1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test su fotocamera CCD ATIK 16IC-S
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
sperando di fare cosa gradita agli utenti del forum, metto a disposizione i miei test sul sensore in oggetto.
a seguito dei vari test vengono anche calcolate le caratteristiche principali, tutti dati che ovviamente non vengono dichiarati dal costruttore.

se avete bisogno dei chiarimenti o volete darmi suggerimenti sono disponibile.
Cieli sereni


Allegati:
CALCOLO CARATTERISTICHE CCD.xls [184 KiB]
Scaricato 256 volte

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao.. il test è molto interessante.. faro altrettanto sulla mia camera CCD.. grazie per questo interessantissimo foglio excel

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono contento che a qualcuno interessa.
bisogna dire che non è farina del mio sacco. ma del Ing. Nicolini, che ringrazio.
Il test va eseguito tassativamente in domeflat.
Se hai bisogno chiarimenti su come eseguire i test, chiedi pure.

E' in fase di elaborazione dati un test più approfondito globale su tutto il range dinamico, in quello che ho allegato ci sono alcune approssimazioni.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si si.. ho cercato ovunque questi dati mentre sceglievo la mia camera CCD.. tra le tante la 16IC-S era proprio una delle piu interessanti ma ho ripiegato su altro..

volevo solo un informazione.. chiaro che per l'utilizzo è necessario il domeflat per avere la certezza che i frame ripresi rispettino sempre le medesime condizioni di luce.. nelle tabelle il valore std FLAT che utilizzi è la deviazione standard su 100 pixel?

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la sia il valore medio dei flat che la deviazione standard si riferiche ad un riquadro centrato di 300x300 pixel.

è importante capire qual'è il livello di saturazione di quel riquadro, quindi bisogna andare un po' oltre con il tempo di integrazione fono a quando si nota che incrementando il tempo non incrementa più il valore medio, che nel mio caso è intorno ai 47000 adu

è importante inoltre dare i dark
esempio:
Flat001 da 1 s
dark001 da 1 s
flat002 da 2 s
dark002 da 2 s
flat00n per "n" secondi
dark00n per "n" secondi
Qui dovrai sottrarre per ogni flat il suo corrispettivo dark e prendere nota dei valori.
(puoi fare anche incrementi più brevi se vuoi essere più preciso)

Poi dovrai fare dei flat e dark di confronto, se hai deciso di fare incrementinelle riprese precedenti da 1 secondo, dovrai riprendere "n" flat da 1 secondo e "n" dark da 1 secondo, poi dovrai fare un master dark e sottrarlo ad ogni songolo flat da 1 secondo.

spero sia comprensibile.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si ho capito.. chiarissimo.. faro qualche test anche io.. sara interessante vedere le 2 camere a confronto..

grazie!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zio ha scritto:
si ho capito.. chiarissimo.. faro qualche test anche io.. sara interessante vedere le 2 camere a confronto..

grazie!


Tu che ccd hai comprato?

per mè e stata una sorpresa verificare che nonostante la telecamera avesse l'antibloomming, che agisce tra i 10000 e 12000 adu, vedere invece che dai 12000 ai 40000 risponde linearmente.
credo essere stato fortunato ho trovato una camera con abg ben studiato (interviene solo in un punto 10000-12000 adu)
mettere un anti blooming su valori così bassi e migliorativo perche su tali valori il raporto segnale rumore è più elevato, in genere infatti per avere un buon rapporto segnale rumore si lavora dai 10000 adu in su.

Quindi al contrario di come la pensavo prima, può essere un buon strumento per iniziare a fare fotometria nonostante una bassa FWC e un range dinamico non molto elevato.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho elaborato i dati di un'ultimo test.
Ho ottenuto una precisione migliore, allego il file.


Allegati:
CALCOLO CARATTERISTICHE CCD.xls [254.5 KiB]
Scaricato 55 volte

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010