1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su Colonna mobile per Eq6.
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi,
Vorrei acquistare questa colonna mobile http://www.deep-sky.it/site/shop/detail/1177/Colonna-LVX-EQ6.html per la mia eq6, ovviamente, avendo disponibilità, voi la comprereste per:

1) Avere piu stabilità (TEC 140, due pesi, camera ed accessori)
2) Libertà di movimento (mi sposto in caso di vento in una zona riparata)
3) Poter finalmente coprire e chiudere completamente la montatura (con il trepiedi sotto rimane aperto)
4) Lunghezza corpo colonna 1025 mm è sufficiente ?
5) Se ne avete, aggiungete voi dei pro o contro

inoltre mi sorge il dubbio, ma tre piedi divaricati non dovrebbero essere piu stabili di una cononna con 3 piedi a L :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ha circa le stesse misure della mia(altezza e piedi) , che è piuttosto stabile occorre però considerare che la mia pesa almeno il triplo, 11,5kg sono comodi da muovere ma non sò se possano essere sufficienti a garantire la necessaria stabilità..........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
11,5kg sono comodi da muovere ma non sò se possano essere sufficienti a garantire la necessaria stabilità..........


E questo e un mio altro grande dubbio, potrei al limite zavorrarla alla base con dei pesi da culturismo :?:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non mi preoccuperei tanto di zavorare i piedi, sono larghi non credo che possa avere problemi di ribaltamento , i miei dubbi sono sulle eventuali vibrazioni o altri piccoli movimenti, forse potrebbe esere opportuno riempirla di sabbia, ma a quel punto addio trasportabilità.
ovviamente posso sbagliare ........ :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 14:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho la colonna della Geoptik:

http://www.otticasanmarco.it/geoptik_colonne.htm

e mi trovo benissimo: robustissima, ben realizzata e molto comoda da usare.
Al momento ho installato sopra un C9,25 e un piccolo rifrattore guida 60/600 per fare un po' di prove con l'autoguida.
Certo, costa parecchio di più di quella che hai visto tu, ma mi sembra anche decisamente più robusta.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe meglio una colonna piena, e di maggiore dimensioni.
Se non sbaglio il Tec da 140, e' abbastanza corposo come strumento, ed una Eq6 per i miei gusti personali non la trovo una soluzione ottimale.

Magari piu' che comprare una colonna, io punterei su una montatura piu' stabile, es: G11, e company.
:wink:

IO possedevo uan eq6 con C11, e di vibrazioni c'e' nerano abbastanza.
Ora possiedo una G11, una roccia, e una stabilita' invidiabile, specialmente per me che riprendo dal Terrazzo. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 16:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho una G11 e un terrazzo, ma il mio problema era appunto che non potevo lasciare lo strumento fisso al centro del terrazzo --> soluzione: una colonna con ruote!
Quando non è usato, il telescopio sta in un angolo del terrazzo sotto la tettoia del piano di sopra, protetto con un telo in mylar sempre della Geoptik.
Quando devo osservare, sposto il tutto al centro del terrazzo, è davvero comodo!
Concordo con te, comunque, che innanzitutto la montatura deve essere solida, e difatto un C11 sulla EQ6 non ce lo vedo molto bene :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo il mio punto di vista una colonna ti migliora la stabilita'.
ho sentito da qualche parte che un buon trepiede sarebbe meglio perche' ha la forma di una piramide (peccato che la piramide sia un solido e se facciamo un paragone con una colonna dovremmo considerare un cilindro con area base pari a quella della piramide in oggetto, e a quel punto non credo che la prima possa essere piu' stabile del secondo ma magari mi sbaglio, non sono certo un tecnico :) ).
il mio consiglio e' di fartela costruire da un fabbro, ti costera' di piu' (non ne sono proprio certo visti certi prezzi :wink: ) ma almeno te la fai come vuoi. quella in foto secondo me non e' proprio il massimo, primo mi sembra di sezione piccola e soprattutto non ha i puntoni inclinati sulle zampe che ne aumentano la stabilita' e la rigidita'. riempire il tubo di sabbia e' una cosa positiva, piu' peso e meno vibrazioni.
io ne ho 2 autocostruite e, sebbene non esagerate, sono comunque meglio del trepiedi che avevo in dotazione (parlo di quello della eq6 con adattatore per heq5). importante, secondo me, e' la sezione delle viti calanti alle quali sono attaccati i piedi, piu' grandi sono e meglio e'.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, siete stati chiarissimi, grazie :wink:
Mi son sentito anche con l'amico Vittorio e giustamente mi faceva notare che, la mia postazione, sul tetto di un palazzina a due piani, costeggia una strada abastanza trafficata, il continuo passaggio delle auto ripercuotano vibrazioni al edificio che prima con focali minori di 4000mm non notavo, quindi, se vibra la NEQ6 vibrerà anche la G11.

Avrei pensato, inizio con alcuni accorgimenti tipo Piedini antivibrazione della Celestron o con le viti calanti poste al fianco delle ruote attuali, e si, un altro errore era quello di fermare solo le ruote con la leva a scatto ma comunque quel poco di gioco c'era sempre.
Allego una foto, anche se si intravede solo ma rende bene lo stato attuale


Allegati:
ruote.jpg
ruote.jpg [ 170.42 KiB | Osservato 1151 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010