1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: meade 127ED serie 5000
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,volevo sapere secondo voi come e' questo rifrattore,se qualcuno di voi lo ha provato,nel senso abberazione cromatica ecc.ecc e poi se va bene in fotografia deep-sky.
Grazie
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade 127ED serie 5000
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla qualità ottica non mi pronuncio poichè non ne abbiamo mai posseduto uno, ma ricordo che svariati possessori si lamentano della costruzione approssimativa della cella che tende a far scollimare le ottiche...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade 127ED serie 5000
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
La serie 5000 è quella che installa il tripletto di fabbricazione orientale in cella sempre di fabbricazione orientale.
Quella cui si riferisce giuki84 è la vecchia serie ED aperta a f9 composta da un doppietto.
Sonos trumenti molto diversi.

io ho posseduto il vecchio 102ED, 152ED e 178ED e adesso, per l'esigenza di completare una montatura che richiedeva un tubo bianco rifrattore da 13 cm. circa non troppo lungo, ho acquistato anche un nuovo 127 ED f7,5 (da circa 3 mesi)
L'ho testato ampiamente e ne sono rimasto più che soddisfatto.
Lo star test non è assolutamente brillante. Si denota un residuo di aberrazione sferica (non ricordo se è sovra o sottocorretto perché sono in ufficio - pausa ceffé lungo - adesso e non ho sotto mano gli appunti), una certa luce diffusa dovuta a rugosità delle ottiche, e un certo residuo di aberrazione cromatica (molto simile a quello mostrato dai vecchi ED f9 come i meade o i vixen).
Tutti difetti comunque limitati e modesti che non penalizzano l'immagine a fuoco.
Questa è davvero MOLTO MOLTO buona. Ti lascio solo intendere che ho allungato (di poco) ma inequivocabilmente la Zeta Bootis che oggi ha separazione di circa 0,54".
Lo strumento regge molto bene in osservazione planetaria i 300/350x e, in caso di seeing ottimo (come la sera di Zeta bootis) può lavorare su doppie accettabilmente luminose con poteri prossimi ai 600x senza decadimento di immagine.
Il focheggiatore, contrariamente a quello che equipaggiava i vecchi meade F9, è di fattura buona e preciso, con pochissimo gioco (comunque irrilevante quello presente) e una discreta morbidezza di utilizzo.
Il tubo ottico è molto sbilanciato verso l'obiettivo e richiede, a mio modo di vedere, contrappesi o flange di equilibratura verso il focheggiatore.

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade 127ED serie 5000
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
La resa fotografica no la so definire poiché non mi occupo del "campo".
resto però notevolmente impressionato da questo strumento che costa davvero poco in relazione a ciò che offre.
Non lo paragono a Nikon, pentax, takahashi che hanno una pulizia di immagine superiore e star test impressionanti. Però, se non si è disposti a spendere cifre importanti e si desidera comunque uno strumento molto performante... beh.. questo meade è davvero indovinato.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010