1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info Giove
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 8:06
Messaggi: 5
Ciao a tutti, sono nuovo del forum,
posseggo un konuspace 7,

vedendo giove, compare il pianeta tutto bianco con una sola banda nera superiore, la mia domanda è:
ma per vedere qualche colore serve qualche filtro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info Giove
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.
I filtri servono a esaltare qualche particolare, io li ho usati solo una volta perchè in condizioni di scarso seeing non riuscivo a capire se un dettaglio era la macchina rossa o no. Di sicuro riducono la luminosità, cosa non buona.
Il tuo tele è un rifrattore da 60mm, non di certo un pozzo di luce, ma qualcosina dovresti vederlo.
A che ingrandimenti osservi? Da che posto? Il pianeta lo vedi ballare/ribollire o è fermo?

Cieli sereni.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info Giove
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 8:06
Messaggi: 5
Ciao Daniele,
grazie per aver risposto,
So che il mio telescopio non è chi sa chè :-) ma è da poco che mi stò appassionando ed è il mio primo telescopio.
Cmq osservo il pianeta con un oculare "h 8 mm" da Napoli.

"Il pianeta lo vedi ballare/ribollire o è fermo?"

il pianeta si muove velocemente cioè già dp 6/7 sec scompare.

è normale che non vedo nessun colore? apparte il bianco.

Aspetto una tua risposta grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info Giove
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
900mm di focale / 8mm dell'oculare sono circa 112 ingrandimenti, si iniziano a vedere già cose interessanti a quegli ingrandimenti.
Non parlavo del movimento del pianeta nell'oculare (dovuto al moto terrestre), parlavo proprio dell'immagine del pianeta. I bordi del pianeta erano fermi o ribollivano?

Guarda, sinceramente non ho mai guardato in tele più piccoli di un 80mm, dovresti comunque vedere il pianeta biancastro, la banda equatoriale color mattone e a seconda delle serate (dipende dalla tua posizione e dal seeing) potresti percepire la macchia rossa. Poi dipende molto da dove osservi, più li posto è lontano da luci e buio, più il cielo è buio e più dettagli potrai cogliere.

L'ultima volta che ho osservato Giove è stata Sabato sera, allo Star party di Saint Barthelemy. Sul mio 25cm, con ingrandimenti che spaziavano tra i 300x e i 400x circa. Il seeing era perfetto, il pianeta sembrava disegnato. Banda NEB disegnata e di un colore molto vivo, nella banda erano visibili striature di nubi bianche e qualche ovale sempre bianco. In zona SEB si vedevano molte sottili bande equatoriali, la SEB in questo periodo non c'è (è molto debole) e quindi è un Giove un po' insolito rispetto al solito.

Il mio consiglio è: riprova, magari eri solo in una serata di scarso seeing. Dai il tempo al telescopio di adattarsi alla temperatura esterna, su diametro così piccolo basteranno anche un 10 minuti. Se hai accessori come raddrizzatori di immagine, non usarli, sono inutili. Usa solo l'eventuale diagonale e l'oculare. Anche questi, se sono quelli a corredo non saranno niente di che, ma qualcosa possono comunque offrire.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info Giove
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 8:06
Messaggi: 5
Capito,

Daniele ma se compro un oculare di 4mm dovrei vedere più vicino ma nello stesso momento più sfocato vero?

Ancora grazie, scusami se ti faccio tante domande ma io in materia non capisco quasi niente, ed è anche difficile trovare persone che sanno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info Giove
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
4mm sul tuo telescopio, raggiungi un ingrandimento di circa 225X. Per il tuo tele sono davvero troppi.
La regola non scritta sul massimo ingrandimento di ogni telescopio è il doppio dell'apertura. Nel tuo caso, 60mm, il doppio è 120X. Ma parliamo già di casi limite, se il seeing non è buono, non c'è trasparenza, potresti raggiungere il limite già a 80/90 ingrandimenti.
Vai a perdere sicuramente in luminosità (il che è grave), la messa a fuoco potrebbe essere più difficoltosa, ma più che altro potesti perdere dettagli invece che guadagnarne, potresti avere una visione impastata.
Forse è uno dei motivi per cui non ti è piaciuto quel che hai visto, con l'oculare da 20mm hai provato? Dovresti ottenere 45 ingrandimenti, e vedere già qualcosina.
Oppure si è aggiunto un pessimo seeing, per quello ti chiedevo se i bordi ribollivano, un pessimo seeing fà un po' l'effetto che hai guardando attraverso il calore di una fiamma intensa, vedi tutto ribollire.

Di dove sei? Non hai la possibilità di frequentare un gruppo astrofili dalle tue parti? Anche solo un'uscita potrebbe servire molto più di mille parole e prove.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info Giove
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 8:06
Messaggi: 5
Sono di Napoli,
ma non conosco nessun gruppo astrofili,
Cmq grz mille, ma come fai a calcolare che con un oculare 20 mm riesco ad ottere 45 ingrandimenti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info Giove
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lunghezza focale del tele / oculare :)
In quel caso, 900mm / 20mm = 45X
Prova a cercare online se ci sono gruppi astrofili nella tua zona, anche se ti costa fare 100km per osservare una notte, ti schiarira' molto le idee :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info Giove
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
robyem89 ha scritto:
Sono di Napoli,
ma non conosco nessun gruppo astrofili,


Prova a cercare qui:
http://astroiniziative.uai.it/associazi ... n=Campania

Se riesci a contattare astrofili in carne ed ossa, in 5 minuti potrai risolvere più problemi di quanti immagini :)

Per il tuo Giove:
con 60mm è normale anche non vedere i colori, saranno estremamente tenui, vedrai praticamente sempre in bianco e nero.
Ricorda una cosa importantissima: più tempo osservi, più ti "alleni" ad osservare e vedrai che col tempo imparerai a distinguere dei particolari che ora ti sfuggono, come la macchia rossa o le ombre dei satelliti sul disco di Giove.

Per il resto, i consigli che ti stanno dando sono ottimi, mi associo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010