1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 5:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ormai mi sono convinto al 100% a rifrattorizzarmi. Ancora non so esattamente quale sarà lo strumento (o meglio attendete le prossime righe), quindi inzio prima chiedendovi consiglio riguardo la montatura. Siccome voglio un setup facile e veloce da usare, ho deciso di orientarmi su una altazimutale. Ho trovato molto interessante la Skywatcher AZ4 http://www.otticasanmarco.it/skywatcher ... ra_AZ4.htm , il prezzo mi sembra buono, meccanicamente molto convincente, con un bel treppiede in acciaio di diametro generoso (il peso di 10kg non è un problema). Da quello che ho letto in giro dovrebbe sostenere senza alcun problema i vari 80 ED. Io invece vorrei sapere come si potrebbe comportare con strumenti tipo: Kenko 80/1000, rifrattore 100/1000 tipo Vixen o Tal, C6 e C8.
Molto probabilmente prenderò prima un 80ED, non ho ancora deciso quale, tuttavia se in futuro mi venisse voglia di prendere altri strumenti tipo quello indicati, non vorrei trovarmi con qualcosa di sottodimensionato. Diciamo che i più "papabili" sarebbero il Kenko e il C6.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ho mai provato l'az4 però posseggo una porta e , da poco , una gibraltar\televue.
per certo posso dire che inseguire ad'alti ingrandimenti senza movimenti micrometrici è possibile ma, secondo mè, scomodo.
tutto sommato la porta in virtù appunto dei movimenti microm. è un gran bel giocattolino,non credo però che possa reggere molto più che un ed80, un 80\1000 o un c6 forse, un100\1000 o un c8 non c'e li metterei.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
l'unica che potrebbe continuare a lavorare senza problemi con i tubi che hai menzionato e' la giro3. (o similari..)
ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 15:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La porta, e montature simili suppongo, non regge il c6, lo dico per esperienza.

montature tipo gyro invece sono una cannonata, l'unico problema è bilanciare alla perfezione, ma non mi sembra un grande ostacolo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quel che ho letto in giro la AZ4 dovrebbe essere molto robusta, molto più di una Porta, oltretutto ha il grosso treppiede in acciaio della HEQ5. Riguardo i movimenti micrometrici, credo che mi sarebbero di impaccio, non credo sia semplice coordinare due movimenti (il dobson lo gestisco tranquillamente a 300x). Oltretutto questa altazimutale ha una lunga leva che dovrebbe proprio agevolare gli spostamenti con tubi corti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 20:16
Messaggi: 32
Se hai un probema di portata e non ti piacciono i moto micrometrici puoi orientarti su una AZ-HD, sempre della Skywatcher. Il principio è simile alle giro ma i costi inferiori.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
io l'az4 l'ho presa e devo dire che va veramente bene ed è MOLTO robusta.
il treppiede è lo stesso dell'eq6 solo che ha dei bei piedini in gomma antiscivolo.

io per adesso ci ho provato solo un rifrattore 80/560 quindi molto piccolo e leggero (2 kg che diventano 3 con anelli e barra).

probabilmente regge molto bene anche un bel newton 200/1000 (mi diceva Filippo Bradaschia che hanno provato il 250 per un cliente che voleva prenderla e sono rimasti sorpresi).

certo a forti ingrandimenti è da vedere...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Giorgio ha scritto:
Ormai mi sono convinto al 100% a rifrattorizzarmi. .... Diciamo che i più "papabili" sarebbero il Kenko e il C6.


Leggo una evidente contraddizione, in quanto scrivi ;) :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
EHEHEH...l'obiettivo è il rifrattore, però nel caso più in là mi servisse un pò di luce, lo strumento che vorrei aggiungere sarebbe un compatto SC :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010