1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 4:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 22:18
Messaggi: 27
Salve vi dirò un paio di cose che probabilmente faranno mangiare il cappello a qualcuno o magari indurranno qualcuno a darmi del cretino,ma tant’è,non sarebbe la prima vola,vi prego solo di avere un po’di pazienza e seguire il mio ragionamento,specialmente chi sta per accingersi a un acquisto importante,per gli altri il danno forse è già fatto.saperne qualcosa di trigonometria e di ottica aiuta,gli altri si fidino.
Leggo sui cataloghi di articoli astronomici di focali assurde e lenti di barlow 3X, oculati da 2,5 mm,FOTOCAMERE DA 11 E PIU’ MPIXEL e via dicendo. Lo sapete a cosa servono?A NIENTE.
Seguite:
Punto1) la risoluzione max di un telescopio è in secondi di grado:
120/diametro e in atmosfera terrestre,nessuno gli sfugge, il LIMITE fisico è0,9 sec di grado vale a dire che non esiste sulla terra una ottica che separi due punti trigonometricamente più vicini di 0,9 secondi di grado (sec=1/3600 gradi). Un telescopio più largo di 120 mm non guadagna più in risoluzione ma solo in luce.
Punto 2) l’angolo di campo (di obiettivo di focale f qualunque è : 2*arctan(0,5*formato/f* a) e “a” dipende dalla diagonale del sensore o pellicola: vale 1,6 per le fotocamere Canon digitali e 1 per le pellicole 35 mm.
Punto 3) la diagonale del formato massimo di una canon digitale contiene 4153 pixel,col teoremino di Pitagora lo ricavate facilmente
Punto 4)è utile mettere ogni punto separabile dall’ ottica su un pixel: cioè mettere in ciascuno dei 4153 pixel disponibili 0,9 secondi di grado. 4153*0,9arcsecsec. In pratica l’angolo minimo risolto che ci posso mettere è 1,038 gradi
Punto 5) con la formula del punto 2 si ricava la focale f che dà questo angolo di campo di 1,038 gradi e è 1207 mm.
Punto 6) siamo più o meno tutti alla ricerca dell’angolo più piccolo possibile per prendere sia il cielo profondo sia i pianeti in proiezione di oculare,abbiamo detto che l’angolo minimo utile è 1,038 gradi che la migliore ottica del mondo risolve in 4153 ((1,03825*3600)/0.9) punti separabili che guardacaso è esattamente il numero di pixel di una forocamenra da 8 Mpixel!!!!di più non ne servono quindi,la stessa pellicola che è accreditata di 18/20 Mpixel ideali è inutile perché tanto non esiste un obiettivo al mondo che la sfrutti.
Punto 7) per ottenere un angolo di 1,038 gradi con una fotocamera a pellicola è secondo la formula del punto 2: 1931 mm.
Punto 8) x le foto in proiezione non serve arrivare a focali equivalenti maggiori di quelle dette (focale equivalente=f*(distaza fra lente oculare e sensore-focale oculare)/focale oculare. I polli arrivano a focali di metri usando i 5, 6, 2,5mm!!
CONCLUSIONE:FOCALI PIU’ LUNGHE DI 1200 O 1930mm (a seconda che usiate pellicole o sensori digitali)NON SONO SOLO INUTILI,MA DANNOSE PERCHE’ VI CI FANNO RIMETTERE IN APERTURA (f/x) E SE COMPRATE QUALCOSA DI PIU’ LUNGO BUTTATE I VOSTRI SOLDI. Avere una foto con oggetto piccolo è uguale che averlo grande se la risoluzione è la stessa, IL DISTURBO è SOLO ZOOMMARLA. NON COMPRATE MOLTIPLICATORI DI FOCALI COME LE BARLOW SE AVETE GIA UNA FOCALE DA 1200 E CAMERE A PIU’DI 8MPIXEL,FATE UN FAVORE SOLO A CHI VE LA VENDE.
LA MIGLIORE CONFIGURAZIONE POSSIBILE E’IL VMC200L O EQUIVALENTE COME IL C8 CELESTRON(NON SONO DELLA VIXEN!) CON RIDUTTORE DI FOCALE CHE LA PORTA DA 1950(PERFETTO X LE PELLICOLE) A 1209(perfetto x le digitali) CON UNA APERTURA MI PARE DI f/6,7.


DATEMI RETTA

_________________
se guardi troppo il cielo finisci per inciampare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 6:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova


Ultima modifica di doduz il venerdì 25 agosto 2006, 6:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
zwingli ha scritto:
[...] magari indurranno qualcuno a darmi del cretino

Qui nessuno si permette di dare del cretino a chicchessia

La parola 'truffa' presuppone la volontà di qualcuno di ingannare e procurare un danno al prossimo, mi pare che in questo caso sia citata a sproposito.
Nelle riprese a fuoco diretto in genere si utilizzano focali comprese tra 0,5 e 2 metri, mentre per l'alta risoluzione (pianeti) si possono raggiungere i 6/7 metri. Questo consente di 'spargere' l'immagine dell'oggetto su più pixel così da acquisire una maggiore informazione.
Non è esatto dire che 0,9 secondi d'arco sia il limite invalicabile per qualunque ottica posta sulla superficie terrestre, è nell'esperienza di molti astrofili migliorare quel valore in condizioni atmosferiche e di collimazione delle ottiche ottimali.
Del resto in rete esiste molta letteratura a proposito e, oltre alla teoria, molta pratica.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
beh... che dire... mi pare che tu abbia le idee molto chiare!!

Io non ne capisco un granché... dunque mi fido di quanto dici.

Io ho un 114/500... con una canon powershot s30 cosa posso fare?

Saluti
Berning

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio caro Berning :)

P.s: Zwingli fatti un po di calcoli sulla risoluzione di questa foto:

http://www.lazzarotti-optics.com/foto/quartet.jpg


E trovamene una di pari risoluzione fatta con un qualsiasi supermegafigo apo da 12cm :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non me ne intendo troppo di queste cose, ma mi sembrano un pò delle baggianate...sopratutto vedendo certi lavori di hi res tipo quello postato da shedar!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao a tutti,
Zwingli ha ragione, purtroppo.
Riguardo alla lunghezza focale è assodato che è meglio investire in diametro che in lunghezza focale.
La guerra dei megapixel, poi, è puro marketing. I calcoli di Zwingli sono corretti: per usi astronomici una fotocamera da 6MP è pure troppo. Per usi quotidiani, tipo foto famigliari etc, i 3 MP sono pure troppi.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Carlito Brigante ha scritto:
per usi astronomici una fotocamera da 6MP è pure troppo. Per usi quotidiani, tipo foto famigliari etc, i 3 MP sono pure troppi.
Carlo


:?: :?: :?:

Ma non era più mp -> stampe ingrandite migliori ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Mah... ragazzi, sto apprendendo cose nuove e "sconvolgenti"...

Bene a saperlo, dato che mi sto accingendo a comprare l'attrezzatura...

Grazie.

Luca.

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zwingli ha scritto:
Leggo sui cataloghi di articoli astronomici di focali assurde e lenti di barlow 3X, oculati da 2,5 mm,FOTOCAMERE DA 11 E PIU’ MPIXEL e via dicendo. Lo sapete a cosa servono?A NIENTE.


Non è così, stai dando per scontato un uso fotografico di un certo tipo, ma che non è certamente l'unico. In hires, la focale lunghissima serve eccome, perchè l'integrazione di molte centinaia di fotogrammi sposta molto più in avanti il limite risolvibile. Con il C9 (2350 mm, strumento "inutile" secondo la tua teoria ) la barlow 2x è il *minimo* per ottenere risultati decenti sui pianeti, e a 3x è ancora meglio, e TUTTI gli astroimager di hi-res riprendono con focali di svariati metri.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010