1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Asiago 2010: uno splendido risultato
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cari amici:

Il comunicato stampa da me predisposto e reso questa mattina all'ANSA riassume abbastanza bene l'evento di Asiago, che personalmento ritengo essere una pietra miliare nella storia dell'astronomia amatoriale.

"Si è svolto, nei giorni 23, 24 e 25 aprile 2010, presso l’Osservatorio Astrofisico di Asiago del Dipartimento di astronomia dell’Università di Padova, un Seminario di spettroscopia rivolto a non professionisti, astrofili ed appassionati di astrofisica promosso dall’Unione Astrofili Italiana (UAI).
Al Seminario hanno preso parte docenti professionali,quali il Prof. Roberto Nesci, del Dipartimento di fisica dell’Università “La Sapienza” di Roma, ed il Prof Enrico Bernieri, ricercatore dell’I.N.F.N. , e docenti di estrazione amatoriale come il Dott. Fulvio Mete, responsabile del settore spettroscopia UAI, che hanno avuto modo di confrontarsi con 40 astrofili interessati ed entusiasti.
L’iniziativa, svoltasi per la prima volta in Italia, assume particolare rilievo in quanto pone il nostro paese a livello di altre nazioni europee nelle quali il dialogo tra professionisti ed amatori in questo fondamentale settore dell’astronomia è già realtà, nell’ottica di una possibile futura collaborazione.
La platea degli amatori astronomi (come vengono definiti gli astrofili in lingua inglese) è infatti in continua crescita, come anche la strumentazione da essi posseduta, che in alcuni casi raggiunge livelli quasi professionali.
La possibilità di indirizzare l’uso di tali strumenti verso obiettivi indicati dai professionisti costituirebbe quindi un notevole passo avanti per la ricerca astronomica nel nostro paese senza alcun costo.
In tale contesto, l’iniziativa costituisce il primo passo per una futura, possibile, ed auspicabile collaborazione tra il mondo professionale e quello amatoriale nei vari settori d’intervento della spettroscopia astronomica."
Fin qui il linguaggio ufficiale, ma al di là di questo, come dicevo a Carlo Martinelli,c'è un importantissimo fattore umano che ha contraddistinto l'iniziativa:
l'entusiasmo incredibile e la forte motivazione dei partecipanti, che si sono sacrificati per ore ed ore nello sviscerare una materia che anche per me, che ci convivo da anni, risulta ostica e complessa.
Sul piano tecnico, si è finalmente visto un approccio professionale all'astronomia, con l'uso del riflettore da 122 cm per l'acquisizione dello spettro della Galassia di Seyfert NGC 4151 e la sua elaborazione, calibrazione ed estrazione dei dati astrofisici relativi da parte dei partecipanti con l'ausilio dei due docenti (altamente) professionali, il Prof. Nesci ed il Prof. Bernieri.
Sono stati esaminati spettroscopi, amatoriali e professionali, autocostruiti e non, semplici e complessi, utili per la ricerca.
Sono state poste le basi ed indicati le modalità per un contributo da parte degli astrofili, anche se in possesso di strumenti modesti, alla ricerca professionale nei vari settori in cui la spettroscopia costituisce il livello finale, quello che fornisce spiegazioni esaurienti sulla natura degli oggetti astronomici.
E' stato quindi un evento veramente entusiasmante anche per me, che di spettroscopia ne digerisco da tempo, un'occasione da non dimenticare , che spero sia seguita da altre in tempi non molto lontani.
Il resoconto dettagliato e fotografico dell'iniziativa verrà tra breve inserito in una apposita pagina del sito UAI,ed intanto tra le News
Pregherei i moderatori, se possibile, di voler fare uno strappo alle regole mantenendo il presente topic nella rubrica astrofili per la sua grande importanza.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
caspita che interessante!
Non mi ero accorto di questo evento purtoppo..
E' un mondo davvero interessante la spettroscopia

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 12:49
Messaggi: 87
Località: Roma
Ragazzi complimenti a tutti!! :) Si legge da questo breve resoconto, Fulvio, che il corso è riuscito davvero molto bene!!! :D :D A questo punto posso avere la certezza di un secondo incontro, di un terzo, e via dicendo, incontro!! :wink:

_________________
Rifrattore Skyline 60/700
Celestron C6 XLT
Meade LDX 75
CANON EOS 450D
Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fulvio, del resoconto. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie Fulvio, del resoconto.

Ciao , a te ed a tutti:
Il link con il resoconto completo e fotografico dell'evento è il seguente:


http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/174653

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ragazzi complimenti a tutti!! Si legge da questo breve resoconto, Fulvio, che il corso è riuscito davvero molto bene!!! A questo punto posso avere la certezza di un secondo incontro, di un terzo, e via dicendo, incontro!!


Cara Nella:

E' riuscito proprio grazie ad entusiasmi come il tuo per cose nuove e diverse, per approcci di rilevanza scientifica che danno, a mio avviso, un sapore maggiore a quello che per me e molti altri è un hobby, e per altri ancora, come nel tuo caso, sarà domani un lavoro che ti auguro prestigioso e pieno di soddisfazioni.
Stai pure certa di un secondo incontro e a distanza non molto lontana da questo!

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
caspita che interessante!
Non mi ero accorto di questo evento purtoppo..
E' un mondo davvero interessante la spettroscopia


Peccato, perchè era a pochi Km da dove abiti.
Comunque verrà rifatto in altra sede, più centrale, per dar modo a coloro che abitano nel centro-sud, di accedere + facilmente alla sede di svolgimento.
Intanto, se la spettroscopia ti dovesse interessare,in attesa della pubblicazione degli atti del convegno (a mio avviso molto interessanti) puoi cominciare a dare un'occhiata sul sito in firma, al link sottostante, dove ho riportato la relazione da me svolta ad Asiago.
http://www.lightfrominfinity.org/Funzio ... oscopi.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ho appena letto davvero interessante la cosa. Ho dato spesso un occhio al tuo bel sito!
Mi son procurato degli economici reticoli a trasmissione di quelli col telaietto tipo diapositiva e una fenditura vecchiotta a lame regolabili, mi son promesso di costruirmi qualcosa ma non ho più fatto nulla per mancanza di tempo.
Magari ti mando per mail lo schema che volevo realizzare così mi dici se è giusto per non andare troppo fuori topic

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il risultato ottenuto.
E' un primo premio (ma sono sicuro che ne seguiranno altri) al tuo impegno in questa branca dell'astronomia poco seguita dagli astrofili.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Fulvio! Sei un grande! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010