1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Il web è proprio un mondo meraviglioso...recentemente ho appreso che guardare un pianeta con un tubo di grande diametro è come osservarlo attraverso una finestra...."Porca miseria" mi son detto, voglio provare anch'io.
Bene, prendo il tele e lo piazzo al centro del salone, sposto delicatamente le tende, per non turbare lo strato limite "attaccato" al vetro e punto un panorama lontano.
Porc...ti viene il mal di mare, che disastro....però aspetta ho letto male l'articolo, pare che la finestra debba essere anche in movimento.
Azz...lo sapevo, chiamo mio fratello e smontando un'anta della finestra gli dico "Cerca di muoverla a piffero, come in una distribuzione gaussiana"....niente peggio di prima.
Che stupido, ho trascurato un passaggio importantissimo leggendo l'articolo; la finestra deve essere anche sporca.
Come un falco mi precipito in cucina e strappando dalle mani di mia figlia il barattolone di nutella, mi precipito da mio fratello, che nel frattempo roteava ancora l'anta.
"Fermati un'attimo che devo imbrattare il vetro" dico, e lui "ma che cavolo stai facendo!!!" MUTO dico io "E' un esperimento scientifico, non puoi capire"
Per amor di verità non capisco anch'io, si vede peggio che mai....forse lo spessore dello strato di nutella sul vetro deve essere entro il quarto di lambda, boh!?!?!?

Voi che ne dite?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che taglio! :lol: (anche il tuo avatar :D )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisognerebbe ridere?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Certo Mars ! :D :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Bel racconto, non si può non ridere! Anche avendo letto il post a cui si allude, un po' di humor non guasta.

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
che ne dite?

:shock: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

passaci il link a sto sito! daiiii!!!! ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 6:30 
Adriano io ho fatto anche di più.
Pensando di rendere ancora più veritiera la simulazione (come noto i miei tubetti sono di ridicolo diametro in confronto al Leviatano di cui si discute) ho abbassato pure la tapparella... lasciando però delle fessure... una sorta di maschera di Bathinov...
Beh, non ci crederai ma non si vedeva una mazza... e pensare che al di là avrei potuto vedere delle figure di diffrazione grandi come un quinto della luna piena.
A proposito, ti ho raccontato di quel mio amico che aveva acquistato uno stupendo sessantino vintage a lunghissima focale e lo ha restituito perchè la figura di diffrazione non ci stava nel campo del tele???... alla Zeiss stanno continuando ad effettuare riunioni, presente anche il buon Baader, per studiare come risolvere il problema...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho visto Sirio B con un binocolo Konus autofocus...

e chi mi conosce sa le mie potenzialita' :mrgreen:

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Comunque, a parte gli scherzi, :D conobbi un signore piuttosto anziano che non aveva più voglia di esporsi al freddo dell'inverno ed aveva fatto sostituire il vetro della porta-finestra della cucina con del vetro ottico, spendendo una fortuna, pur di osservare da dentro casa; a suo dire la cosa funzionava.

fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il mio primo saturno l'ho visto attraverso la finestra!

Ero in baita in montagna con il mio fiammante celetron 114 su eq-schifo.
Ero appena rientrato da un osservazione proficua (3 ore per puntare m57) con questa montatura equatoriale che tutti dicono essere comoda,
ma che io non so neanche come piazzare!

Vedo un puntino spuntare dalla montagna... molto luminoso, mi incuriosisce ma di ritornare fuori non ne avevo voglia.
Punto attraverso la finestre e .... stupore.... (sono poi uscito a osservarlo di nuovo)

W le Finestre


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010