1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 16:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Dopo una vita da visualista, mi prende inaspettatamente una strana voglia di riprendere quello che vedo….mi aggrego ad un gruppo di amici hi-resologi e cerco di capire, bene o male, come funziona
la pratica, quella che segue è una fedele testimonianza semiseria di tutto il processo operativo.

Raggiungo il gruppo in aperta campagna mentre dai portabagagli delle auto vengono scaricate delle enormi casse nere, rotoli chilometrici di filo, batterie da camion, computers, tavoli,sedie, strane cassette di legno con sofisticati congegni….l’aria è solcata da improbabili bestemmie quando il malcapitato di turno, scaricando una decina di metri cubi di materiale operativo, si accorge di aver dimenticato a cento chilometri di distanza, quel piccolo particolare che può rovinagli la serata….ma alla fine si aggiusta tutto, per la legge della compensazione delle disgrazie quello che manca a me lo rimedio da qualche amico presente o viceversa….ed alla fine cominciamo a montare.
Ovviamente do una mano, può sembrare strano ma già mettere in bolla un cavalletto da venti chili
necessita di due persone, uno alla livella e l’altro alle zampe, testa contrappesi e tubo…bilancia il tutto, allineamento alla polare e una buona oretta è già passata.
Altra serie di bestemmie da scomunica immediata…i vari allineamenti a due/tre stelle, all sky no problem align, hanno una serie di impedimenti….non trova la stella, non prende le coordinate, errori di impostazione sul pad, date al contrario, ora legale, emisfero australe….premi enter sperando che punti Capella ed il tubo ti parte a missile verso Vega….”Sti cinesi di m…., la prossima montatura è un AP” peccato che a due metri di distanza il fortunato possessore della blasonata equatoriale americana, smoccola come un turco quando il tubo gli sfancula per la terza volta l’oggetto da inquadrare….misteri della fede.
Finalmente si parte !!!! Sistemate le camere ed accesi i pc mi avvicino ad un monitor curioso come una scimmia…..niente, un bel crocicchio rosso su fondo nero, ma Saturno dov’è?!?!
Mi viene spiegato che bisogna fuocheggiare, un quarto d’ora in extra ed un altro quarto in intra ma il monitor rimane nero, nevrotico controllo di tutta la cavetteria presente, spie, lucine….è tutto a posto, porca zozza vuoi vedere che è andato fuori campo?? Leva la camera metti l’oculare ricentra e rimetti la camera e finalmente una macchiona bianca sul monitor “Bello, fantastico, promette bene” questo è il commento dell’amico, a me sembra decisamente una cagata…un’enorme palla bianca mezza sfuocata, ma mi risparmio il commento sono qui per imparare.
Fuocheggiare attraverso il monitor non è facile, Saturno sembra un’ectoplasma impazzito.
Su e giù con la manopola ma non si capisce bene quale sia il punto migliore, ci si aiuta anche con una specie di contatore numerico sul video….1,20, 1,16, 1,30, niente si decide di fuocheggiare su una stella vicina.
Sorpresa, sfuocando la stella si nota una leggera scollimatura “Porc…e adesso” niente paura dammi un cacciavite che ci penso io, tu rimani al monitor.
Un paio di minuti e gli sistemo la pratica, fuocheggiamo al meglio e ripuntiamo Saturno…sembra uguale ma finalmente partiamo con i filmati…che il Signore ci protegga.
Fine sessione, un’altra ora abbondante per smontare e caricare il tutto tra frasi di autocompiacimento tipo…”Un Saturno da paura, domani elaboriamo e vedrai che esce fuori” sarà, aspettiamo domani.

Seduti davanti al pc il giorno dopo cominciamo a smanettare, i file di acquisizione della camera in formato “.cip” fanno a pugni con quelli “.ciop” del programma di elaborazione, conversione dei files rinominati con una progressione numerica che non permette di aprirli o di lavorarci, altra serie di santi tirati giù dal calendario, bisogna rinominarli uno per uno.
Alla fine la mandrakata funziona ed il programma riesce a sommare le immagini migliori, peccato che tutta la procedura va ripetuta per gli altri canali, una cosa allucinante.
Finalmente abbiamo un’immagine definitiva, ma con delle frange di colore “strane” vanno allineati i canali…ingrandisci la zona, capisci dove devi operare ed appena clicchi per allineare torna piccola come prima, una goduria….alla fine dopo numerosi tira e molla sembra venire una cosa decorosa.
Altri passaggi di maquillage con vari smanettamenti tra contrasto, luminosità ed amenità varie…cursori ed istogrammi che vanno e vengono, a me sinceramente sembra che migliori da una parte e peggiori dall’altra, ma il senso del taroccamento fotografico del mio amico porta alla fine ad un buon risultato…..il tutto spiegato in poche parole, ma molto molto lungo da farsi nella pratica.
Bene, sembra finita ma non è così….si prende quest’ultima immagine e la si sbatte dentro un altro
programma di elaborazione, per degli ultimi aggiustamenti di fino che portano via almeno un’altra ora buona….alla fine il parto è completo ma la mia voglia di intraprendere questa nuova avventura è bella che tramontata, mi piace decisamente di più guardare, questione di gusti.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
:D
Benvenuto nel mondo dei visualisti per scelta (e per pigrizia) :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' si può partire da molto più in basso - ne ho fatte perfino io un po' di ripresine... e senza tutto 'sto casino.
giusto una web e un notebook dal balcone di casa...
poi chissà...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Guardare (e non toccare) è una cosa da imparare ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16910
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè hai ragione, a volte può essere frustrante....soprattutto i primi tempi, quando devi prendere confidenza con la messa a fuoco, collimazione, e tutti i vari parametri utili alla ripresa...

Però non demordere, vedrai che pian piano, queste operazioni diverranno sempre più semplici e quasi automatiche :)

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
mi sono collassato a leggere il tuo racconto/monologo, ho ancora le lacrime agli occhi immaginando le frasi blasfeme...mhuaHUAhuaHUA

io purtroppo non ho ancora trovato un gruppo che faccia uscite di questo tipo quindi per ora rientroa nch'io tra quelli che fanno dei tentativi dal balcone di casa....sarà pure perchè ho solo pc fissi O_O

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti capisco.....sono partito anch'io come visualista poi mi sono fatto traviare dalla fotografia, prima planetaria ed ora deep sky che, come ingarbugliamento di fili e numero di accrocchi vari da montare e che possono non funzionare, è molto più bastarda di quella planetaria. C'è da dire però che mi sono fatto tutta la trafila iniziando con riprese in parallelo con pellicola e poco a poco mi sono gradualmente complicato sempre di più la vita fino al mio setup attuale da centale elettrica in avaria pieno di fili e lucine varie. A volte mi viene voglia di vendere tutto e prendermi un bel dobson che non ti lascia mai a piedi

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Mi sono ammazzato dal ridere! Fantastico.
Quando dovevo fare la scelta del telescopio avevo un po' di timore ad andare sul dobson, poi ho visto un po' di amici alle prese con le riprese e l'ho ordinato.
Per carità, i risultati degli astrofotografi sono incredibili, semplicemente per me non ne vale la pena. Non mi divertirei..
Alla fine la passione è tutta qui...

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
gli astro-fotografi (deep e/o hi-res) dovrebbero essere sezionati ed analizzati in maniera molto approfondita....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16910
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
gli astro-fotografi (deep e/o hi-res) dovrebbero essere sezionati ed analizzati in maniera molto approfondita....



Ahahhahah :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010