Esatto King.
Citando da quel pdf:
"(lunghezza ottica 36.5 mm) progettata
espressamente per la guida, sia manuale che con autoguide CCD, con telescopi
Newton muniti di correttore RCC. E’ dotata di filettature T-2 (M 42 x 0,75 mm)
sia dal lato telescopio che dal lato fotocamera, ed accetta oculari o autoguide
CCD diam. 31.8 mm dall’ingresso superiore. Può ruotare di 140° per facilitare la
ricerca della stella di guida. Il prisma fuori asse ha un lato di 9.5 mm"
Non parla assolutamente di backfocus necessario.
Il percorso ottico di 36,5 mm é quello nella direzione della fotocamera ma basta vedere la foto per capire che é molto più lungo dal lato dell'autoguida. Presumendo che la lvi per cui é costruita funzioni (4,6mm di backfocus) e che nella coda del t2 restano 47,3 mm liberi, il percorso della guida fuori asse é di 42-43 mm.
A me, viene naturale chiedermi perché non abbiano ribassato l'adattatore 31,8 di quel centimetro che permetterebbe il fuoco ai vari ccd/cmos più diffusi... oppure fornito un adattatore t2... o almeno dichiarato il limite di tale camera di guida. Non stiamo parlando di un accessorio compatibile con il 90% del mercato. Quante lvi saranno state vendute? Se arriviamo al 5% del mercato é tanto.

Ma la cosa ridicola é che quando Fabio ha chiesto lumi a baader con l'ennesima mail, non gli hanno proposto alcuna soluzione, anzi gli hanno detto di allontanare la camera dalla guida fuori asse... quindi peggiorando di fatto la situazione. Sembra che non abbiano per niente chiaro quello che stanno producendo/vendendo.