1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton + RCC + Guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 giugno 2009, 13:02
Messaggi: 17
Località: BOVES (CN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Leggo il forum da tempo, ma non sono mai intervenuto, lo faccio ora per sottoporvi un mio problema.

Mi presento dicendo che ho un Newton ziel 200 f/5 con focheggiatore GSO, uno skywatcher 80ED, uno star novel 90/500 (teleguida), montatura EQ-G Atlas, camera di guida Orion Starshoot Autoguider, SPC900NC e binocolo 20X80 konus.

Detto ciò la domanda è questa:
circa 15 giorni fa ho preso il correttore di coma della Baader RCC con la sua guida fuori asse (in realtà è la celestron) per cercare di rendere le foto fatte con il newton un po' più gradevoli.
Appena mi arriva noto che nelle due confezioni non ci sono manuali di istruzioni e neppure caratteristiche tecniche, ma non è molto difficile usare un riduttore di coma e una guida fuori asse (pensavo...)
Aspetto una sera di tregua del maltempo e monto tutto in giardino: sorpresa! La Nikon con RCC è OAG non va a fuoco anche se senza nulla funziona.
Non mi arrendo, il giorno dopo sposto lo specchio primario e, dopo un po' di tentativi, trovo la posizione per andare a fuoco con il tutto (specchio avvicinato di 2cm!!!).

Sorpresa numero 2: la Nikon va a fuoco, ma la camera di guida no. Il "naso" della orion va a battuta circa 1 mm prima della posizione del fuoco....


A nessuno è successo?????

Grazie mille per gli eventuali consigli e suggerimenti!!!!!

Fabio.

P.S. Ho scritto alla baader ma non sono di grande aiuto, non mi forniscono ne caratteristiche tecniche per capire le distante di backfocus e nemmeno dei suggerimenti utili. Dopo che gli mando mail con scritto che non vado a fuoco mi rispondono che devo provare a muovere avanti e indietro la camera di guida ecc... Sinceramente non capisco se mi prendono in giro o non sono in grado di farmi capire in inglese... boh?!?!?

_________________
www.astrofilibisalta.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton + RCC + Guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non capisco nulla di fotografia, però a volte capita che una mezza parola sia risolutrice, nella speranza di ciò ecco qua (ma probabilmente già l'hai letto) :

http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... baader-RCC

Alla Baader ti rispondono di "ciondolare" avanti e indietro, delusione... però sul loro sito ricordo di aver letto le specifiche ben dettagliate con distanze e tutto quanto... hai cercato bene o sono io che mi son sognato ? :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: benvenuto nel forum !!!

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton + RCC + Guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 giugno 2009, 13:02
Messaggi: 17
Località: BOVES (CN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e grazie per la tempestiva risposta!
Il test dell' RCC sul sito di telescopedoctor lo ha fatto un mio "socio" degli astrofili bisalta. Il rirduttore di coma effettivamente funziona bene ed è per questo che l'ho comperato, volevo però usarlo con la guida fuori asse in modo da alleggerire il carico sulla montatura ed in futuro chissà... passare magari al 10"....

Per quanto riguarda le specifiche sul sito della baader, non le ho viste. Parlano molto bene degli accessori, ma di distanze e misure non ne vedo l'ombra. Spero con molto piacere di essere smentito che che sia solo una mia svista!

Fabio

_________________
www.astrofilibisalta.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton + RCC + Guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao omonimo!
Purtroppo per te sono un principiante ma ho la guida fuori asse. A me pare di capire che all'inizio non avevi backfocus poi dopo l'intervento ne hai ma uno dei CCD non riesce ad avvicinarsi abbastanza da essere parafocale.
E' quel che e' successo a me. Ho risolto allontanando il CCD piu' lontano (quello di ripresa), cosi da far uscire il fuoco dell'altro CCD, di guida.
Ovvero dovresti allontanare ancora un po' la Canon, cosi' il CCD sulla OAG riuscira' ad andare a fuoco (la parafocalita' e' ancora troppo dentro mi pare di capire).
Se ho capito bene, a te e me non servirebbero le OAG extraslim, piuttosto ci servirebbero quelle con la torretta piu' bassa.
Una cosa non ho capito: il CCD sulla OAG riesce ad andare a fuoco? Se non ci riesce mi sa che non basta ancora il backfocus. Se ci va, devi calcolare l'anello giusto da aggiungere alla Canon. Deve rientrare nello scarto (di meno di 1cm credo) della fuocheggiatura grossolana della OAG. E mi raccomando a prenderci con i conti!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton + RCC + Guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La documentazione é molto precisa riguardo la vecchia MPCC che regalava un centimetro di backfocus.

Sulla nuova RCC e AOG baader non fornisce alcuna specifica di utilizzo, né sul sito, né in forma cartacea.
L'importatore ha fatto una scheda più completa di quella presente sul sito baader, ma senza novità: la RCC ha un backfocus di 91,5mm ma non si sa quale sia il delta tra il fuoco con/senza correttore. Di certo, come dimostra Fabio si passa da +10mm della MPCC ad almeno -20mm con la nuova RCC e questo castrerà tutti gli utenti con poco backfocus.

Riguardo la AOG (guida fuori asse) le informazioni sono nulle. Si tratta di una celestron accorciata e modificata nelle connessioni (t2). La presenza del barilotto da 31,8 é la causa del problema. La magzero/orion ha un backfocus di 13mm. La lvi per cui é dichiarata compatibile é di 4,7 mm. Tutti i ccd, escludendo la lvi hanno un naso di 13mm o superiori. Per cui la guida fuori asse allo stato attuale delle cose é compatibile solo con l'autoguida lvi (e probabilmente qualche webcam).

A detta dei redattori di una nota rivista di astronomia italiana, baader ha immesso sul mercato rcc+aog senza averne fatto test, causa maltempo invernale e appena possibile verrà fornito un manuale. Nel frattempo i contatti diretti sono estremamente cordiali, ma con risposte vaghe, ogni volta come se non capissero.

Io invito tutti a contattare Baader per avere le specifiche di utilizzo, perché non é possibile che un'azienda venda un prodotto con elevate possibilità di non andare a fuoco, senza informare i clienti del range di utilizzo.

Inoltre, per la legge italiana (e Fabio ha acquistato in Italia) é vietato fornire un prodotto meccanico/ottico senza un manuale/specifiche di utilizzo.

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton + RCC + Guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios, la soluzione migliore é di togliere l'adattatore 31,8mm dalla guida fuori asse e sostituirlo con un adattatore t2.
Teleskop-express vende anche lei una guida fuori asse celestron modifcata e vende quell'accessorio. Di sicuro, dopo, Fabio avrà il problema di cercare una prolunga t2 di almeno 30 millimetri, perché si troverà con il problema opposto.

Riguardo il discorso di accorciare il sistema non é fattibile:

RCC richiede 91,5 mm per operare correttamente. C'é una tolleranza ma i danni ai bordi si vedono, lavorando fuori specifiche.

RCC=91,5-36,5mm(AOG)-7,5mm(T2)-46,5mm(Nikon)=0 Non c'é spazio per accorciare.

Ciao :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton + RCC + Guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Darkfire.
...in effetti l'ho tolto l'adattatore da 1.25 e come dici tu mi sono trovato nel problema opposto, piu' facile pero'. Mi ero scordato di riportarlo. Per questo che sottolineavo l'importanza di scegliere gli anelli giusti per ricadere nell'escursione di fuoco della torretta.
Ma non sapendo del problema della RCC ho dato un consiglio che ora mi pare affrettato. Meno male che hai recuperato tu!! :oops:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton + RCC + Guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ecco cosa avevo letto, la scheda dell'importatore, non il sito Baader, grazie Darkfire ! Eccola :

http://www.unitronitalia.it/scheda-baader-RCC.pdf

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton + RCC + Guida fuori asse
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto King.

Citando da quel pdf:

"(lunghezza ottica 36.5 mm) progettata
espressamente per la guida, sia manuale che con autoguide CCD, con telescopi
Newton muniti di correttore RCC. E’ dotata di filettature T-2 (M 42 x 0,75 mm)
sia dal lato telescopio che dal lato fotocamera, ed accetta oculari o autoguide
CCD diam. 31.8 mm dall’ingresso superiore. Può ruotare di 140° per facilitare la
ricerca della stella di guida. Il prisma fuori asse ha un lato di 9.5 mm"

Non parla assolutamente di backfocus necessario.
Il percorso ottico di 36,5 mm é quello nella direzione della fotocamera ma basta vedere la foto per capire che é molto più lungo dal lato dell'autoguida. Presumendo che la lvi per cui é costruita funzioni (4,6mm di backfocus) e che nella coda del t2 restano 47,3 mm liberi, il percorso della guida fuori asse é di 42-43 mm.
A me, viene naturale chiedermi perché non abbiano ribassato l'adattatore 31,8 di quel centimetro che permetterebbe il fuoco ai vari ccd/cmos più diffusi... oppure fornito un adattatore t2... o almeno dichiarato il limite di tale camera di guida. Non stiamo parlando di un accessorio compatibile con il 90% del mercato. Quante lvi saranno state vendute? Se arriviamo al 5% del mercato é tanto. :cry:
Ma la cosa ridicola é che quando Fabio ha chiesto lumi a baader con l'ennesima mail, non gli hanno proposto alcuna soluzione, anzi gli hanno detto di allontanare la camera dalla guida fuori asse... quindi peggiorando di fatto la situazione. Sembra che non abbiano per niente chiaro quello che stanno producendo/vendendo.

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton + RCC + Guida fuori asse
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 giugno 2009, 13:02
Messaggi: 17
Località: BOVES (CN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Dietro suggerimento di darkfire go ricontrollato le misure dei vari pezzi e confermo che tutto quadra ma non funziona. Mi spiego, l'RCC fornisce, a detta del costruttore, un backfocus di 91.5mm, la nikon ha un tiraggio di 46.5mm, quindi ne avanziamo 45mm. OAG + anello T2 Nikon è esattamente 45mm e quindi le distanze della macchina fotografica sono corrette.
Dal lato autoguida invece non abbiamo informazioni in merito e posso solamente andare a "occhio" e posso dire che la orion SSAG va a battuta nel barilotte della OAG e dovrei farlo accorciare ma non mi va di farlo e probabilmente modificherò la OGA togliendo l'adattatore da 1 1/4" e mettendo il T2 con una prolunga variabile tipo baader varilock. Devo solo capire de la 29-46mm va bene...

In allegato un paio di foto per spiegare meglio il problema:

Ciao Fabio


Allegati:
Commento file: Guida fuori asse Baader con adattatore 1.25"
rcc_off_axis_gross.jpg
rcc_off_axis_gross.jpg [ 46.5 KiB | Osservato 2187 volte ]
Commento file: Modifica adattatore T2 per guida fuori asse
Radial-T2.jpg
Radial-T2.jpg [ 30.37 KiB | Osservato 2187 volte ]
Commento file: Prolunga T2-T2 variabile da 29mm a 46mm baader
Varilock-Lieferumfang.jpg
Varilock-Lieferumfang.jpg [ 42.7 KiB | Osservato 2187 volte ]

_________________
www.astrofilibisalta.it
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010