1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bob's Knobs
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stamattina m sono arrivate le bob's knobs per il C8...le ho ordinate 3/4 giorni fa direttamente dal sito di Bob (16 $ spedite, quindi 12 € contro i 23 € + spese di spedizioni dei rivenditori italiani)...
Dalle istruzioni allegate non sembrerebbe un'operazione difficile la sostituzione e nemmeno la collimazione...
non farò il lavoro oggi, in quanto non ho molto tempo e sopratutto domani c'è una serata pubblica, quindi meglio lasciare tutto com'è per evitare danni! :wink:
Qualcuno può darmi un parere?
E' un'operazione di routine oppure si può incappare in qualche problema?
e la collimazione?
Anche quella è semplice come sembra scritto sulle istruzioni?
Grazie

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
tutto semplice ma occorre adottare piccoli accorgimenti all'atto della sostituzione delle viti originale :

1) ti consiglio di svitare le viti mantenendo il telescopio capovolto o comunque inclinato verso il basso per prevenire eventuali cadute del secondario sul primario

2)allentare le viti originali a piccoli passi successivi in modo da non creare tensionamenti particolai

3)togliere 1 vite per volta e sostiturla direttamente con la Bob's knob ma anche in questo caso direi di cercare di prendere il filetto ma senza avvitare ecessivamente

4)ripetere l'operazione di cui al punto precedente anche per le altre 2

5)stringere le viti in modo progressivo

6)l'ultima operazione consiste nel collimare il telescopio su una stella in modo fine , l'operazione non è difficile e la puoi fare direttamente tu svitando le viti con le manopoline mentre osservi nell'oculare (con diagonale naturalmente inserito) :lol:

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro ha scritto:
tutto semplice ma occorre adottare piccoli accorgimenti all'atto della sostituzione delle viti originale :

1) ti consiglio di svitare le viti mantenendo il telescopio capovolto o comunque inclinato verso il basso per prevenire eventuali cadute del secondario sul primario

2)allentare le viti originali a piccoli passi successivi in modo da non creare tensionamenti particolai

3)togliere 1 vite per volta e sostiturla direttamente con la Bob's knob ma anche in questo caso direi di cercare di prendere il filetto ma senza avvitare ecessivamente

4)ripetere l'operazione di cui al punto precedente anche per le altre 2

5)stringere le viti in modo progressivo

6)l'ultima operazione consiste nel collimare il telescopio su una stella in modo fine , l'operazione non è difficile e la puoi fare direttamente tu svitando le viti con le manopoline mentre osservi nell'oculare (con diagonale naturalmente inserito) :lol:

ciao


Quoto ma ricorda bene...SOSTITUISCI UNA VITE ALLA VOLTA!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
LucaPelizzari ha scritto:
Quoto ma ricorda bene...SOSTITUISCI UNA VITE ALLA VOLTA!!!


si confermo assolutamente , accertati che siano sempre e comunque filettate 2 viti su 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, anche nelle istruzioni è ben sottolineato ilf atto di togliere una vite alla volta!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Malve,
ottimo acquisto, davvero irrinunciabile. Vedrai che da ora in avanti non temerai nessuno scollimamento, dato che lo potrai rifare con rapidità e semplicità.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010