1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Apo o RC ?
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
inizio ad entrare nell'ottica di cambiare strumentazione... e iniziano i dilemmi..
contenendo il prezzo d'acquisto in 2500€ e non volendo cambiare la mia fida Eq6, sarei orientato su due soluzioni agli antipodi... Apo Astro Professional 130/F6 tripletto TMB oppure RC GSO 8"
Tenendo presente che il mio interesse principale sono le riprese di ammassi e galassie, che il peso degli strumenti è rispettivamente 9 e 6 kg, che entrambi hanno bisogno di riduttore e spianatore e che non ho una postazione fissa, cosa mi suggerite??

Grazie in anticipo

Filippo.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apo o RC ?
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 13:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhmmm... hai detto bene! Strumenti agli antipodi! Fossi in te opterei per l'apo, più che altro perchè a quella focale avresti mooooolto meno problemi di inseguimento. La focale dell'altro strumento è decisamente più impegnativa, ma permette riprese in alta risoluzioni di oggetti poco estesi.

Secondo me devi valutare un po' di cose:
- quanto tempo hai a disposizione? Un F/8 diventa anche più impegnativo come tempi di integrazione.
- quali oggetti preferisci? Dici ammassi e galassie, ma è un po' generico. Se ti piace molto quest'ultimo tipo di soggetti, meglio il Ritchey-Chretien.
- che sensore di ripresa hai? Una DSLR? In tal caso preferirei l'APO per avere un campionamento meno spinto

E ce ne sarebbero molte altre!

Mandi.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apo o RC ?
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
In effetti...il dilemma è veramente serio in quanto questi due strumenti formano una coppia eccezionale e tutti dovremmo possederli INSIEME. Infatti il GSO, con adatto riduttore, diventa f/6 e l'APO, con una buona barlow, diventa f/12... Si può fotografare con uno e guidare con l'altro, a seconda di come ti gira. Il problema si risolve sapendo, nella scala dei tuoi valori, che distanza c'è tra le galassie e tutto il resto. Se la distanza è poca (cioè: "vorrei fotografare soprattutto galassie, ma anche altre cose e fare anche osservazioni visuali") allora APO; se invece la distanza è tanta (cioè: "Che mi frega delle altre cose? A me le galassie!) allora GSO.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apo o RC ?
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bhè, certamente si parla di focali impegnative, che comportano una perfetta e scrupolosa attenzione dei minimi particolari che, con gli attuali 760mm. del mio SN6" non vengono così tanto evidenziati.
Ma di questo ne sono a conoscenza, come so' che mi posso scordare di fare riprese alla blasonata M42 e alle estese Pleiadi anche con i loro riduttori dedicati.
La mia domanda principale pero' è un'altra, anzi, sono due.
La prima, un RC, anche se tecnologicamente avanzato, riuscirebbe a restituire immagini da APO come dimensione stellare? come sarebbe la puntiformità delle stelle nei due strumenti?
Faccio questa domanda riguardando pose dove apparivano stelle doppie strette che, a parità di esposizione, nel mio SN ostruito non si notavano, ma in uno Scopos da 80mm. erano incredibilmente nette.
Seconda domanda, dettata dall'esperienza altrui.. un tubone da quasi un metro di lunghezza, perde facilmente il fuoco al cambiare della temperatura, anche di pochi gradi. se si lancia una sessione di 10 pose da 600sec. sono quasi due ore di tempo totale dove, sopratutto d'inverno, la temperatura puo' cambiare notevolmente compromettendo il tutto a causa delle dilatazioni.
un tubo piu' corto non ha di questi problemi.
Ma in risoluzione, nei particolari, nei dettagli, nella puntiformità delle stelle, nei colori e nell'incisione, questi due strumenti, come possono essere confrontati?

Grazie di nuovo.

Filippo.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apo o RC ?
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ahi....ci risiamo....lasciamo la parola a chi veramente possiede questi due strumenti. Io mi limito a dire che, IN TEORIA, poichè la macchia di diffrazione dipende SOLO dall'apertura dello strumento (e non dal diametro e dalla focale presi separatamente) e poichè questi due strumenti hanno circa la stessa apertura (un f/6 contro un f/8 portabile a f/6), IN TEORIA...dovrebbero avere lo stesso spot (sempre secondo la teoria circa A/2=3 micron). Sempre IN TEORIA uno strumento ostruito dovrebbe "allargare" lo spot per debordamento di luce dal disco di Airy al primo anello, così come un obbiettivo lavorato male...per cui...ahi ahi...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apo o RC ?
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di ottica ne capisco poco, vedo che siete già troppo avanti per le mie conoscenze.
Ormai do per certo che con i capolavori visti di recente con i GSO RC, presto questi strumenti spopoleranno! Sicuramente saranno la moda del momento....ma...
nulla da togliere a questi strumenti anzi, ma il problema secondo me è proprio la tua montatura, lavorare infatti a quelle focali (parlo del GSO ovviamente senza riduttore), la eq6 non mi pare all'altezza, guardacaso chi fa belle immagini usa montature di altro livello.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010