1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 8:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Vorrei fare qualche prova deep con il Vixen VMC110 e la reflex, perchè sto pensando di promuoverlo da "solo tubo guida" a "tubo guida e da viaggio" :). Per questo è da un pò di tempo che cerco un riduttore di focale per questo strumento, ma senza risultati. Il problema è che i riduttori da 1,25" con attacco per filetto oculari (da mettere su un adattatore T2-1,25") sono a mio avviso troppo spinti e troppo piccoli, quindi il campo è probabilmente curvo e molto vignettato. Quelli da 2" non sono adatti, perchè il tele ha attacco T2 (oppure, ovviamente, 1,25"). Quelli per SC, anche se si possono adattare, temo possano introdurre curvatura di campo, essendo spianati, appunto, per lo schema SC.
Servirebbe, in pratica, un riduttore con attacco T2 bilaterale, con campo in linea di massima "neutro" (perchè il Vixen è già piuttosto corretto di suo), con un rapporto di riduzione fra 0,6 e 0,8.
Qualcuno ha qualche idea al riguardo, o ha già sperimentato qualche soluzione?
Grazie a tutti :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Baader Alan Gee? Ha un sacco di adattatori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
grazie per la risposta :)
E' un pò spinto, ma è una buona idea, va provata.
Ho un amico in associazione che ce l'ha, credo gli chiederò di fare un test sul vixen :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo solo che l'Alan Gee non è di per sè molto spinto, il fattore di riduzione dipende dalla distanza dal sensore, se si mette abbastanza vicino, con anelli distanziatori corti, non riduce molto. Ne sito della Unitron Italia c'è la formulina per calcolarlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, con molti riduttori si può giocare sulle distanze.
Il mio timore è che, essendo nato per gli SC, abbia una correzione non adatta al Vixen, che dovrebbe essere un pò più corretto di suo...
vedremo, dopo la prova posto le impressioni :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010