euros) crea solo una gran confusione...
Comunque grazie ancora.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Io ho lo SkyAtlas 2000 edizione deluxe: 26 mappe che coprono i 2 emisferi e 7 mappe dettagliate di regioni specifiche ( Clusters nella Vergine,Orione,poli celesti,proxima centauri,pleiadi e stella di Barnard)...lo comprai via internet a buon prezzo e non me lo sono lasciato sfuggire...le mappe sono veramente ben fatte e molto dettagliate,ovviamente la lingua è l'inglese ma il testo è limitato.
L'acquisto secondo me è basilare e consigliato...ovviamente ci sono anche i software per pc ma io trovo questo atlante stellare una vera bellezza e di indubbia utilità.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Ultima modifica di Andy36 il lunedì 28 agosto 2006, 0:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luca,anche io ho lo Sky atlas deluxe e secondo me e' un must :P
se non ricordo male lo pagai 60euro.
l'ho usato un paio di anni per cercare vari oggetti al tele,ovviamente col p.c. portatile non lo uso piu' ma mi ha insegnato a muovermi nella sfera celeste e poi non ho mai smesso di consultarlo per divertimento.e' poi divertente crearsi con il compasso e pennarello nero dei cerchi su fogli di plastica che ricalcano perfettamente il campo reale degli oculari e anche del cercatore da utilizzare per fare star hopping :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
prova ad andare qui "http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/"

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Io uso l'atlante dei poveri fatto in casa.

Cartine stampate con la laser sul formato A4, poi plastificate e messe in un raccoglitore, altre le stampo quando servono dal sito che ha linkato krater o da Cloudy Nights

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052

:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Potresti prepararti l'osservazione stampandoti le cartine in anticipo. Cartes Du Ciel mi pare adatto allo scopo ...

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010