1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: UHC ( s /e )
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti, l'idea è quella di acquistare un filtro per osservazioni deep.in particolare nebulose
posseggo un dob 10'', osservo da un sito sub urbano, ma parecchio vicino a lampioni, spesso esco, e mi porto in cieli perfettamente bui.
volevo capire da chi ne sa piu di me, le caratteristiche di un UHC-S contro UHC-E. sono all'asciutto di questo.
sto cercando di farmi una cultura sui vari filtri, ma tra grafici e varie lunghezze d'onda non ho proprio capito cosa permettono loro..
e per concludere c'è chi consiglia l'acquisto del filtro versione 2''. meglio?

thanks!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC ( s /e )
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
io uso, ormai da molti anni, probabilmente è "la cosa astronomica" che mi sta durando di piu', un broad band meade serie 4000, sotto cieli poco (o mediamente) affetti da IL fa i miracoli con alcuni soggetti (M27, per esempio).

per quanto riguarda l'analisi dei grafici di trasmissione ci sono due cose fondamentali da osservare: quale radiazione fa passare (sull'asse x) e quanta ne fa passare (sull'asse y) :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC ( s /e )
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cercando di essere il più rapido possibile:

le nebulose per la loro composizione chimica emettono soprattutto su 4 lunghezze d'onda principali che interessano lo spettro visibile ovvero visibile da noi direttamente con il nostro occhio.

Queste frequenze si chiamano Halpha Hbeta e poi due OIII, le prime (quelle con l'H) riguardano l'idrogeno, le seconde l'ossigeno (per livelli di ionizzazione se t'interessano goggla :wink: ).

Ora i filtri nubulari non fanno altro che selezionare queste frequenze poichè d'interesse ed escludono le altre.

Troviamo 5 categorie:
- LPR: sono filtri poco selettivi e servono solo a ridurre le principali fonti di inquinamento luminoso creato dai lampioni, consigliabili su piccole aperture, il guadagno sulle nebulose potrebbe non essere soddisfacente (dipende). Questi filtri fanno passare le 4 frequenze sopra citate.

- UHC soft: di cui fanno parte i tuoi UHC-S (baader) ed UHC-E (astonomik), si tratta di filtri più selettivi dei classici LPR e meno dei fratelli più grandi UHC. Consigliabili per l'osservazione nebulare su strumenti medio-piccoli, fanno passare tutte e 4 le frequenze sopra citate.

- UHC: probabilmente il miglior filtro con cui iniziare ad osservare le nebulose per chi possiede aperture di almeno 8" (altrimenti UHC soft). Anche in questo caso fanno passare tutte e 4 le frequenze sopra citate ma hanno una banda più stretta quindi sono più selettivi poichè lasciano passare meno luce spuria incrementando il contrasto della nebulosa ma anche uccidendo maggiormente rispetto ai precedenti la luce stellare.

- OIII: filtri molto selettivi, in questo caso la maggior parte di quelli che troviamo in commercio si limita a far passare solo le due frequenze dell'OIII, adatto ad aperture di almeno 25cm ed i guadagni rispetto ai fratelli più piccoli UHC si limitano a meno oggetti della volta celeste, è il secondo filtro da acquistare se si è abbastanza curiosi da sperimentare.

- Hbeta: filtro molto selettivo, lascia passare la sola frequenza dell'Hbeta, utile solo su particolarissimi oggetti nebulari (testa di cavallo ad esempio) e servono aperture molto generose, almeno 40cm.


Come si leggono i grafici:
- le 4 frequenze su cui emettono le nebulose hanno emissione alle lunghezze d'onda di:
Hbeta: 485 nanometri (nm) circa
OIII: entrambe molto vicine, circa 496 e 500 nm
Halpha: 656 nm

Quindi se prendiamo il grafico di un filtro UHC come questo:
http://www.astroamateur.de/filter/is_te ... 58275.html

vediamo che sulle ascisse sono riportati i valori delle lunghezze d'onda dello spettro visibile (anche oltre) e guarda caso in coincidenza dei valori delle frequenze su cui emettono le nebulose troviamo i picchi più alti di trasmissione che è riportata sulle ordinate sotto forma di %.

Questa % più è alta nelle frequenze d'interesse e meglio è!

Più sono spessi (o se vuoi larghi) questi picchi e meno selettivo è un filtro.

Nel tuo caso valuto un buon acquisto in un UHC tipo Astronomik o Lumicon.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC ( s /e )
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a voi ragazzi...
grazie anche a te , ivan86, ora finalmente ho capito come leggere un grafico riguardante filtri. mi mancava l'anello che congiungeva le lunghezze d'onda, con i numeri espressi sull'asse x del grafico. anello aggiunto, mistero svelato.
bene.. ora provo un pò a confrontare i vari filtri e mi diletterò nell'acquisto...
c'è qualche shop in cui conviene l'acquisto? :mrgreen: :mrgreen:

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC ( s /e )
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per guardare i grafici dei più comuni filtri in commercio questo è un ottimo sito:
http://www.astroamateur.de/filter/

Nella prima tabellina in giallo cliccando su UHC trovi i più famosi filtri di questa categoria.

Per l'acquisto i negozi sono i soliti, Tecnosky, Miotti, Ottica San Marco, DeepSky, il Diaframma, Ianus Astronomia, Aleph Lab, Astrotech, ecc ecc.... guarda i cataloghi e valuta tu stesso dove acquistare.

Se non sbaglio ultimamente c'è anche una buona offerta di filtri su astrosell, rimanendo sugli UHC per il tuo dobson (uguale al mio) consiglio queste marche:
- Astronomik UHC
- Lumicon UHC
- Televue Nebustar
- Thousand Oaks LP2
- Omega NPB

Sono tutti molto validi, le altre marche le eviterei soprattutto quelle economiche, la qualità nei filtri è importante e si nota anche la differenza.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC ( s /e )
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie ancora! utilissimo e gentilissimo.

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC ( s /e )
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, li ho entrambi, se vieni allo star party te li faccio provare.
Brevemente, in visuale dalla città trovo migliore l'uhc s.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010