1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ve lo avevo detto...
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
... che avrei iniziato a disturbarvi...

Adesso che ho il tanto sognato skywatcher mc127, vorrei cambiare gli oculari in dotazione...

Allora, in seguito ai consigli datimi, mi vorrei comprae i Baader o gli Hypperion... uno da 21/22 e l'altro da 6mm...

Dove posso acquistarli on line?

Mi consigliate quelli illuminati..?? A che servono esattamente..?

Grazie.

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 9:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Quelli illuminati servono solo per guidare durante la fotografia a lunga posa: con quelli piu' sofisticati si possono fare anche delle misurazioni sui crateri lunari o stelle doppie

puoi comprare online su:

www.otticasanmarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Ah ok...

Cosa ne pensate di questo?
http://www.astrosell.it/mercatino_usato ... W_8mm.html

E questo? Costa molto?
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /4503.html

sul mio mc127?


Grazie.

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 9:37 
Beh...io dico di non spingerti troppo con le focali...rimani magari su un 13mm per il planetario...Almeno sai che lo potrai usare spesso. Userai più volte un 13mm anzichè un 8mm, causa: seeing e trasparenza scarsi! :? Quindi ti consiglio un 13mm...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Grazie.

Allora potrei comprare questo di 17mm?
http://www.otticasanmarco.it/baader_oculari.htm

Ciao.

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
www.aleph-lab.com la serie dei sky eye burgess waler
www.otticasanmarco.it la serie dei baader

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
skywatcher eq3-2

Ecco, lo sapevo... adesso cominciano i dubbi e i casini...

1) Come faccio a mettere "in bolla" il telescopio, che non ha la bolla?

2) Quando è in bolla, le tacche della declinazione vanno spostate sullo zero, o quando punto la polare? Cioé, i dischi delle ore si muovono manualmente e si possono bloccare con una vite, quella dei minuti si muove ma non si blocca, ma si muove poi col telescopio...

3) Ho letto gli appunti (buoni) su Astrolab di Marco Papi... Penso di aver capito la teoria, ma non parla dei cerchi sul telescopio... Come sistemarli?

Lo so, sono domande banali o stupide, ma quando non si sa una cosa e si è all'inizio...

Grazie...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per ora puoi fare uno stazionamento approssimativo e lasciare perdere i cerchi...metti il tele fuori con montatura rivolta verso nord.
La eq 3.2 dovrebbe avere una bolla sferica...se ce l'ha mettilo in bolla, se non ce l'ha o lo fai con una livella normale oppure lo fai a occhio...
Alza la montatura in altezza fino a che non segna la tua latitudine (più o meno)...io nel basso piemonte sono sui 44°... poi guarda attraverso il buco del cannocchiale polare, dovresti vedere la stella polare...se non c'è aggiusta altezza e azimut in modo da averla lì dentro...questo è un procedimento che fai una volta, poi basta lasciare così come sono azimut e altezza!
In visuale questo stazionamento va + che bene...per cercare l'oggetto sblocchi Ar e dec e punti l'oggetto..stringi i blocchi, poi aggiusti bene con le manopole...quando hai centrato l'oggetto nell'oculare, vedrai che pian piano si sposta...per riportarlo al centro ti basta girare la manopola di AR...questo per il visuale!
In foto bisogna essere molto + precisi, avere un cannocchiale polare, ecc...ma non è il tuo caso

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Grazie per i suggerimenti...

Credo che il tele non abbia la bolla sferica... Cioé, come la identifico? Cmq, seguirò quanto mi hai scritto..

Grazie...

ps Non c'è il cercatore polare... Guardo lo stesso? Cioé, non l'ho mai fatto? Forse ci vuole l'oculare, o si vede lo stesso?

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2006, 15:12 
Si l'Hyperion è un ottimo oculare...Il campo è enorme, molto comodo! Io lo acquisterei...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010