1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 5:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè, ovvio che esagero un pò, ma visto e considerato cosa riesce a fare il mio Mak127, con un'incisione nei dettagli delle riprese lunari e planetarie davvero rimarchevoli, e visto quanto ancora io fatichi a tirare fuori qualcosa di altrettanto buono dallo SC Celestron, il dubbio mi sta venendo eccome...

Certo ci proverò ancora e sicuramente prima o poi arriverò ad un livello per me soddisfacente, almeno spero, ma è altrettanto vero che se tornassi indietro, opterei per un Mak180 o superiore, assolutamente.

La configurazione Maksutov mi sembra davvero migliore....voi che ne pensate?
Esistono Mak da oltre 200mm? E a che costi?


Cieli sereni...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

secondo me sottovaluti il c8.
E' più facile raggiungere il limite strumentale con un mak 127 che con un c8.
Il c8 ti da una maggiore risolzione, maggiore focale ma essendo più grande del 127 enfatizza anche maggiormente i difetti delle immagini.
Devi solo prenderci mano e se con il mak 127 ogni serata ed ogni momento era quello giusto, con uno strumento più grande devi imparare a scegliere le serate ed i momenti giusti

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, ti prego non trarre conclusioni affrettate.
Mi ricordo che avevi problemi per la collimazione, li hai risolti? Con gli sct anche una piccola scollimazione degrada le prestazioni.
Inoltre gli sct sono una bestiaccia nera per l'acclimatamento, ci vuole tempo, mi ricordo bene perchè ho avuto anche un c9,25 che mi ha sfatto offrire amaramente ma l'ottica era buona.
Poi d'inverno verifica anche che non ti faccia condensa sullo specchio secondario.
Inoltre, altro fatto da non trascurare: su una pista è facile spremere il 100% di un 125, ma come la mettiamo quando devi cominciare a spremere una sportiva 4 cilindri da 600cc? E la devi avere il manico.
Ovvero per sfruttare al 100% il c8 si devono verificare situazioni più restrittive... sono 200 mm contro 127...
Andrea, tu il c8 lo prendi, lo porti fuori, lo stappi e cominci a usarlo dopo quanto tempo? E' ovvio che se lo porti da fuori a dentro in un'oretta avrai anchora i baffi e le piume di calore... un mak da 8" è ancora peggio perchè il menisco anteriore ha una massa maggiore.
Con gli sct ci vuole molta pazienza :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Danzica, hai un diametro di quai il 60% più grande e due schemi ottici che sono molto simili (non uguali, chiaramente). La differenza imho è chiaramente dovuta alla maggiore difficoltà di gestione di un C8, nello specifico:
1) Necessità di essere collimato
2) Maggiore tempo di acclimatamento
3) Maggiore sensibilità al seeing.

Risolti i primi due direi che il C8 debba darti risultati al peggio paragonabili a quelli del Mak. Se te ne dà di peggiori è un problema, se invece NON te ne dà dei migliori, o è un problema :mrgreen: oppure semplicemente non hai ancora incontrato una serata decente per spremerlo per bene, cosa che è praticamente sempre verificata con 127mm ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrè collimalo e fallo acclimatà sto povero C8...e nun me lo trattà male eh :mrgreen:

Poi lo spremi per benino sotto un buon cielo

INSISTISCI :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danzi, non dargli retta a questi, il C8 fa pena per queste cose; portalo su al IV raduno, che te ne libero io gratuitamente. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahahhah Angelo no, hanno ragione, devo assolutamente spremerlo e riuscire a sfruttarlo adeguatamente, anche perchè chi me l'ha collimato a 10mt di focale mi ha assicurato sulla bontà delle ottiche del modello in mio possesso.

Sicuramente io per il futuro vedrò di curare bene e maniacalmente i fattori acclimatamento e collimazione, dopodichè penso e spero che i risultati arriveranno!
Fino ad ora ammetto di aver un pò sottovalutato questi fattori, soprattutto il primo(di solito riprendevo subito non appena arrivato sul posto, dopo il tempo necessario per montare il tutto), ma è ovvio che per raggiungere certi risultati, nulla può essere lasciato al caso...
Purtroppo stando sulla strada (una via certo poco trafficata e secondaria, ma pur sempre con un terrazzo sulla strada) mi riesce difficile lasciare il C8 montato ad acclimatarsi....c'è il rischio che qualcuno si ciuli tutto :mrgreen: :twisted:
Ma in un modo o nell'altro vedrò di organizzarmi perchè da quel che ho capito il fattore acclimatamento è importantissimo, almeno quanto la collimazione dello strumento, che dovrò abiturarmi ad eseguire ad ogni sessione di ripresa!

Scusatemi per l'iniziale scoramento, ma non ho assolutamente intenzione di mollare, anzi non vedo l'ora di tornare a riprendere con il C8 e la DMK31! :wink:

Speriamo in risultati quantomeno decenti!

A presto! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bè, ovvio che esagero un pò, ma visto e considerato cosa riesce a fare il mio Mak127, con un'incisione nei dettagli delle riprese lunari e planetarie davvero rimarchevoli, e visto quanto ancora io fatichi a tirare fuori qualcosa di altrettanto buono dallo SC Celestron, il dubbio mi sta venendo eccome...


Ciao, Danzi:

A suo tempo feci un paragone tra un Mak Intes da 150 mm ed un C8, e non c'era partita a favore del C8, tant'è che da allora di Mak ho solo un (ottimo) Skywatcher 90.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 6:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagino Fulvio....penso abbiate ragione, credo sia solo questione di dettagli da non sottovalutare e di "manico", ancora non molto sviluppato :mrgreen:

Cieli sereni! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Bè, ovvio che esagero un pò, ma visto e considerato cosa riesce a fare il mio Mak127, con un'incisione nei dettagli delle riprese lunari e planetarie davvero rimarchevoli, e visto quanto ancora io fatichi a tirare fuori qualcosa di altrettanto buono dallo SC Celestron, il dubbio mi sta venendo eccome...


il problema sta solo nella maggiore sensibilità al seeing dovuta all'apertura più grande. Se col 127 riprendevi sempre, col 200 le notti proficue diminuiscono.
Ma siccome che lo stai utilizzando in ripresa planetaria, hai la possibilità, in post-produzione, di sceglierti i fotogrammi migliori (e possibilmente aumentare il tempo di integrazione in modo da avere più probabilità di trovarli, questi fotogrammi..)

ovviamente dando per scontati una corretta collimazione, un giusto acclimatamento dello strumento, e ottiche dignitosamente riuscite ;)

M.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010