1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: allineamento polare preciso
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, avrei un questito da sottoporre; da poco possiedo la montatura sky-watcher NEQ6 davvero eccellente sia come elettronica e meccanica per il mio setup, stavo leggendo dal sito da voi realizzato, su come allineare il canocchiale polare e le varie metodiche per l'allineamento preciso al polo, il sito è il seguente, allego l'url, http://www.haldema.altervista.org/Halde ... eciso.html, ora al passo della regolazione del disco orario ho trovato una differenza... ovvero dal sito si legge esatttamente; passo-98. Sblocca l’Asse di A.R. e ruotalo in modo che il Cerchio Graduato di A.R. punti a 1h30m (*) sull’Indicatore di A.R. Utilizza la scala in basso se osservi nell’Emisfero Settentrionale o quella in alto se osservi nell’Emisfero Australe. Blocca l’Asse di A.R.
Ora, nel manuale tradotto in dotazione con la montatura vi è scritto l'esatto contrario, ovveroi riferimenti superiori sono da considerare per l'emisfero nord, mentre quelli inferiori per l'emisfero sud, inoltre il manuale in dotazione riferisce di ruotare il cerchio di 1:00h, dalle prove credo sia logico e giusto come descrive il sito, sembra un errore del manuale del costruttore , ho verificato anche la copia del manuale in inglese e riporta esattamente quello che dice il manuale tradotto..
Ora nn avendo ancora effettuatostazionamento sul campo... non sò quale metodo usare.. inoltro ho la possibilità di segnalare l'errore all'auriga... fatemi sapere.


inolte.. quà cade l'gnoranza...
Fase preliminare: determinazione del Punto Zero sul Cerchio di Longitudine
La procedura di allineamento richiede di impostare il Cerchio di Longitudine sul Punto Zero (PZ). Il Punto Zero può essere ovunque tra Est e Ovest, e dipende dal luogo di osservazione; è pari alla differenza tra la tua Longitudine di Osservazione (LO) e la Longitudine del Meridiano Centrale del tuo Fuso Orario (LM). Per calcolare la Longitudine del tuo Meridiano Centrale, moltiplica per 15 il tuo Fuso Orario (FO).
Per esempio, a Pisa, Italia (Fuso Orario Est - vedi Mappa dei Fusi Orari) la differenza di Fuso Orario è +1 ora. Ignora il segno e moltiplica 1x15=15 (FOx15=LM). La Longitudine del Meridiano Centrale per il Fuso Orario Est di Pisa è 15° Est. La Longitudine di Osservazione di Pisa è di 10°24’ Est. Ignora i 24’ e usa solo 10° nell’equazione. Ora è semplice, 10–15=–5 (LO–LM=PZ). 10 è inferiore a 15, quindi il risultato 5 è negativo. Ciò significa che Pisa è a Est del suo Meridiano Centrale. In questo caso, il Punto Zero è “5” sul lato Est del Cerchio di Longitudine. Se la posizione fosse stata a Ovest del suo Meridiano Centrale, l’equazione darebbe un valore positivo. In tal caso Ovest è il lato della scala che devi usare.

seguento questa formula ho realizzato che da vigevano Pavia : (long. 8 36 est) dovrei spostare il regolo a circa 5 o poco più verso est in quanto risultato - .. giusto?

grazie dell'aliuto Davide :wink: :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento polare preciso
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! ti dico il metoto che usiamo noi per fare l'allineamento: ci risulta molto facile e veloce.
Allora...una volta che hai montato, bilanciato e messo in bolla tutta l'attrezzatura, metti la stella polare grossolanamente nel centro del cannocchiale polare. Sblocca lasse AR e porta il cerchiolino della polare tutto in basso in maniera più precisa possibile, poi blocca l'asse AR.
Svita e metti a 0 il cerchio di AR, accendi l'EQ6, inserisci i dati del luogo in cui ti trovi (orario, coordinate...ecc....) e il Synscan ti dara' l'esatta posizione dela polare (ovvero l'HA) per esempio HA 9.30 ore polaris.
A questo punto sblocca l'asse AR e giralo (seguendo il senso della rotazione terrestre) fino a quando non leggi ( usa i numeri in basso, il manuale dice il contrario ma e' un errore) le 9.30.
Blocca l'asse AR e con le regolazioni di azimuthe latitudine metti la polare nel cerchiolino. Puoi verificare se hai fatto bene la procedura mediante un programmino chimato polarfinder che ti calcola la posizione esatta della polare.

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento polare preciso
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Azz, io continuavo a stazionere usando il numero in alto della ruota AR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento polare preciso
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 marzo 2010, 10:03
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide,
il manuale cartaceo originale in inglese e quello italiano contengono diversi errori e procedure errate.
Per questo motivo ho voluto riscriverlo, documentandomi su diversi siti e provando poi sul campo le procedure.

La soluzione più semplice per un corretto allineamento polare è l'utilizzo del dato Clock fornito dal Synscan, così come è riportato sia nel manuale on line che dall'utente kermann75. Per essere ancora più preciso potresti utilizzare i valori AX2 del motore di A.R. (segui sempre la procedura sul sito).

Se non si conosce il dato Clock, allora devi eseguire tutta la procedura "manuale" dal punto 91 al 108.
Il tuo Punto Zero per Vigevano Pavia è 7° Est: infatti 1(FO)x15=15(LM); 8°36'(LO)-15(LM)=-7(PZ)

Al punto 98 ho scritto che bisogna ruotare il Cerchio graduato di A.R. di 1h30m (Tempo Universale) perché riferito al valore medio del transito della Polare sul Meridiano 0 di Greenwich dal 2010 in poi, valore che puoi controllare facilmente anche tu con un planetario software (es. Stellarium).

Haldema

_________________
Alfonso De Mattia
N-EQ6 Pro Skywatcher manuale on-line
SC8 - SW80ED - SWrid/spi 0,85x - Sharp Guide 50 - QHY5LIIm - NEQ6 Pro - Clavé 5, 10mm - Celestron 40mm - Pentax K5IIs - Canon 60D full spectrum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento polare preciso
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie infinite delle precisazioni.. nn appena arriva un cielo decente, provo.. :wink:
Davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento polare preciso
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa guida vale anche per la heq5?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento polare preciso
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ieri sera ho fatto alcune prove.. il cielo ovviamente nn permetteva, ma da casa con la montatura mi sono messo a provare, ho seguito i passi dal sito, e alla conclusione verificando con il clock della pulsantiera e il programma polar finder, il cerchiolino allineato sembrava in posizione giusta.. fose, ma di poco spostato .. ripeto molto poco, rispetto a come faceva vedere il polar finder, al contrario seguendo il metodo suggerito, di usare i riferimenti "ha" della pulsantiera non mi portava il cerchio nel modo giusto,..
credo che il sito vada bene anche per versioni inferiori.. ovvero heq5 synscan,, chiedere al titolare del sito..
grazie Davide :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento polare preciso
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti confermo che il manuale originale in inglese e la prima traduzione in italiano, sono errate sull'uso ed in effetti devi usare i riferimenti invertiti. (vedi la mia guida)

Gli altri suggerimenti sono corretti, con un pò di prove vedrei che capirai come agire, e poi in un attimo allinei senza problemi.

Carlo.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento polare preciso
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 marzo 2010, 10:03
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
al contrario seguendo il metodo suggerito, di usare i riferimenti "ha" della pulsantiera non mi portava il cerchio nel modo giusto,..


Davide non devi usare il dato HA, poiché è l'esatto opposto del valore di Clock, come puoi vedere nell'esempio riportato in fondo alla pagina allineamento polare preciso.

@spazzavento75
Non ho la EQ5, ma credo che la procedura possa essere la stessa, e questo potrai confermarcelo tu facendo delle prove.

Haldema

_________________
Alfonso De Mattia
N-EQ6 Pro Skywatcher manuale on-line
SC8 - SW80ED - SWrid/spi 0,85x - Sharp Guide 50 - QHY5LIIm - NEQ6 Pro - Clavé 5, 10mm - Celestron 40mm - Pentax K5IIs - Canon 60D full spectrum


Ultima modifica di Haldema il lunedì 2 dicembre 2013, 8:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento polare preciso
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato questa discussione perché proprio ieri sera mi è venuto il dubbio sulla correttezza del metodo di puntamento.
Stavo giustappunto guardando il sito:
http://www.haldema.altervista.org/Halde ... eciso.html
e secondo me è sbagliato.
Allora, dice che se Pisa ha una longitudine di 10° e che il fuso orario italiano sta a +1, ossia +15° da greenwich, allora:
1x15=15
10-15=-5 ossia -5 ossia est.
Ma se vado a vedere la mappa dei meridiani http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... es2010.png vedo che il meridiano CEST passa in Puglia e Pisa è a OVEST della puglia, quindi i 5° dovrebbero essere recuperati a OVEST, non a EST!

Tutto questo è venuto fuori perché il metodo di allineamento della Vixen GP/SP è immensamente più chiaro e semplice: si chiedeva semplicemente di indicare quanti gradi mancavano al fuso orario di riferimento e di guardare la posizione.

Io a Torino, per esempio, sono a 7° e sono decisamente a ovest, quindi metto la ghiera a 7° W.

Sbaglio?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010