1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riduttori focale per APO TEC 140/160
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi

qualcuno è mai venuto a conoscenza dell'esistenza sul mercato di riduttori di focale di altre marche sfruttabili anche sui due TEC in oggetto? (possibilmente che fungano anche in parte da spianatori di campo)

Grazie

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 15:26 
Ricordo che ne abbiamo parlato anche l'altra sera..... a quanto ne so io ci sono solo gli original (e di solito è rischioso avventurarsi verso altri lidi visto che si tratta di schemi ottici progettati per lavorare in stretta simbiosi).
Ciao :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ciao caro...poi come è andata la giornata lavorativa? Spero bene.
Eh già...c'è quello TEC ma è solo spianatore e non funge da riduttore :roll:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 15:46 
Il lavoro è andato magnificamente... vittoria totale!!!!
Per il resto anche l'altra sera mi hai "pizzicato" sulla distinzione tra spianatore e riduttore... si vede proprio che certi accessori non li uso... :? :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se vuoi solo spianatore penso, se non vuoi rischiare, si debba andare sull'originale, poi dipende dal sensore che usi, invece riduttore spianatore c'è dell'astro-physics c'è l'ho e l'ho usato con successo con il sensore fli 8300.
c'è tutta una serie di accessori che vanno presi, perchè lo spianatore ha la flangia apposta per il FT del tec,e poi va messo un nuovo sistema di blocco da 2" per l'oculare o ccd.
se ti interessa ti faccio avere i codici AP, altrimenti trovarli è un casino (almeno per me)
immagine fatta con lo spianatore 0.67x
http://www.scalaperlestelle.com/index.php?id=85

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
CIAO ALE,

fatti sentire ogni tanto, la risposta è una sola AP 27TVPH,
RIDUTTORE FATTORE 0,75X spiana perfettamente e non vignetta, sezione da 2,7", da acquistare a parte l'anello adattatore al focheggiatore starlight da 3,5"
se vuoi maggiori info chiamami.
ciao, Chris

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.astro-physics.com/tech_suppo ... chdata.pdf

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie Vittorino, grazie Chris

Mi sfizierebbe poter prendere un TEC 160 per la focale nativa più elevata da abbinare ad uno di questi spianatori/riduttori AP.
Certo però che 3000 e passa € per 2 cm in più di apertura sono tanti...

GRAZIE ANCORA

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Guarda,

avenedoli avuti tutti posso dirti, il 140 va più che bene, è probabilmente il miglio apo rapporto prestazioni prezzo, non certo economico ma abbordabile e soprrattutto compattissimo, il 160ED non vale la pena come salto di qualità sul 140, il 160FL invece è tutto un altro discorso.....quello si che varrebbe la candela ma il prezzo comincia ad essere proibitivo....eppoi se lu usi dai castelli lassa perde.....140 e vai, il 160 merita condizioni di cielo pari alla sua perfezione.

ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Allora Chris il cielo della sardegna potrebbe andar bene? Ho ottenuto il tanto trasferimento...dal 1°giugno ritornerò in terra sarda e come punto d'appoggio per le osservazioni e riprese avrò l'osservatorio astronomio di Monte Armidda Lanusei (OG) a 1150 mt s.l.m....magnitudine limite 6.5... :D :D :D

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010