Salve vi dirò un paio di cose che probabilmente faranno mangiare il cappello a qualcuno o magari indurranno qualcuno a darmi del cretino,ma tant’è,non sarebbe la prima vola,vi prego solo di avere un po’di pazienza e seguire il mio ragionamento,specialmente chi sta per accingersi a un acquisto importante,per gli altri il danno forse è già fatto.saperne qualcosa di trigonometria e di ottica aiuta,gli altri si fidino.
Leggo sui cataloghi di articoli astronomici di focali assurde e lenti di barlow 3X, oculati da 2,5 mm,FOTOCAMERE DA 11 E PIU’ MPIXEL e via dicendo. Lo sapete a cosa servono?A NIENTE.
Seguite:
Punto1) la risoluzione max di un telescopio è in secondi di grado:
120/diametro e in atmosfera terrestre,nessuno gli sfugge, il LIMITE fisico è0,9 sec di grado vale a dire che non esiste sulla terra una ottica che separi due punti trigonometricamente più vicini di 0,9 secondi di grado (sec=1/3600 gradi). Un telescopio più largo di 120 mm non guadagna più in risoluzione ma solo in luce.
Punto 2) l’angolo di campo (di obiettivo di focale f qualunque è : 2*arctan(0,5*formato/f* a) e “a” dipende dalla diagonale del sensore o pellicola: vale 1,6 per le fotocamere Canon digitali e 1 per le pellicole 35 mm.
Punto 3) la diagonale del formato massimo di una canon digitale contiene 4153 pixel,col teoremino di Pitagora lo ricavate facilmente
Punto 4)è utile mettere ogni punto separabile dall’ ottica su un pixel: cioè mettere in ciascuno dei 4153 pixel disponibili 0,9 secondi di grado. 4153*0,9arcsecsec. In pratica l’angolo minimo risolto che ci posso mettere è 1,038 gradi
Punto 5) con la formula del punto 2 si ricava la focale f che dà questo angolo di campo di 1,038 gradi e è 1207 mm.
Punto 6) siamo più o meno tutti alla ricerca dell’angolo più piccolo possibile per prendere sia il cielo profondo sia i pianeti in proiezione di oculare,abbiamo detto che l’angolo minimo utile è 1,038 gradi che la migliore ottica del mondo risolve in 4153 ((1,03825*3600)/0.9) punti separabili che guardacaso è esattamente il numero di pixel di una forocamenra da 8 Mpixel!!!!di più non ne servono quindi,la stessa pellicola che è accreditata di 18/20 Mpixel ideali è inutile perché tanto non esiste un obiettivo al mondo che la sfrutti.
Punto 7) per ottenere un angolo di 1,038 gradi con una fotocamera a pellicola è secondo la formula del punto 2: 1931 mm.
Punto

x le foto in proiezione non serve arrivare a focali equivalenti maggiori di quelle dette (focale equivalente=f*(distaza fra lente oculare e sensore-focale oculare)/focale oculare. I polli arrivano a focali di metri usando i 5, 6, 2,5mm!!
CONCLUSIONE:FOCALI PIU’ LUNGHE DI 1200 O 1930mm (a seconda che usiate pellicole o sensori digitali)NON SONO SOLO INUTILI,MA DANNOSE PERCHE’ VI CI FANNO RIMETTERE IN APERTURA (f/x) E SE COMPRATE QUALCOSA DI PIU’ LUNGO BUTTATE I VOSTRI SOLDI. Avere una foto con oggetto piccolo è uguale che averlo grande se la risoluzione è la stessa, IL DISTURBO è SOLO ZOOMMARLA. NON COMPRATE MOLTIPLICATORI DI FOCALI COME LE BARLOW SE AVETE GIA UNA FOCALE DA 1200 E CAMERE A PIU’DI 8MPIXEL,FATE UN FAVORE SOLO A CHI VE LA VENDE.
LA MIGLIORE CONFIGURAZIONE POSSIBILE E’IL VMC200L O EQUIVALENTE COME IL C8 CELESTRON(NON SONO DELLA VIXEN!) CON RIDUTTORE DI FOCALE CHE LA PORTA DA 1950(PERFETTO X LE PELLICOLE) A 1209(perfetto x le digitali) CON UNA APERTURA MI PARE DI f/6,7.
DATEMI RETTA