1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consigli su l'etx
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 12:54
Messaggi: 32
Sono nuovo mi presento davide..da vicino roma..ho letto vari post su primi acquisti di telescopi e vari consigli che avete dato sullo sceglire un strumeto in base a quello che si vuole vedere pianeti o deep...e ho letto post di persone che come me erano incuriosite dell'etx ma con il dubbio poi di non vedere nulla in deep...che ha preso etx 80 chi il 125...quello che vi chiedo e un consiglio un aiuto sia da chi ha acquiatato poi l'etx di qualsiai tipo..sia che e devoto ad altra strumetazione...vorrei un telescopio compatto..non ho molto spazio in casa...e il balcone non e di un super attico:)..anche li poco spazio da condividere con tavolo e piante:) quindi qualcosa di compatto e trasportabile da potermi portare facilemete dietro...i mak sono dediti alla visione di pianeti..e poco deep ma comunque da casa mia, dove iniziero' ad osservare penso che quelle saranno le prima cose...ma il deep mi affascina molto..so che qualcuno ha acquiatato l'etx 80 propio x questo motivo visto il tipo di focale e la visione a grande campo...piu adatta x il deep..altri il 90,105,125 x i pianeti...aspetto consigli idee opinioni..esperienze di tutti e di chi a posseduto o possiede attualmente un etx ...dimenticavo il mio buget massiono e di circa 1600 euro al massimo

grazie a tutti

davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Perche' consideri solo gli etx? :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 12:54
Messaggi: 32
non e che considero solo gli etx..ma volevo saperene qualcosa in piu su questi strumenti...sono be acceto a seguire consigli anche su altri strumenti...ma che siano sempre molto compatti e facilmente trasportabili...x i motivi che vi avevo detto prima


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 11:41
Messaggi: 125
Località: Rovigo
Io ho un etx 70at e, contrariamente all'opinione di molti, mi trovo benissimo...Certamente la focale e l'apertura sono un po'piccole, però sono riuscito a togliermi tante di quelle soddisfazioni che non avrei mai immaginato...L'ho preso quasi per gioco, e invece ne sono rimasto pienamente soddisfatto...Di sicuro ci saranno strumenti molto migliori in giro, ma per i 199€ spesi al Lidl ogni volta che ci guardo dentro mi sento di aver fatto un ottimo acquisto!!! E poi il telescopio giusto è quello che si adatta di più alle esigenze e alle caratteristiche di una persona... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
ethan ha scritto:
circa 1600 euro al massimo

.........

consigli anche su altri strumenti...ma che siano sempre molto compatti e facilmente trasportabili...x i motivi che vi avevo detto prima


Mak 150 f12 (diagonale compreso è lungo 50 cm)
Montatura heq5 (senza goto x non andare fuori budget) che ha una distanza tra le gambe del treppiede di 90 cm alla minima escursione

Con questi arriverai a poco più di 1400€, trasportabilità ancora accettabile, non adatto per la fotografia deep.

Più piccolo c'è il mak 127 su eq3.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 12:54
Messaggi: 32
si molto bello qel mak...pensavo...
visto che il deep mi affascina molto cambiare totalmente e passaread un rifrattore semi apo skywacher 80ed su una montatira heq5 o eq6?, forse meglio la seconda..in futuro potrei anche provare a fare qualche foto...ma in pianeti comunque con uno strumento di questo tipo si vedono..con una focale di 600mm e un oculare di 5mm o meno dovrebbeandare anche sui pianeti..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 19:55
Messaggi: 34
tato22684
tu hai etx70 con goto?
ma funziona?
nel senso riesce davvero a trovare in automatico i corpi celesti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
concordo con Skymap, avresti un sistema aperto con la possibilità di cambiare ottica in qualsiasi momento, mentre l'ETX (il 90 è stato il mio primo telescopio, nel 1998)è un sistema chiuso, con 1900€ potresti arrivare al 100ED della Skywatcher uno strumento per certi versi definitivo ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ethan ha scritto:
si molto bello qel mak...pensavo...
visto che il deep mi affascina molto cambiare totalmente e passaread un rifrattore semi apo skywacher 80ed su una montatira heq5 o eq6?, forse meglio la seconda..in futuro potrei anche provare a fare qualche foto...ma in pianeti comunque con uno strumento di questo tipo si vedono..con una focale di 600mm e un oculare di 5mm o meno dovrebbeandare anche sui pianeti..


Ciao,
io ho un 80Ed da neanche un mese. Per i pianeti ho potuto dare un rapido sguardo solo a Giove al tramonto, serate con seeing pessimo ma l'ho trovato un pelo più secco del mio 80mm acromatico f/11 che uso da una vita. Con un'ottima barlow ti ritrovi una focale ideale anche per i pianeti a mio avviso. Per il deep l'apertura conta ma ho visto proficuamente dai bruttissimi cieli da dove osservo M27, M57, M13...insomma tutti i principlai oggetti di Messier..e l'ho utilizzato solo tre volte e mai da un cielo davvero scuro. A parte qualche limite (che ho esposto nel mio procedente thread "prima luce sul deep con l'80ED" nella sezione "astrofotografia - profondo cielo" sono abbastanza soddisfatto di quest'ottica


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 11:41
Messaggi: 125
Località: Rovigo
gabbiano ha scritto:
tato22684
tu hai etx70 con goto?
ma funziona?
nel senso riesce davvero a trovare in automatico i corpi celesti?


Ciao, scusa il ritardo...Si, etx70 gon goto
a me trova con precisione discreta (non è un orologio svizzero,però mica male...) gli oggetti che chiedo all'autostar (tieni conto che non ho fatto mai un'allineamento dei motori, tralaltro cosa che devo fare prossimamente, e che sono molto imbranato a cercare e puntare anche il tetto dei miei vicini)...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010