1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Mauro Narduzzi e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera dopo aver fatto due ripresine su Saturno ho smanettato un po' per vedere l'errore periodico della mia New Atlux. Ho piazzato sopra il Mewlon con a fuoco diretto una web-cam vesta pro con lato pixel 5.6x5.6 focale 2400mm.
A dir la verità era già molto tardi ed ho fatto una prova veloce, puntando una stella nella costellazione della Vergine con le seguenti coordinate 13.34.5 in RA e -0.33 in DEC quindi posta praticamente all'equatore e al meridiano all'ora in cui riprendevo.
Nel pannello di controllo di K3CCDTools si apre una finestra in cui i movimenti della stella vengono registrati su un file log che successivamente ho caricato nel semplicissimo programma Peas. Ho fatto una registrazione di circa dieci minuti, e ho lasciato i parametri pre-impostati del programma, ovvero:
Per quanto riguarda RA CONTROL:
Death Zone era impostato con il valore 1
K era impostato con il valore 20
Q era impostato con il valore 1
Per quanto riguarda DEC CONTROL:
Death zone era impostato con il valore 3
K era impostato con il valore 20 alla stessa maniera di RA
Q era impostato con il valore 1 alla stessa maniera di RA
Infine INTERVAL era impostato con il valore 500 e così ho lasciato.
Sarei curioso di capire il significato di questi campi, magari se qualcuno conosce bene il programma K3CCDTools e se ha mai utilizzato questa funzione.
Per semplice curiosità il file log poi caricato in Peas mi ha riportato un errore periodico di +- 10 sec. d'arco, mi sembra un valore un po' troppo alto, ma ripeto ho fatto la prova quasi ad occhi chiusi dalla stanchezza e mi riprometto appena posso di ritentare con registrazioni più lunghe.
Grazie in anticipo a chiunque vorrà spiegarmi meglio quei comandi.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il martedì 4 maggio 2010, 7:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
c'è l'ottima guida di ivaldo.. http://www.astropix.it/appunti/autoguida-k3.html

forse l'unica in italiano.. io k3ccd3 l'ho usato per un annetto.. ottimo ma un po scomodo perchè non ha la procedura di calibrazione automatica e inoltre non supporta la magzero che possiedo.. comunque quei valori se ti interessa verificare l'errore periodico non serve modificarli perchè non devi guidare ma semplicemente osservare come si muove la stella..

ciao!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cmq +-10 mi sembra piuttosto tipico per le new atlux e per le montature vixen in generale (quelle di nuova generazione). Anche la mia sphinx era in quel range e altre due new atlux di cui ho notizia.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a entrambi, gentilissimi :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Cmq +-10 mi sembra piuttosto tipico per le new atlux e per le montature vixen in generale (quelle di nuova generazione). Anche la mia sphinx era in quel range e altre due new atlux di cui ho notizia.


Ho rifatto un tentativo puntando Vega quando era abbastanza alta e mi ha registrato un periodismo di +-5 secondi d'arco, è normale che aumentando la DEC il periodismo sia più contenuto?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Cmq +-10 mi sembra piuttosto tipico per le new atlux e per le montature vixen in generale (quelle di nuova generazione). Anche la mia sphinx era in quel range e altre due new atlux di cui ho notizia.


Ho rifatto un tentativo puntando Vega quando era abbastanza alta e mi ha registrato un periodismo di +-5 secondi d'arco, è normale che aumentando la DEC il periodismo sia più contenuto?

Sì, ma quello di solito viene compensato dal software. Hai indicato la dec della stella di riferimento prima di lanciare l'analisi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Sì, ma quello di solito viene compensato dal software. Hai indicato la dec della stella di riferimento prima di lanciare l'analisi?


Si ho indicato la dec di Vega, comunque stasera cerco di postare il risultato dell'analisi di Peas qui sul forum, grazie :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco il risultato delle due registrazioni su stelle differenti, con tutte le impostazioni :)


Allegati:
per_newatlux1.jpg
per_newatlux1.jpg [ 121.42 KiB | Osservato 766 volte ]
per_newatlux2.jpg
per_newatlux2.jpg [ 124.95 KiB | Osservato 766 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un po' strana tutta questa differenza. Si passa da un +-16 a un +-10. Non è che le due misurazioni sono avvenute con le stelle ad altezza molto diversa tra loro?
E magari da parti opposte del meridiano?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente sono ad altezze diverse, infatti Vega è a 38.46° mentre l'altra stella nella Vergine è a -0.38° prossima all'equatore (dovrebbe essere la seconda più luminosa della costellazione, si trova in AR più o meno in corrispondenza di Spica ma è prossima all'equatore).
Ho ripreso a distanza di 40 minuti l'una dall'altra, prima nella Vergine quando la stella stava approssimandosi al meridiano e poi mi sono spostato nella Lira, ma dallo stesso lato del meridiano.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Mauro Narduzzi e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010