Peter ma sei ancora nelle fiandre o parli dall'Italia? ^^
si poteva notare un cielo un po' più spento verso i giorni critici, specialmnente i tramonti rossi denunciavano la presenza di qualcosa ^^
io abito giusto sotto alle Alpi in piemonte e vedevo a grande lontananza una specie di smog sopra le montagne! ovviamente non era smog ma cenere ^_^
monpao: l'eruzione potrebbe andare avanti ancora mesi, come ha sempre fatto l'Eyafjoll. E' la fase seplosiva che sta terminando, il vulcano sputa ancora lava e gas ma la cenere ha smesso
riguardo alle conseguenze climatiche: ricorda che la cenere è entrata nella alta troposfera, nella circolazione globale. E' troppo poca per influenzare il clima. In ogni caso se lo facesse non sarebbe limitato alla sola nord europa: se interviene, interviene globalmente ^^
cioè nel senso, non se ne sta ferma dov'è ora ma si distribuirà su tutto il mondo, diventando troppo poco densa per ostacolare in qualche modo il Sole ^^
Le eruzioni del Krakatoa (1883) Mt.St.Helens (1980) e Pinatubo (1991) invece emisero talmente tanta cenere che la temperatura media si abbassò

il 1884 è conosciuto anche come "anno senza estate"
