1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riflettore vs Rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Salve. Mi sono iscritto proprio oggi. Ho ripreso l'attività osservativa dopo molti anni di pausa, ed ora vorrei sostituire il mio vecchissimo 114/1000 (ancora di quelli giapponesi...).
Sono rimasto disorientato nel vedere com'è cambiato il panorama degli strumenti, ma avendo una possibilità di spesa limitata (non più di 600 euro) e volendo anche un minimo di trasportabilità, la scelta diventa un po' più facile, ma fino ad un certo punto.
Mi sono orientato su:
Celestron Omni XLT 120 (rifrattore acromatico)
Celestron Omni XLT 150 (riflettore newton)

So bene che qui va molto a preferenza personale, ma personalmente non ho pregiudizi. Non mi sembra proprio scontata la scelta tra i due, considerando che ci sono dei pro e dei contro. Il newton immagino andrà un po' meglio nel deep sky, ma sui pianeti non saprei il migliore tra i due, considerando che il cromatismo del rifrattore potrebbe dare fastidio ad alti ingrandimenti. Ho sentito da qualche parte, però, che l'Omni 120 ha ottenuto buoni risultati in qualche test.
La montatura è identica nei due, un po' sottodimensionata. Come trasportabilità il newton forse è un po' meglio, in quanto è lungo circa 75 cm (è un F5) contro il metro del rifrattore, e pesa un po' meno. Come noto, il rifrattore è avvantaggiato sotto l'aspetto manutenzione.
Qualcuno conosce i due strumenti, o ha qualche consiglio in merito in base all'esperienza? Molte grazie.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettore vs Rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti avverto....
aprendo questo topic stai per scatenare un putiferio che non ti dico.... (non per colpa tua..)
cmq spero di sbagliare!
che tipo di osservazione preferisci (pianeti o deep)?
vuoi fotografare anche, o solo visuale?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettore vs Rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulle differenze fra specchi e lenti non mi pronuncio xchè sennò scoppia il solito casino :mrgreen:
credo siano due strumenti tuttosommato simili come resa ,l'attenzione andrebbe posta alla montatura,a mio avviso per uso visuale le montature equatoriali sono solo scomode in particolare con un newton.
Per far foto quella equatoriale mi pare un pò deboluccia.
in sostanza cercherei un supporto migliore...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettore vs Rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parto dal presupposto che tu voglia un consiglio su questi due strumenti (e pertanto non parlo di altre alternative volutamente) visto che hai fatto tutta una serie di ragionamenti che mi fanno intendere che quantomeno tu abbia riflettuto sufficientemente.
Vantaggi del newton:
Non hai cromatismo
Hai una maggiore apertura con maggior raccolta luce (anche se le differenza è molto piccola a causa dell'ostruzione)
Hai un tubo più corto e più leggero con minori tempi di smorzamento delle vibrazioni.
Vantaggi del rifrattore:
Non hai problemi di collimazione
Hai meno affaticamento ad osservare in quanto non devi rincorrere il focheggiatore che, a volte, per il newton si posiziona sopra lo strumento.
Hai una visione probabilmente più "riposante" a parità di ingrandimenti dovuta all'assenza dell'ostruzione e degli spyder. (su questo aspetto ho scritto probabilmente in quanto è un fattore molto soggettivo)

Come vedi già parlando degli aspetti principali vi sono ovviamente pro e contro.
Se devo dare un giudizio personale basato sul mio gusto sceglierei il newton in quanto non sopporto il cromatismo, anche su un f/8. Ma è un gusto personale. C'è chi mette un bel filtro e lo abbatte ma a me non piace.
La decisione spetta a te. Io ho cercato di darti solo qualche spunto di riflessione per farti fare autonomamente una scelta più ponderata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettore vs Rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Grazie per i consigli. Mi ero anche dimenticato di precisare, riferendomi alla prima risposta, che mi piacciono un po' tutte le osservazioni, qualcosa di più il deep sky, e anche se prediligo il visuale non disdegno la possibilità di fotografare, sia al fuoco diretto che con proiezione oculare.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettore vs Rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora anche io ti consiglio il newton!
sono daccordo con renzo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettore vs Rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendi eventualmente anche in considerazione lo ZIEL GALAXY 1 EVOLUTION PLUS, un newton da 15 cm. che ha una montatura EQ5 in dotazione. Lo puoi vedere su Ottica San Marco.

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettore vs Rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuno lo ha nominato, quindi lo faccio io. :mrgreen:
OrionMax, ti hanno già detto sui due strumenti da te indicati, io mi permetto di indicarti un'alternativa. Se ho capito bene hai a disposizione un budget di circa € 600 ed hai una preferenza per il profondo cielo, quindi potresti eventualmente orientarti sul newton con montatura dobson, produrre questo tipo di montatura alt-az costa molto meno rispetto a quella a corredo dei due strumenti da te indicati, col risultato che il "risparmio" si puo investire in diametro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettore vs Rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
In effetti il newton 150/750 della Ziel è allettante. Il modello base costa meno del Celestron e ha l'Eq5. Magari gli oculari forniti col Ziel non sono il massimo, ma nel caso del Celestron ne è fornito uno solo.
So che sono tutti della Synta, ma non so se il Celestron possa essere più curato, soprattutto nelle ottiche o altri particolari. Ci sono grosse differenze tra le due montature?

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettore vs Rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Angelo Cutolo ha scritto:
Nessuno lo ha nominato, quindi lo faccio io. :mrgreen:
OrionMax, ti hanno già detto sui due strumenti da te indicati, io mi permetto di indicarti un'alternativa. Se ho capito bene hai a disposizione un budget di circa € 600 ed hai una preferenza per il profondo cielo, quindi potresti eventualmente orientarti sul newton con montatura dobson, produrre questo tipo di montatura alt-az costa molto meno rispetto a quella a corredo dei due strumenti da te indicati, col risultato che il "risparmio" si puo investire in diametro.



So che i dobson hanno il miglior rapporto diametro/prezzo, però mi serve un po' di trasportabilità e una montatura equatoriale per le foto.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010