1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Atik 383l+ ghiaccio sul sensore
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
Sono un felice possessore di questa camera che non smette di regalarmi soddisfazioni.
Ieri sera però ha cominciato a formarsi del ghiaccio sul sensore, in particolare nello spigolo in alto a destra delle immagini, che poi a sorpresa posa dopo posa è sparito....quindi ho avuto il problema solo nelle prime 2 esposizioni.
Dovrebbe essere un chiaro segnale che l'essiccante sia da sostituire o rigenerare.
Quando ho comprato la camera nella confezione c'era una pastiglia di riserva sigillata.
Finalmente ecco la domanda:
è meglio se metto la pastiglia nuova, o è meglio se rigenero nel forno quella satura dato che è la prima volta che si presenta ghiaccio da quando ho acquistato la CCD ?
Grazie

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 383l+ ghiaccio sul sensore
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 1:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, rigenera le pastiglie usate a 120°C. Quando si forma il ghiaccio, aumenta la temperatura ad esempio da -10°C (temperatura della camera in cui si è formato il ghiaccio) a 0°C per poi riportarla lentamente alla temperatura di -10°C.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 383l+ ghiaccio sul sensore
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie del consiglio, ieri le ho sostituite con delle cartucce nuove perché non ero sicuro se potevo rigenerarle, e metterò in pratica la tua soluzione alla prossima manifestazione di ghiaccio speriamo il più in la possibile.
Dovrei ordinare delle cartucce nuove, devo contattare Atik oppure il rivenditore dove ho fatto l'acquisto ?

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 383l+ ghiaccio sul sensore
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 dicembre 2009, 15:18
Messaggi: 33
Scusate, io di queste pastiglie non ne so nulla, e sulla mia magzero , spesso si forma del ghiaccio, dove si possono trovare? Vanno bene per tutte le camere?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 383l+ ghiaccio sul sensore
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao gelo, sono delle pasticche di sali essiccanti che servono per eliminare l'umidità che si forma all'interno della camera per via degli sbalzi termici dovuti al raffreddamento e riscaldamento del CCD.
Nel caso della Atik 383 c'è una vite sul corpo esterno da svitare e dentro si trovano ben 3 di queste pasticche essiccanti che vanno o sostituite o rigenerate quando comincia a comparire il fenomeno del ghiaccio, sintomo che c'è aria umida dentro la camera.
Sulla Magzero non so dirti dove siano gli essiccanti... ma senz'altro qui nel forum qualcuno ti aiuterà.

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 383l+ ghiaccio sul sensore
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 dicembre 2009, 15:18
Messaggi: 33
Grazie gentilissimo, sai chi le vende.? In effetti nella camera ho un gommino che si toglie che non ho mai capito, a cosa servisse, forse , per le pastiglie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 383l+ ghiaccio sul sensore
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per acquistare le pastiglie nuove prova a sentire un rivenditore Atik, io conosco Deepsky perchè è a Firenze, penso che le possa ordinare. Comunque si possono benissimo rigenerare. Io rigenerai quella che è nella Atik 16IC che presi usata. Il bello è che non è scritto da nessuna parte che in questa macchina ci sia la pasticca essiccante, lo scoprii io stesso smontando la parte posteriore perchè si appannava!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010