1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...cosa??

Sto pensando di passare ad una montatura di classe superiore, ma non so quale. Queste sono le mie esigenze:

1. Utilizzo esclusivo su colonna in postazione fissa
2. GoTo e guida gestibili da PC (la pulsantiera non e' necessaria)
3. dovrebbe sostenere (in foto) i seguenti tubi: C8, 80ED, guida (piccolissimo!), coldbox
4. Budget max 2000 euro (ovviamente va bene anche un usato!)

Che mi consigliate?

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
Keyb ha scritto:
...cosa??

Sto pensando di passare ad una montatura di classe superiore, ma non so quale. Queste sono le mie esigenze:

1. Utilizzo esclusivo su colonna in postazione fissa
2. GoTo e guida gestibili da PC (la pulsantiera non e' necessaria)
3. dovrebbe sostenere (in foto) i seguenti tubi: C8, 80ED, guida (piccolissimo!), coldbox
4. Budget max 2000 euro (ovviamente va bene anche un usato!)

Che mi consigliate?


io ho sostituito la eq6 con la GP ed avevo i tuoi stessi tubi, ma temo esigenze diverse :lol:
tornando seri fino a sabato scorso ti avrei consigliato una g11, pero' ho scoperto che un caro amico astrofilo ha fatto esattamente la scelta opposta (è appena passato dalla G11 alla eq6) e, meravigliandomi molto, mi ha detto che trova l'eq6 ben piu' precisa.

resto dell'idea che sia un caso isolato, ma tant'è!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi viene in mente una CGEM o una EQ6 nuova o una G11 con il Gemini usata. Come alternativa vedrei la Takahashi EM-200 in versione go-to ma anche sul mercato dell'usato sfora il budget. Forse una G41 o G42 usate...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se la tua va bene tienitela, con quella cifra trovi solo qualche g11 usata ma tanto e se non hai da provarla... :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto grazie mille dei consigli. La G11 e' la prima di quelle che ho preso in considerazione, ma se
Vittorino ha scritto:
con quella cifra trovi solo qualche g11 usata ma tanto e se non hai da provarla... :wink:
allora forse devo ricalibrare il mio target.

valerio ha scritto:
una EQ6 nuova
La EQ-6 nuova la escluderei. La mia ha il kit Rajiva che mi da' GoTo (lento...) e autoguida. A quel punto preferirei investire 3/400 euro per cuscinetti, corona e VSF nuovi.

valerio ha scritto:
Mi viene in mente una CGEM
Potrebbe essere un'altra possibilita'. Non la conosco granche', ora mi leggo un po' di recensioni online.

valerio ha scritto:
Come alternativa vedrei la Takahashi EM-200 in versione go-to
valerio ha scritto:
Forse una G41 o G42 usate...
Le ho viste. BELLISSIME. Ma care, troppo, anche nell'usato. :cry:

Altre idee??

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il tuo budget sinceramente non vedo molte alternative, come ti hanno fatto già notare.
Il salto di qualità fra una montatura della classe di quella che hai e un'altra diversa si ha su un budget superiore ai 4000 euro (e probabilmente sono stato molto ottimista)
L'usato va preso se ben conosciuto. Si sa chi l'aveva, come la usava e cosa otteneva.
Un graffio sull verbice non significa niente mentre buone immagini con strumentazione al limite significano oltre al manico anche una montatura in buon ordine.
Ma una G11 non ti farà fare il salto di qualità. Se la trovi buona sarà un qualcosa in più ma non il salto di qualità
Io terrei la eq6 fino allo sfinimento e una volta che houn budget consistente mi metterei alla finestra in attesa dell'occasione. Quando cambiai la eq6 nel giro di poco tempo trovai la montatura adatta. E il bello è che in tre giorni mi trovai a dover decidere fra le tre montature che mi ero ripromesso di acquistare come sostituzione della eq6. Poi decisi per la G41 sapendo chi l'aveva e cosa era in grado di ottenere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una cge celestron?
30 kg di carico massimo robusta ,io qualche pensiero ogni tanto ce lo faccio onestamente. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lillo78 ha scritto:
una cge celestron?
30 kg di carico massimo robusta ,io qualche pensiero ogni tanto ce lo faccio onestamente. :D



30 kg di carico per la CGE sono una stima esagerata (non importa cosa dichiara il costruttore). Per un utilizzo fotografico, 18/20 Kg sono una stima molto più verosimile... (poi ovviamente, molto dipende da come è caricata, bilanciata, dall'accuratezza dell'esemplare, etc.).

Per quanto riguarda la scelta di Keyb, se i motori ed il kit. Skyscan fossero compatibili con la vecchia EQ6 (non lo so), la scelta potrebbe risultare temporaneamente condivisibile. Tieni presente che il C8 ha una lunga focale, che puoi utilizzare di rado nel deep-sky con qualsiasi montatura, anche molto performante. Per quanto riguarda l'80ED non c'è problema: la focale di 600mm di solito viene gestita abbastanza bene anche da montature poco precise...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti, con 2000 euro le scelte possibili sono 3:
1) EQ6 skyscan
2) G11 con fs 2 (c'è Giovanni Petralia che la vende e magari riesce a farti vedere degli scatti fatti con quella)
3) CGE (ce n'è una usata e accessoriata da tecnosky. Veniva da Roma, mi pare fosse di Sulcis2000, quindi è possibile che tu conosca il proprietario e ti possa far raccontare vita, morte e miracoli :)).

le mie impressioni:
EQ6 pro: meccanicamente molto meglio delle vecchie eq6, molto più costanti e il goto non sbaglia niente se bilanci bene (e non sempre è facile farlo, soprattutto se usi barre doppie con telescopi affiancati). E' un miracolo per quello che costa e comunque funziona bene.
G11: sorry, mai provata una. Di sicuro se ne sentono di tutti i colori. C'è chi la osanna e chi la getterebbe (o addrittura l'ha fatto) da un burrone. A me sembra una buona montatura e se riesci a conoscerne un minimo la storia, vale sicuramente la pena.
CGE: ne ho una, ma purtroppo della primissima serie (ho preso la sola... evvabbé). E' una montatura con una elettronica ottima e molto robusta (la differenza con la EQ6 è incredibile). Il sistema di regolazioni, però, è stato progettato da qualcuno che ha dei seri problemi nel comprendere il concetto di "regolazione". Mi è arrivata con un backlash pazzesco, ma dopo un po' di smanettamenti (in rete purtroppo si trova pochino sull'ottimizzazione di questa montatura) sembra andar bene (la conferma la avrò se questo benedetto tempo la smette di rompere l'anima). Se non erro, ce n'era anche un'altra in giro su astrosell, ma è un po' che non vedo "up" dell'annuncio. Magari è stata venduta.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sono in linea con Renzo,
pur avendo avuto solo la Eq6 skyscan e quindi poche altre esperienze, non penso che con 2.000 euro tu possa fare il salto di qualità...
che poi dipende sempre da che cosa vuoi fare.
La strumentazione da te elencata è alla portata di una Eq6 ben calibrata anche se ammetto che il C8 ha una focale già un po' troppo impegnativa per avere magari risultati costanti.
Insomma per non continuare a lottare con errori periodici improponibili (tu lo hai calcolato?) o rampe improvvise e brusche per me la spesa che devi affrontare è sicuramente maggiore.
G41 usata a 2.000 euro....verrebbe "bruciata" in un secondo :-)

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010