1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come va la lxd75?
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 12:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Ciao,
premesso che ho fatto una ricerca nel forum e mi son letto i topic in cui era citata, vorrei chiedere com'è la precisione meccanica rispetto ad una as-gt (o cg5, eq5...), che possiedo.

Il punto è che ho un casino di problemi a fare autoguida (guidedog va in crash totale, altri programmi devo avere il tempo per mettermi a imparare), mentre un grande vantaggio della lxd75 è che puoi fare autoguida con la lpi o la dsi, in sostanza è tutto molto più integrato (e il protocollo lx200 è molto più comune del nexstar, ovvero la potrei usare sotto linux) e per me che non ho tanto tempo per sperimentare ne risparmierei un bel po' a trovare una soluzione.

faccio foto con un 80ed con in parallelo un rifrattorino da 60mm, il carico è poco...

grazie in anticipo a tutti!

ciao e cieli sereni (e afosi....) :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho venduto un lxd75 pochi giorni fa...

giudizio? ottimo rapporto prestazioni/prezzo

Pro:
-trasporabilissima.E' leggera.Meglio di HEQ5.
-si bilancia con poco peso perche' la barra e' spessa e lunga
-movimento in AR fluido

Contro:
-treppiede lillipuziano
-motori rumorosi
-mancanza di presa autoguida

A mio avviso la Meade e' campionessa per compensare le magagne meccaniche con l'elettronica.L'autostar raggiunge una precisione notevole dopo aver fatto il train drive.

Perche' l'ho venduta? principalmente perche' la mancanza di presa autoguida l'ho trovata penalizzante e perche' ho preso una eq6.

Rispetto alla Celestron il treppiede ti sembrera' minuscolo.

Ciao


EDIT: sinceramente non farei il cambio!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è malaccio, mi trovo molto bene, attento all'elettronica però, ho sentito che dà un sacco di problemi!!
Non nel mio caso, per fortuna!!
Perdona l'ignoranza, ma cos'è una presa autoguida?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Spero di provarla stasera... poi vi do anche il mio parere (molto profano...) :D

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
GHISO983 ha scritto:
Perdona l'ignoranza, ma cos'è una presa autoguida?


e' una presa sulla montatura che prende gli impulsi da un sistema di guida (ccd diretto,pc con shoestring...ecc ecc) e apporta le correzioni.

Utilissimo in fotografia.
Per la lxd si deve ricorrere al protocollo lx200.
Ad ogni modo non si riuscira' mai ad usarla in autoguida con un CCD come l'ottimo st4. (a meno di non farsi controllerini ad hoc...,o comprarli (esistono?))

La lxd costa poco... molto poco.Si computerizza in fretta ed e' leggera.
Di sicuro non la consigliereri ad un astrofotografo incallito con C8 e rifrattore guida.....ma per un uso non impegnativo puo' andare bene.

La HEQ5 con opportuna motorizzazione (non quella standard...da quanto sento in giro) e' gia' su uno scalino + in alto. (ma costa di +)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Utilissimo in fotografia.
Per la lxd si deve ricorrere al protocollo lx200.
Ad ogni modo non si riuscira' mai ad usarla in autoguida con un CCD come l'ottimo st4. (a meno di non farsi controllerini ad hoc...,o comprarli (esistono?))

Esistono controller che trasformano l'impulso LX200 in un comando ST4 compatibile mediante relais o fotoaccoppiatori.
Se invece vuoi comandare con l'ST4 una presa LX 200 lo puoi fare usando il collegamento da ST4 a pc e da pc a montatura.
Però, personalmente, preferisco la guida secondo il protocollo sbig mandando impulsi in parallelo e non seriali.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non farei il cambio. La CG5 è un po' meglio come montatura. Robustezza simile ma la Celestron vanta un treppiede davvero solido e, nonostante quello che sento dire in giro, mi piace di più l'elettronica della CG5. Innanzitutto usa degli standard e con i driver ascom ormai non hai più patemi per trovare programmi compatibili.
Certo, se tu la vuoi accoppiare proprio con la LPI o con la DSI, allora può aver senso ma mi chiedo se abbia senso comprare una lpi o una dsi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma con la lpi e un portatile, non si può fare lo stesso?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 16:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
grazie per le risposte intanto! finora non sono riuscito mai ad usare i driver ascom, il mio firmware è il primo e aggiornare vuol dire comprare una pulsantiera nuova (275euri...). Non mi ha mai trovato la montatura...vabbè..chissà che almeno riesca ad impostare l'autoguida con webcam usando k3ccd...

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
una cosa che va riconosciuta a Meade e' che da quando ha iniziato a vendere l'autostar e' sempre stato possibile fare upgrade gratuiti via Internet.

E qui mamma Celestron,Vixen,Synta (non cito altri perche' non conosco) dovrebbero vergognarsi veramente!!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010