1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 6:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meteoblue e una corretta lettura.
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 1:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti e come sempre chiedo il vostro aiuto.

Mi potete aiutare a una corretta consultazione del seeing.
Riporto sotto l'esempio della mia zona.

http://www.meteoblue.com/it_IT/point/fo ... /it/f/1143

Seeing Index 1 =????
Seeing Index 2 =????
Seeing arcSeconds = ????

Ho messo le varie voci che mi interassano mettendo il punto interrogativo.Perche tre indici?

La scala poi va da 1 a 5?Mi sembra di capire che il 5 è la peggiore.Poi quello che non mi torna è che aumentando la velocita del Jet stream (m/s) non dovrebbe peggiorare il seeing?
E per ultima cosa perche è riportato solo dalle 13 alle 23?

Ciao a tutti....

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoblue e una corretta lettura.
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella scala Seeing, 5 è il migliore, cambiano anche i colori delle caselle. Seeing 1 è rosso, 2 è arancio, 3 è giallo, 4 è verdino, 5 è verde.
Anche Jet Strema è importante, perchè se il seeing è buono ma le caselle Jet Stream sono rosse, il seeing sarà comunque pessimo.
Un'altra info, il seeing non tiene conto delle nuvole, cioè, anche se completamente coperto, se il seeing è ottimo viene messo 5. Questo perchè può capitare che sia solo parzialmente coperto, e osservando tra una nuvola e l'altra può esserci buon seeing.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoblue e una corretta lettura.
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IllusionTrip ha scritto:
Nella scala Seeing, 5 è il migliore, cambiano anche i colori delle caselle. Seeing 1 è rosso, 2 è arancio, 3 è giallo, 4 è verdino, 5 è verde.
Anche Jet Strema è importante, perchè se il seeing è buono ma le caselle Jet Stream sono rosse, il seeing sarà comunque pessimo.
Un'altra info, il seeing non tiene conto delle nuvole, cioè, anche se completamente coperto, se il seeing è ottimo viene messo 5. Questo perchè può capitare che sia solo parzialmente coperto, e osservando tra una nuvola e l'altra può esserci buon seeing.



Grazie!
Ma perche allora viene riportato in due diciture?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoblue e una corretta lettura.
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrometeo ha scritto:
Ma perche allora viene riportato in due diciture?

Da quanto ho capito, i due indici di seeing si riferiscono al calcolo secondo due modelli fisico-matematici, uno dei quali (il "2") tiene in maggior conto il contributo dovuto a variazioni di densita' dell'aria; concordo sul fatto che la stima del seeing debba essere separata dalla copertura nuvolosa. Comunque devo ammettere che ultimamente MeteoBlue mi ha deluso in quanto ad attendibilita' delle previsioni.

Ci sono in ogni caso situazioni locali in cui non serve molto per prevedere il seeing. Ad esempio, in questi scorsi 3-4 giorni nella Pianura Padana settentrionale ci sono state condizioni di foehn. Tipica situazione che garantisce ottima trasparenza ma seeing orrendo... :(

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoblue e una corretta lettura.
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
con i dati di meteoblue io mi sono fatto questo:

Immagine

(nella versione online manca ancora qualche dettaglio e sto lavorando ad una versione compatta da utilizzare nelle firme dei forum :wink: ) che riprende l'idea di "clear sky chart"... i dati mi sembrano generalmente attendibili (quando si parla di meteo la sicurezza non c'è mai) anche se il calcolo del seeing lascia pure me un po' perplesso...

PS: uso pure io il secondo indice del seeing

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoblue e una corretta lettura.
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 11:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto sei prezioso Andrea? :D

PS: freno l'entusiasmo...l'hai previsto per uso personale o...esteso? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoblue e una corretta lettura.
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
astrometeo ha scritto:
IllusionTrip ha scritto:
...
Ma perche allora viene riportato in due diciture?

Posso sbagliare, ma credo che la lettura del primo sia nell'ottica della visibilità terrestre. Questo poi deve essere integrato con l'altro per dare la visibilità del cielo.
Se ho sbagliato qualcuno mi corregga, grazie.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoblue e una corretta lettura.
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Zubenelgenubi ha scritto:
Posso sbagliare, ma credo che la lettura del primo sia nell'ottica della visibilità terrestre. Questo poi deve essere integrato con l'altro per dare la visibilità del cielo.
Se ho sbagliato qualcuno mi corregga, grazie.

Direi che potremmo fare la domanda a MeteoBlue stesso ;-) . Ecco la "risposta":

http://www.meteoblue.com/en_US/content/index/index/id/324

Da un'altra fonte ho letto che si basano su uno scritto di un tal Brice-Olivier Demory che integra diversi modelli:

http://www.meteosurf.com/spastro/seeing/index.html

non sono assolutamente abbastanza esperto da poter dare un giudizio su queste fonti. Diciamo che almeno mi sembra che non tirino i dadi (anche se con il meteo e' in parte cosi' per definizione... :mrgreen: ).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoblue e una corretta lettura.
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Quanto sei prezioso Andrea? :D

PS: freno l'entusiasmo...l'hai previsto per uso personale o...esteso? :D

:mrgreen: come tutti i miei software l'ho fatto per divertimento e senza considerarne la diffusione a terzi, ma non è assolutamente ad uso personale, il fatto è che non prevede una interfaccia utente quindi deve essere configurato a mano (comunque non è niente di spaventoso), se interessa quando lo termino posto il sorgente con allegate due spiegazioni... :wink:

PS: il codice utilizza anche pezzi di funzioni e di calcoli sviluppati da altri che ho trovato in rete quindi non so dal punto di vista del copyright come sia messo :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteoblue e una corretta lettura.
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndreaF ha scritto:
come tutti i miei software l'ho fatto per divertimento e senza considerarne la diffusione a terzi, ma non è assolutamente ad uso personale, il fatto è che non prevede una interfaccia utente quindi deve essere configurato a mano (comunque non è niente di spaventoso), se interessa quando lo termino posto il sorgente con allegate due spiegazioni...

Con che cosa l'hai fatto (linguaggio, ambiente, ecc.)? A me interesserebbe...

AndreaF ha scritto:
PS: il codice utilizza anche pezzi di funzioni e di calcoli sviluppati da altri che ho trovato in rete quindi non so dal punto di vista del copyright come sia messo :|

I casi direi siano due:

1) Per quei pezzi di funzioni e di calcoli che siano stati resi disponibili nel contesto di una delle tante licenze presenti nel mondo dell'informatica (es. [L]GPL, Apache, ecc.), si applicano i termini di utilizzo previsti da dette licenze. Lo stesso discorso dovrebbe valere qualora l'autore abbia messo dei termini e condizioni di utilizzo personali, ma comunque espliciti (disclaimer inclusi).

2) Invece per il codice reso disponibile senza nessun particolare riferimento a licenze, penso che in teoria dovresti chiedere il permesso all'autore di utilizzare il codice ed eventualmente aggiungere i crediti soprattutto qualora decidessi di rendere pubblico il tuo lavoro.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010