1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: baader alan gee
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabios, e ciao tutti,
ti rispondo qui cosi non andiamo ot e ci lasciamo l'altra discussione alle spalle.
se oggi riesco faccio le foto al treno ottico e a come monto i vari pezzi.
cmq ho fatto un pò di calcoli sulle foto (pessime) che ho fatto e ho trovato che il baader senza le sue prolunghe mi lavora ad f7,5 mentre con le prolunghe arriva a f6,5
sul sito unitron c'è anche un annuncio sinistro nel senso che dicono che alan non va bene per il sc8 meade.
quando l'ho comprato non c'era.
appena posso vedo di fare dei calcoli per sapere l'effetto che hanno le prolunghe sul fattore di riduzione finale, ma posso gia dire che la formula è corretta e che sono le prolunghe fornite con alan ad essere sbagliate.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader alan gee
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie!
Non avevo mai letto quella frase sul sito Unitron. Comunque e' riferita ai SC che sono gia' a f6.3 (non so quali poi).
Se arrivi a circa f6.3, e' dove arrivo anche io, mi interessava capire se tu o altri avete raggiunto riduzioni minori. A me diverse persone hanno detto che l'Alan Gee potrebbe arrivare anche a 0,5x, ho sentito parlare di 0.33x . E forse ho sbagliato qualche cosa ma mi pareva che tu l'avessi usato a 0.39x. Con la formula non mi ci ritrovo benissimo, ho un paio di centimetri di troppo, a leggere la formula dovrei avere una riduzione anche maggiore. O qualcosa mi sfugge.
Fare delle foto al treno ottico mi pare una ottima idea, spero che tu abbia il tempo di farle!!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader alan gee
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccole.
posso spingermi più in la come distanza, utilizzando un visual back da accoppiare al naso baader con dentro l'alan e un altro naso da applicare alla macchinetta.
circa il fattore 0,33 forse ne avevo parlato io, ma mi sbagliavo; credevo di lavorare a 0.33 invece lavoravo a 6.5
ad ogni modo ne parla anche Camaiti nel suo sito
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... -alangeeII


Allegati:
12042010281.jpg
12042010281.jpg [ 237.96 KiB | Osservato 1220 volte ]
12042010282.jpg
12042010282.jpg [ 256.81 KiB | Osservato 1220 volte ]
12042010283.jpg
12042010283.jpg [ 282.59 KiB | Osservato 1220 volte ]
12042010284.jpg
12042010284.jpg [ 226.38 KiB | Osservato 1220 volte ]
12042010286.jpg
12042010286.jpg [ 277.23 KiB | Osservato 1220 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader alan gee
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie! Beh almeno cosi' i conti mi tornano meglio. Ho fatto una foto con un centimetro sotto, tanto per dare una idea, lo zero e' sul "disco" del CCD di ripresa. E il CCD e' un po' piu' dentro del disco stesso. Butto li' un 125mm e allora sarebbe:
(125 - 259) /259 = 0.51x
Pero' avevo misurato, con Astrometrica, 0.63x. Ecco perche' i conti non mi tornano. Ma forse sbaglio ad usare Astrometrica perche' ero io che avevo misurato un 0,39x per una tua foto quindi magari sono una schiappa con Astrometrica e basta :D .

Hai mai provato a misurare alla buona a che distanza stara' l'Alan Gee dal CCD sul tuo setup?
Aggiungo una foto dello... scoppiato :mrgreen: :mrgreen: del setup del gruppo fotografico. Vedi che il CCD sta ancora un 5mm dietro il disco. Secondo me siamo sui 130mm e forse piu', quindi almeno 0.49x, misurando poi dalla prima lente. Il centro dell'Alan Gee vedi che stara' sui 140mm abbondanti. Mah?

Funzionare funziona, volevo capire un po' meglio.


Allegati:
DistanzaAlanGeePiattoCCD.JPG
DistanzaAlanGeePiattoCCD.JPG [ 281.39 KiB | Osservato 1206 volte ]
ScoppiatoTrenoOttico.JPG
ScoppiatoTrenoOttico.JPG [ 319.96 KiB | Osservato 1206 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader alan gee
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sa che è sbagliata pure la formula....
ho calcolato con la foto di m42 fatta senza i raccordi (da 19mm l'uno) che la distanza utilizzata fra lente e sensore era di 60.5mm c.a., mentre con la foto di m44 fatta con le due prolunghe montate era di 87mm c.a.
Una differenza di circa 26.5mm, mentre in teoria il risultato finale doveva essere una differenza di 38mm (le due prolunghe in dotazione).
la formula che uso per risalire alla focale utilizzata e quindi alla distanza fra lente e sensore è la seguente:
Feq= 206525*Dp*npix/D
dove
Feq= Focale equivalente in mm
Dp = Dimensioni dei pixel espressi in mm
npix = numero dei pixel dell'oggetto inquadrato
D = dimensione angolari in arcsec dell'oggetto inquadrato.
poi
distanza=((feq/2000)*259)-259
2000 è la focale nativa del mio tele sc8

il numero di pixel lo calcolo con il teorema di pitagora prendendo sulla foto le coordinate (x e y con photoshop) di due stelle di campo distanti fra loro e la distanza angolare fra le due stelle la trovo con cartes du ciel.

Con astrometrica non sei affatto una schiappa, i tuoi calcoli erano corretti, sono io che avevo dimenticato di dirti che la foto postata era ridimensionata al 50% dei pixel, quindi 0.39 calcolato da te diventa 0.78 che è esattamente il valore che mi vien fuori utilizzando l'immagine non ridimensionata.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader alan gee
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah allora i miei dubbi tornano! Se ho misurato correttamente che sto a 0.63x, a F 1274 (per essere precisi), allora la distanza tra Alan Gee e CCD dovrebbe essere 94mm. Ecco che mi avanzano alcuni centimetri! Io viaggio sui 130 o 140 mm direi! Avevo gia' scritto in un altro post che in effetti a 94 mm dal CCD in effetti c'e' la battuta dell'Alan Gee SE USATO CON LE 2 PROLUNGHE.
Sarebbe da verificare se questo ha senso. Direi di no pero'...

La seconda formula che usi, quella per la distanza, e' la solita per l'Alan Gee, ribaltata, mi pare?
Magari possiamo arrivare ad una formula per tentativi...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader alan gee
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in effetti, almeno quando ho comprato l'oggetto, sia sul sito che sul listino della unitron vi era scitto che per usare le due prolunghe infilate nella culatta di un meade, serviva un raccordo che allontanasse un pò il baader dalla battuta interna del tele.
ora quel raccordo non lo uso neanche più....
è quello che hai anche tu e che ho visto in foto.
la formula è quella per il calcolo del fattore ribaltata.
Stasera controllo empiricamente la distanza dal sensore.
Se non dovesse essere coincidente con quella che viene fuori dal calcolo della focale a posteriori, allora potremmo avanzare l'ipotesi che la focale di alan non sia 259...
non so, mi sto incartando sempre di più...

cmq gia cosi possiamo dire che o c'è una differenza nella resa della riduzione fra il fomato 35mm chimico e la d70 o sul sito della unitron sono scritte un sacco di balle...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader alan gee
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
niente da fare, la lente più esterna dell'alan, verso il secondario, mi risulta a 128 dal sensore, mentre con i calcoli fatti sulla foto mi risulta a 87mm.
Le cose hanno più senso se il riferimento preso è la lente più verso il sensore, ma anche cosi la distanza fisica, misurata da me sulla scrivania, è di 100mm c.a.
quindi o non funziona la formula per il calcolo della focale a partire dalla foto (non credo) o non funziona la formula sul sito unitron per il calcolo del fattore di riduzione (possibile, visto che i raccordi forniti permettono di variare da f6.6 a f7.7 anzichè 3.5-5.9 come riportato) o la focale dell'alan gee non è 259mm (molto probabile ma non so come misurarla).
l'impressione cmq non è quella di riprendere a f3,5 ma piuttosto 6.6
appena migliora il tempo proverò a raggiungere 3.5 empiricamente, ciò faccio foto e vedo subito a che f riprendo.
sono certo di incontrare non pochi problemi di vignettatura...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader alan gee
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, siccome anche un'altra formula, ovvero r=1-ff/fr, dove ff è la distanza e fr è la focale del riduttore, mi da lo stesso risultato di quella della unitron, allora dev'essere errato il valore della focale del riduttore.
se ipotizzo che anzichè 259 sia 340, allora i calcoli coincidono con la misura empirica, considerando la distanza dalla metà (punto nodale) fra le superfici esterne delle lenti fino al sensore.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader alan gee
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per avere f3,5 bisogna mettere l'estremità di alan che guarda verso il secondario a 235mm dal sensore...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010